Salute Mentale di Comunità: pratiche di cura territoriali inclusive contro l’istituzionalizzazione / 2021-2023

Titolo del progetto:

Salute Mentale di Comunità: pratiche di cura territoriali inclusive contro l’istituzionalizzazione

 

Territori bersaglio:

Provincia di Buenos Aires, Conurbano Gran Buenos Aires (Argentina)

 

Periodo di svolgimento:

2021-2023 (avvio 19/01/2021 per 36 mesi)

Si segnala la proroga del termine finale di svolgimento al 18/01/2025

 

Ruolo di ConF.Basaglia:

Soggetto proponente

 

Altri soggetti coinvolti:

> Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI) – partner
> Consorzio Operativo Salute Mentale (COSM) – partner
> Universidad Nacional de Lanús (UNLa) – partner locale
> Conferencia Basaglia Argentina por la Salud Mental – Asociaciòn Civil – partner locale
> Organò de revicion nacional de salud mental – partner associato

 

Il progetto è finanziato dal Servizio relazioni internazionali e programmazione europea della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, all’interno del Bando per per la promozione a livello regionale e locale delle attività di cooperazione allo sviluppo e di partenariato internazionale – legge regionale 19/2000.

 

Descrizione del progetto:

Il progetto intende promuovere la qualificazione della rete dei Servizi di Salute Mentale territoriali in uno dei Municipi della Provincia di Buenos Aires, per garantire la presa in carico delle persone con disturbo mentale anche severo nella comunità e l’accesso al pieno diritto di cittadinanza, contrastando il ricovero negli ospedali psichiatrici monovalenti.

Il progetto prevede:
– supporto per l’attivazione di dispositivi/servizi previsti dalla Legge nazionale di Salute Mentale n. 26.657;
– percorsi di formazione, da remoto e in presenza, in uno o più Municipi della Provincia di Buenos Aires, di equipes psichiatriche di attenzione primaria sui processi e percorsi di Salute Mentale Comunitaria, per garantire alle persone con problemi di salute mentale, anche severi, di permanere negli ambienti naturali di vita, avere piena cittadinanza, evitare l’istituzionalizzazione;
– costituzione di Servizi psichiatrici negli ospedali generali, per contrastare l’ingresso dei pazienti negli ospedali psichiatrici monovalenti, con l’attivazione di percorsi di formazione sull’affrontamento della crisi;
– percorsi di inserimento sociale e lavorativo;
– coinvolgimento della comunità.

 

La sintesi del progetto

Interventi specifici di ConF.Basaglia:

- Dicembre 2024: incontro finale

Lunedì 9 dicembre alle ore 17.30 si sono incontrati online i due gruppi di lavoro, Italia e Argentina, per un ultimo confronto sul progetto.

Durante la riunione è stato proiettato il documentario I giardini di Abele di Sergio Zavoli (1969), spunto di riflessione per una discussione sulle pratiche anti-manicomiali nel processo di deistituzionalizzazione, sull’emancipazione e la tutela dei diritti delle persone con fragilità.

 

 

- Maggio 2024: Attività

Primo incontro con gli usuarios del corso di formazione per facilitatori di salute mentale di comunità Dall’altra parte

 

- Novembre - Dicembre: Attività

Continuano gli incontri fra il gruppo italiano e argentino

- 24 marzo 2023: Attività

Festa nazionale: Giornata nazionale della memoria per la verità e la giustizia
Marcia a PLAZA DE MAYO con la presenza di Alejandra Barcala, professoressa Università di Lanus e Flavia Torricelli, Presidente di Conferenza Basaglia Argentina (CBA).

- 23 marzo 2023: Attività

Ore 9.30 → Visita presso l’Ospedale ESTEVEZ: Accoglienza da parte dell’amministratore delegato Maria Rosa Riva Roure e della vicepreside Marisel Hartfield
Ore 10 → Atto commemorativo VERITÀ E GIUSTIZIA nel Parco della Memoria costruito all’interno dell’Ospedale alla presenza del personale e delle persone accolte
Ore 11 → Visita dei nuovi settori trasformati all’interno dell’ospedale: progetti di recupero delle palazzine per ospitare attività rivolte al quartiere (nei settori dell’agricoltura, sport, cultura)
Ore 12 → Pranzo con la direzione dell’Ospedale presso: El Bar: racconto del progetti di inclusione lavorativa
Ore 13 → Incontro con i lavoratori dell’ospedale

- 22 marzo 2023: Attività

Ore 11 → Centro Diurno di CHASCOMÚS: Il gruppo viene ricevuto da Carlos Tisera e il sindaco del Comune. Durante la mattinata visita al Progetto socio-produttivo di inserimento lavorativo “PLANTINERA y Huerta Agroecologica”.
Nel primo pomeriggio Incontro con TADE-ES, un Collettivo destinato ad azioni di prevenzione e post suicidio negli adolescenti. Visita nel luogo dove i giovani si incontrano, nel centro della cittadina di Chascomus.

