Multicountry small pilot initiatives – Il progetto Multipaese 2011 – 2014 / Trieste, novembre 2014

Data: 01/12/2014 Categoria:

Introduzione – il Progetto Multipaese

L’evento proposto fa parte del progetto “Multicountry small pilot initiatives of community mental health in low and middle income countries” (Progetto multipaese), implementato da AIFO con il contributo dell’Unione Europea.

Il progetto, dalla durata triennale, è stato avviato il 1 Dicembre 2011 e si concluderà il 30 Novembre 2014. Il progetto multipaese è implementato in Brasile (Salvador de Bahia);  Mongolia (Ulan Bator); Indonesia (South Sulawesi); Liberia (6 contee: Margibi, Bong, Nimba, Grand Gedeh, River Gee, Maryland).  I beneficiari finali del progetto sono persone con disabilità connesse a disordini mentali, neurologici e ad abuso di sostanze.

In Liberia, Mongolia e Indonesia, la strategia principale del progetto ha previsto un lavoro sulla salute mentale  nelle stesse comunità in cui AIFO ha già degli operatori attivi e precedentemente formati sulla Riabilitazione su Base Comunitaria. La Riabilitazione su Base Comunitaria (RBC) è una strategia di sviluppo comunitario promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e da altre agenzie di sviluppo (ILO, UNESCO), che sostiene la riabilitazione, la partecipazione e l’inclusione delle persone con disabilità nelle loro comunità di appartenenza, facendo uso delle risorse già presenti a livello locale. In queste comunità, il progetto multi-paese ha avviato iniziative volte a creare una sinergia tra operatori RBC (attivi a livello locale anche in zone remote) e i servizi sanitari al fine di prevenire abusi e supportare la riabilitazione, la partecipazione e l’inclusione delle persone con disagio mentale nelle loro comunità.  In Brasile, il progetto ha implementato una valutazione qualitativa di alcuni servizi di salute mentale nella città di Bahia effettuata in maniera partecipativa da utenti, ex utenti, famigliari, personale sanitario.

Le attività principali del progetto hanno riguardato formazione per il personale RBC e sanitario su salute mentale e diritti umani, formazione di gruppi di auto-aiuto; gruppi di discussione con persone con disagio mentale, personale sanitario e famigliari sul tema della salute mentale e dei diritti; promozione del concetto di deistituzionalizzazione attraverso workshops e formazione per personale sanitario.

L’evento

Il workshop costituisce l’evento finale del progetto multipaese ed è ospitato dalla Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo al fine di creare un momento di confronto e di dialogo che prende spunto dall’implementazione del progetto multipaese per avviare un dialogo con attori provenienti da ambiti (cooperazione internazionale, psichiatria)  e paesi diversi (Liberia, Brasile, Mongolia, Indonesia, Cina,) in un più ampio dibattito sul tema della salute mentale, della deistituzionalizzazione e dei diritti.

Luogo: Trieste

 

Obiettivi del Workshop

> Condividere le esperienze avviate nel corso del progetto  multipaese AIFO e le  lezioni apprese.

> Fornire ai referenti del progetto nei diversi paesi l’occasione per condividere le diverse esperienze di implementazione.

> Avviare un dialogo in cui attori internazionali ed italiani possono confrontarsi sul tema del superamento dell’ospedale psichiatrico in favore di approcci comunitari.

> Presentare l’esperienza italiana di deistituzionalizzazione dei servizi di salute mentale

I lavori si svolgeranno principalmente in lingua inglese: sarà tuttavia disponibile traduzione consecutiva dall’Italiano all’inglese.