Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi

Data: 22/01/2023 Categoria: , ,

Titolo del progetto

“Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi”

 

Territori bersaglio

Trieste, Friuli Venezia Giulia

 

Periodo di svolgimento

2024-2025

 

Ruolo di ConF.Basaglia 

Soggetto partner

 

Le realtà coinvolte

> Cooperativa Sociale La Collina – capofila
> Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti – soggetto partner
> Cooperativa Sociale Agricola Monte San Pantaleone – soggetto partner
> Compagnia teatrale Acaademia della follia / Claudio Misculin – soggetto collaboratore

 

Il progetto è finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso l’avviso pubblico “Avviso storico etnografico progetti per studi e ricerche – anno 2024”

Descrizione

L’esperienza unica e dirompente del superamento dell’istituzione manicomiale nei primi anno ”70 ha consegnato al Friuli Venezia Giulia un’eredità storica senza precedenti, oggetto d’interesse e di studio in tutto il mondo, riferimento globale per le pratiche di innovazione dei sistemi di salute mentale. Il progetto prevede la valorizzazione di questo patrimonio scientifico, storico, culturale e artistico attraverso la realizzazione di un percorso interattivo all’interno del Parco di San Giovanni, riguardante la storia dell’Ospedale Psichiatrico Provinciale e della sua deistituzionalizzazione.

Il percorso prevede la fruizione, attraverso l’installazione di marker bidimensionali (QR code) in grado di “collegare” contesti reali a contenuti digitali online. Il visitatore potrà accedere mediante il proprio smartphone, a una piattaforma digitale dedicata. Nella piattaforma saranno presenti interviste, documenti e altro materiale selezionato a partire da quanto negli anni è stato raccolto nel Centro di Documentazione “Oltre il giardino”.