Titolo del progetto:
Leggere per trasformare
Territori bersaglio:
> Friuli-Venezia Giulia (Italia)
Periodo di svolgimento:
2020-2021 (avvio ad ottobre 2020 per 12 mesi)
Ruolo di ConF.Basaglia:
Soggetto proponente
Altri soggetti coinvolti:
> Università degli Studi di Trieste – partner istituzionale pubblico
> Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina – partner istituzionale pubblico
> Collana180 – Archivio critico della salute mentale – Edizioni Alpha Beta Verlag – soggetto collaboratore
Il progetto è finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, all’interno del Bando per le associazioni di promozione sociale.
Descrizione del progetto:
Il progetto si articola quale percorso di lettura di alcuni testi della Collana180 – Archivio critico della salute mentale – Edizioni Alpha Beta Verlag, come “pretesto” per una riflessione collettiva tra operatori, studenti, persone che hanno attraversato l’esperienza di sofferenza mentale, familiari, associazioni, cooperazione sociale e cittadinanza, in un confronto intergenerazionale, sui paradigmi culturali, sui processi e sulle pratiche fondanti il passaggio dal manicomio ai servizi di salute mentale di comunità, dalla negazione alla costruzione del diritto, dall’esclusione all’entrata nel contratto sociale delle persone con problemi di salute mentale.
Il progetto vuole analizzare le radici del cambiamento per meglio leggere ed accostarci al presente in una logica di trasformazione che continua, onde promuovere una maggiore consapevolezza sui processi e le dimensioni disciplinari, arricchire la formazione su temi spesso poco conosciuti, confrontarsi sui meccanismi che ancora oggi tendono a mantenere logiche segreganti ed istituzionalizzanti.
La sintesi del progetto
I contatti degli altri soggetti coinvolti:
Università degli Studi di Trieste Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) Collana180
Interventi specifici di ConF.Basaglia:
Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente di CoPerSaMM, ha conversato con Agnese Baini, social media manager che ha studiato la rappresentazione della salute mentale nella narrativa italiana, Valentina Botter, psichiatra e co-coordinatrice del progetto di genere del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, Silvia Jop, antropologa e nipote dei Basaglia e Michela Pusterla, docente nelle scuole secondarie e dottoranda in Italianistica, a partire dal libro Salute / Malattia. Le parole della medicina di Franca Ongaro Basaglia, attivista e senatrice della Repubblica dal 1984 al 1993, del quale l’attrice Sara Alzetta ha letto alcuni estratti.
L’incontro si è tenuto in presenza presso il Teatro Franca e Franco Basaglia nel Parco Culturale di San Giovanni a Trieste.
Il video dell’incontro Breve bio delle relatrici I comunicati stampa
Marina Guglielmi, docente di Letterature Comparate all’Università di Cagliari, Daniele Mencarelli, scrittore e Premio Strega Giovani 2020 per Tutto chiede salvezza, e Alessandro Saullo, psichiatra del DSM Giuliano Isontino, hanno conversato con Flora Tommaseo, autrice dell’autobiografia La stanza dei pesci, del quale l’attrice Sara Alzetta ha letto alcuni estratti.
Il video dell’incontro I comunicati stampa
Paola Comuzzi, infermiera referente della Microarea triestina di Cittavecchia, Cecilia Francini, medica di medicina generale a Firenze, e Giorgio Simon, pediatra di libera scelta già direttore generale dell’Azienda sanitaria del Friuli Occidentale, hanno conversato con Maria Grazia Cogliati Dezza, promotrice del progetto Microaree nel suo ruolo di direttrice del Distretto 2 e coordinatrice sociosanitaria dell’Azienda sanitaria triestina, curatrice con Giovanna Gallio de La città che cura. Microaree e periferie della salute, del quale l’attrice Sara Alzetta ha letto alcuni estratti.
Il video dell’incontro I comunicati stampa
Era il 13 maggio 1978. Quel giorno si riunisce la commissione, presieduta da Gabriella, una giovane staffetta partigiana. È Tina Anselmi. La Legge 180 in discussione viene approvata. I matti saranno cittadini e a maggior ragione, proprio perché matti.
