Community based psychiatry / 1° programma 2011 – 2014

Nel 2011 l’Unione Europea ha dato avvio nella Repubblica Popolare Cinese al primo progetto sulla promozione di politiche e percorsi di salute mentale comunitaria, presentato da due Organizzazioni non governative (Ong) italiane: Solidarietà e Servizi di Viterbo e dell’Associazione italiana amici di Raoul Follereau (AIFO) di Bologna. Il progetto “Community based psychiatry: promoting the integration of mental health care into primary health services in three districts of China” prende le mosse dall’esperienza di deistituzionalizzazione nel campo della salute mentale avvenuta in Italia negli ultimi 40 anni. Il progetto, di durata di tre anni, si conclude nel febbraio 2014.

Obbiettivo generale del progetto è lo sviluppo di una azione pilota di salute mentale comunitaria. Obiettivo specifico è di promuovere in tre Distretti della Cina, nel Distretto di Haidian –città di Pechino-, nel Distretto di Nanguan –città di Changchun, Provincia dello Jilin- e nel Distretto di Tongling –città di Tonling, Provincia dell’Anhui, Community Mental Health Units (CMHU) per l’accoglienza, somministrazione dei farmaci, visite domiciliari e attività riabilitative in particolare a favore di persone con disturbo mentale severo e Residential Open Residential (ROU) per l’accoglienza residenziale e riabilitazione di persone dimesse dagli ospedali psichiatrici.

L’attività formativa è affidata al Peking University Institute of Mental Health/ the sixth Hospital of Peking University (PUIMH). Nel progetto è chiamata a partecipare, come esperta italiana, nell’autunno 2012 COPERSAMM tramite la dott.a Giovanna Del Giudice, che dal 1971 ha lavorato al processo di deistituzionalizzazione a Trieste. Dal 27 ottobre al 5 novembre 2012 la dott. Del Giudice partecipa alla seconda missione di consulenza e formazione nei tre Distretti, insieme ad un consulente AIFO, il dott. Francesco Colizzi, direttore del Centro di salute mentale di Brindisi dell’Asl di Brindisi. Dopo questa consulenza, su proposta della dott.a Del Giudice, viene trasformato, dopo approvazione della UE, un percorso formativo, da tenere in Cina dal PUIMH, in percorso formativo in Italia.

Tale percorso, promosso da COPERSAMM insieme al Centro collaboratore WHC del Dipartimento di salute mentale di Trieste, prevede lezioni in aula e visite nei servizi del Dipartimento di salute mentale. Sono organizzati due corsi con due delegazioni diverse e rispettivamente dal 18 al 23 febbraio 2013 e dal 24 al 28 febbraio. La delegazione dei cinesi che partecipa alla formazione è composta da responsabili dei Distretti sanitari e degli ospedali psichiatrici di Hiadian, Nanguan e Tongling e da responsabili scientifici e sanitari del PUIM

Il link al percorso formativo

Dal 8 gennaio al 21 gennaio 2014, COPERSAMM e il centro collaboratore WHC del dipartimento di Trieste, promuovono la visita di valutazione finale del Progetto Europeo “Community based Psychiatry: promoting the integration of mental healthcare into primary health services in three districts of China”, nei tre Distretti della Cina con la produzione del report finale.

Un gruppo di formazione
Da una struttura residenziale aperta (ROU) di Changchun