- 21 marzo 2023: Attività

Ore 9 → Incontro con Dr. Maria Graciela Iglesias – Responsabile della Segreteria Esecutiva dell’Organo di Revisione della Salute Mentale (Legge Nazionale sulla Salute Mentale. 26.657/2010)

Dalle ore 12.45 alle ore 15 → Partecipazione al III FORUM MONDIALE SUI DIRITTI UMANI, visita al Museo e sito della Memora ESMA con Flavia Torricelli, Presidente di Conferenza Basaglia Argentina (CBA).

- 20 marzo 2023: Attività

Ore 9 → Incontro presso l’Università di Lanus: condivisione di Attività Realizzate congiuntamente fra CoPerSamm, COSM, CBA, UNL. ORN
Accoglienza da parte di Alejandra Barcala e Flavia Torricelli, Presidente di Conferenza Basaglia Argentina (CBA), e Carlos Tisera Responsabile Centro diurno di Chascomus.

Ore 12.30 → Visita presso l’Ospedale in ALEJANDRO KORN (MELCHOR ROMERO).
Incontro con Julieta Calmels- Sottosegretario di Salute Mentale, Consumi Problematici e Violenze del Ministero della Salute della provincia di Buenos Aires- e con la Direzione dell’ospedale Belén Marueli.

Percorso attraverso i cantieri attivati dal prodotto della Cooperazione e le trasformazioni che si sono generate al l’interno del l’Ospedale: il Teatro, il museo e gli appartamenti.

 

- 18 marzo 2023: Partenza delegazione

Partenza della delegazione di socie e soci di ConF.Basaglia, di operatori del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASUGI e del Consorzio Operativo Salute Mentale (COSM) per Buenos Aires (Argentina) per svolgere le attività in loco relative al progetto di cooperazione internazionale .
La delegazione, composta da: Michela Vogrig (COSM), Claudia Battiston e Marco Visintin (DSM – ASUGI), si è incontrata a Buenos Aires con Giovanna Del Giudice, Francesco Salvini, Serena Goljevscek, Davide Donati (ConfBasaglia), Alessandro Norbedo e Alessandro Saullo (DSM – ASUGI) per la programmazione del lavoro comune.

- 4 ottobre 2022: Incontro sulla presa in carico di persone con disturbo mentale

Secondo di due incontri su tematiche specifiche, svolto nell’ambito dell’elaborazione ed erogazione di formazione continua e di aggiornamento per il gruppo di lavoro di Chascomus, per discutere della presa in carico di persone con disturbo mentale in crisi nell’ospedale generale.

- 23 settembre 2022: Incontro sull'inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati

Primo di due incontri su tematiche specifiche, svolto nell’ambito dell’elaborazione ed erogazione di formazione continua e di aggiornamento per il gruppo di lavoro di Chascomus, per discutere dei due progetti di inclusione socio-lavorativa di soggetti svantaggiati avviati a Chascomus.

 

 

- 19 luglio 2022: Articolo sul Corriere della Sera

Articolo di Giovanna Del Giudice pubblicato in Buone Notizie, allegato del martedì del Corriere della Sera, sull’importante lavoro di cooperazione internazionale che ConF.Basaglia, insieme al DSM di Trieste e a COSM, sta portando avanti in America Latina.

 

- 15 luglio 2022: Lanzamiento del Plan Provincial de salud mental

Presso l’Universidad Nacional de Lanús (UNLa) si è tenuto il Lanzamiento del Plan Provincial de salud mental, alla presenza del governatore della provincia di Buenos Aires Axel Kicillof.
La UNLa è stata scelta come sede dell’evento in quanto prima realtà ad aver istituito dei diplomi post-laurea in salute mentale comunitaria in America Latina.

Il Piano Provinciale Integrale di Salute Mentale 2022-2027 presentato è il risultato di un processo partecipativo di consultazione e discussione intersettoriale, che permetterà di formalizzare e convalidare le trasformazioni promosse dal Ministero della Salute della Provincia di Buenos Aires, da una prospettiva comunitaria, collettiva e di inclusione sociale. Il Piano include i contributi della Conferenza La riforma della salute mentale nella provincia di Buenos Aires: dialogo tra Argentina e Trieste, tenutasi sempre presso l’UNLa il 13 aprile.

All’evento hanno partecipato il rettore dell’istituto, Ana Jaramillo; il ministro della Salute della Nazione, Carla Vizzotti; il suo omologo di Buenos Aires, Nicolás Kreplak e il sottosegretario alla Salute mentale, al consumo problematico e alla violenza di genere, Julieta Calmels.
Erano presenti inoltre le autorità dell’UNLa, deputati e funzionari nazionali, provinciali e comunali. Rappresentanti delle regioni sanitarie di Buenos Aires, nonché dirigenti, professionisti e utenti di diverse istituzioni sanitarie nazionali e provinciali.

 

La diretta Il Piano Provinciale La lettera di invito

 

 

- 23, 24, 25 giugno 2022: Seminario all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria di UNLa

Seminario Planificación estratégica de Servicios comunitarios all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria dell’Universidad Nacional de Lanús (UNLa).