Il giornalista Nico Pitrelli, direttore del Master in Comunicazione della Scienza Franco Prattico e autore del testo L’uomo che restituì la parola ai matti. La comunicazione e la fine dei manicomi, ha conversato con Michele Zanetti, colui che in veste di presidente della Provincia chiamò Basaglia alla direzione dell’ospedale psichiatrico di San Giovanni; con Franco Rotelli, collaboratore di Basaglia e suo successore alla direzione del Dipartimento di Salute Mentale; con Alessia de Stefano, psichiatra a Roma e con Gabriella Gabrielli, infermiera a Trieste, a partire dal libro Franco Basaglia di Mario Colucci, uno psichiatra che si interessa di filosofia e Pierangelo Di Vittorio, un filosofo che ha lavorato nel campo della salute mentale. Presenti gli autori. L’attrice Sara Alzetta ha proposto dei brani tratti dalla pubblicazione.
Il video dell’incontro I comunicati stampa
L’operatrice culturale Elena Cerkvenič e lo psichiatra Roberto Mezzina hanno conversato con Izabel Marin, assistente sociale che dal 2004 lavora nel Servizio abilitazione e residenze, e Silva Bon, storica contemporaneista che conosce l’esperienza della sofferenza mentale, autrici de Guarire si può. Persone e disturbo mentale. Letture dell’attrice Sara Alzetta.
Il video dell’incontro I comunicati stampaLa docente Silvia D’Autilia, esperta di storia della psichiatria e del rapporto tra soggetto ed istituzioni e gli psichiatri Mario Novello e Stefano D’Offizi hanno conversato con il filosofo Pier Aldo Rovatti, già docente universitario e direttore della rivista aut aut, autore de Restituire la soggettività. Lezioni sul pensiero di Franco Basaglia, di cui l’attrice Sara Alzetta ha letto alcuni estratti.
Il video dell’incontro I comunicati stampaIl giornalista Marino Sinibaldi, la psichiatra Alessandra Oretti e il critico cinematografico Sergio M. Grmek Germani, hanno discusso con il curatore de L’istituzione inventata / Almanacco Trieste 1971–2010, Franco Rotelli, psichiatra allievo di Basaglia, suo successore alla guida del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, poi direttore dell’Azienda Sanitaria della città e infine presidente della Commissione Sanità della Regione Friuli Venezia Giulia. L’attrice Sara Alzetta ha proposto dei brani tratti dalla pubblicazione.
Il video dell’incontro I comunicati stampaGiovanna Del Giudice, psichiatra e presidente di ConF.Basaglia, apre il secondo appuntamento del percorso Leggere per trasformare. La giornalista Emily Menguzzato conversa con Sergia Adamo, docente di Teoria della letteratura e Letterature comparate all’Università di Trieste e Marco Visintin, psicologo del Centro di Salute Mentale di Gorizia, alla presenza di Peppe Dell’Acqua, psichiatra e divulgatore, già direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, direttore della Collana 180-Archivio critico della salute mentale. Il pretesto è il libro All’ombra dei ciliegi giapponesi. Gorizia 1961, di Antonio Slavich, del quale l’attrice Sara Alzetta ha letto alcuni estratti.
Il video dell’incontro I comunicati stampaPrimo appuntamento, in occasione della Giornata internazionale dei Diritti umani. Luigi Manconi, politico e sociologo, fondatore e presidente di A Buon Diritto onlus, e Claudia Battiston, tecnica della Riabilitazione psichiatrica e responsabile delle attività formative e professionalizzanti del Corso di Laurea in Tecnica della Riabilitazione psichiatrica dell’Università degli Studi di Trieste, dialogano con Daniele Piccione, costituzionalista e Consigliere parlamentare del Senato della Repubblica, autore de Il pensiero lungo: Franco Basaglia e la Costituzione. Apre Giovanna Del Giudice, psichiatra e presidente di ConF.Basaglia e modera l’incontro Peppe Dell’Acqua, psichiatra e divulgatore, già direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, direttore della Collana 180-Archivio critico della salute mentale. Letture dell’attrice Sara Alzetta.
Il video dell’incontro I comunicati stampaIncontri di ConF.Basaglia (28 ottobre, 4 novembre e 11 novembre) con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUGI, la Responsabile delle attività formative e professionalizzanti del Corso di laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica dell’Università degli Studi di Trieste e la Collana180, volti a definire la struttura degli incontri, i destinatari e le modalità comunicative.
Ad ottobre 2020 prende avvio il progetto. I soci coinvolti nell’organizzazione e progettazione delle attività per ConF.Basaglia sono: Giovanna Del Giudice, Peppe Dell’Acqua, Luca Pilat.