I tavoli di ascolto sono organizzati in preparazione della V Conferenza nazionale sulle politiche sulle politiche della disabilità che si terrà il 16 e 17 settembre prossimi alla Fortezza da Basso e si pongono l’obiettivo di intercettare idee, proposte, problemi, dubbi e suggestioni sul tema. La conferenza nazionale invece è organizzata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, presso il quale è attivo l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, in collaborazione con il Comune e la Regione Toscana. Sei gli argomenti affrontati nel corso della maratona dell’ascolto, con la partecipazione dell’assessora Sara Funaro: 1. L’autonomia: sviluppare e valorizzare l’autonomia della persona portatrice di disabilità; 2. Le attività di aggregazione e di socializzazione dei disabili: attività culturali, vacanze, tempo libero e sport attraverso i quali si intende assicurare un’esigenza fondamentale per il processo di crescita, socializzazione e partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità ai fini della loro reale ed effettiva integrazione; 3. L’occupabilità e l’inclusione sociale: percorsi personalizzati e sostenuti per l’ingresso nel mondo del lavoro, per un’autonomia reale della persona con disabilità; 4. Il durante e il ‘dopo di noi’: la diffusione dei percorsi del ‘dopo di noi’ per emancipare e migliorare le opportunità di vita dell’individuo una volta venuti meno i principali caregivers; 5. Politiche di inclusione su l’autismo: percorsi di vita per mantenere la persona nel proprio ambiente di vita con la migliore autonomia e qualità di vita possibile; 6. Politiche di inclusione su la salute mentale: la promozione del benessere mentale e la prevenzione dei problemi legati alla salute mentale e gli interventi contro l’esclusione sociale. 0 0 Opg: alcune novità Fabrizio Starace dell’Ausl di Modena: «Io, agente di salute mentale» 0 Commenti Lascia una rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commentonome Email Sito web Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.