 

 

Il programma Il programma in spagnolo

 

 

Prima giornata – parte 1 Prima giornata – parte 2 Seconda giornata – parte 1 Seconda giornata – parte 2 Terza giornata – parte 1 Terza giornata – parte 2 I comunicati stampa
- 14 giugno 2022: Primo Forum di Ricerca sulla Salute Mentale

Si è tenuto a Buenos Aires, presso il Kirchner Cultural Center, il primo Forum di Ricerca sulla Salute Mentale, che ha riunito ricercatori di tutto il Paese, alla presenza del Ministro della Salute della Nazione, del Ministro della Scienza, della Tecnologia e dell’Innovazione, del presidente dell’Agenzia R&D e del consigliere presidenziale.

L’incontro mirava a presentare i risultati di una ricerca che forniscano prove per la progettazione di politiche pubbliche nel quadro della strategia federale per l’approccio globale alla salute mentale.

In quella sede anche gli studenti del Doctorado en Salud Mental Comunitaria della UNLa hanno presentato i loro progetti di ricerca.

 

L’articolo correlato

 

- 13 aprile 2022: Conferenza ''La riforma della salute mentale nella provincia di Buenos Aires''

Conferenza dal titolo La riforma della salute mentale nella provincia di Buenos Aires: dialogo tra Argentina e Trieste, all’interno del Dottorato in Salute Mentale Comunitaria dell’Università di Lanùs.

Julieta Calmels, sottosegretaria di Salute Mentale, Consumo Problematico e Violenza di Genere, ha presentato i processi di riforma della Salute Mentale promossi nella Provincia di Buenos Aires e ha dialogato con Franco Rotelli. Hanno partecipato alla discussione Giovanna Del Giudice e Diani Mauri. Coordinava Alejandra Barcala.

 

 

Rivedi la diretta L’articolo sulla rivista istituzionale dell’Università Lettera di ringraziamento
- 22 dicembre 2021: Seminario specifico sull'inclusione socio lavorativa

Secondo di due seminari su tematiche specifiche, svolto nell’ambito dell’elaborazione ed erogazione di formazione continua e di aggiornamento per il gruppo di lavoro di Chascomus, dal titolo L’inclusione socio lavorativa e i percorsi per la costruzione di imprese sociali.

- 15 dicembre 2021: Seminario specifico sul lavoro terapeutico con le persone in crisi

Primo di due seminari su tematiche specifiche, svolto nell’ambito dell’elaborazione ed erogazione di formazione continua e di aggiornamento per il gruppo di lavoro di Chascomus, dal titolo Il lavoro terapeutico territoriale con le persone in crisi e il rapporto tra equipe territoriale e i sanitari dell’ospedale generale.

- 20, 21, 22 maggio 2021: Seminario all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria di UNLa

Seminario Planificación estratégica de Servicios comunitarios all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria dell’Universidad Nacional de Lanús (UNLa).

Salute mentale di comunità: principi, dispositivi, pratiche nell’esperienza italiana di deistituzionalizzazione.
…molto è stato fatto, ma molto ancora si deve fare…

 

 

Il programma Il programma in spagnolo Prima giornata Seconda giornata Terza giornata
- 17 aprile 2021: Conferenza di Franco Rotelli all’interno del Master della UNLa

Conferenza di Franco Rotelli sull’esperienza triestina della chiusura dei manicomi, dal titolo Vivir sin manicomios. La experiencia triestina, tenutasi all’interno del Master in Salute Mentale Comunitaria Fondamenti di Salute Mentale dell’Universidad Nacional de Lanús, coordinato dalla dott.ssa Alejandra Barcala.

Circa 80 persone hanno seguito la conferenza tramite la piattaforma Zoom e altre 200 la diretta Facebook. Traduttore Pantxo Ramas.

 

 

La registrazione della conferenza La trascrizione della conferenza in spagnolo
- 19 gennaio 2021: Riunione tra i soggetti coinvolti di avvio progetto

Alla riunione erano presenti Giovanna Del Giudice e Franco Rotelli per ConF.Basaglia, Carlos Tisera, Diana Mauri e Maria Belen Luchetti per Conferenza Basaglia Argentina, Claudia Battiston per il Dipartimento di Salute Mentale ed il Centro Collaboratore dell’OMS, Michela Vogrig per il COSM e Pantxo Ramas per il Centro di documentazione.

Dopo una prima analisi sintetica del progetto è stato presentato da parte di Conferenza Basaglia Argentina il municipio della provincia di Buenos Aires, Chascomùs, nel quel si intende avviare il progetto.

- 19 novembre 2020: Approvazione del progetto Salute Mentale di Comunità: pratiche di cura territoriali inclusive contro l’istituzionalizzazione

Il progetto è finanziato dal Servizio relazioni internazionali e programmazione europea della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, all’interno del Bando per per la promozione a livello regionale e locale delle attività di cooperazione allo sviluppo e di partenariato internazionale.