Titolo del progetto:
IntegrAR
Territori bersaglio:
> Provincia di Buenos Aires (Argentina)
> Provincia di Salta (Argentina)
Periodo di svolgimento:
2016 – 2017 (avvio 05/02/2016 per 18 mesi)
Ruolo di ConF.Basaglia:
Collaborazione scientifica
Altri soggetti coinvolti:
> C.O.S.M. (Consorzio Operativo Salute Mentale Società Cooperativa Sociale)- promotore
> Dipartimento di Salute Mentale di Trieste/Centro Collaboratore OMS per la ricerca e la formazione – AAS n.1 Triestina- partner
> APS Fogolar Monfalcone- partner
> FUSAM Associazione Familiari e Utenti per la Salute Mentale- partner
> A.T.E. Asociación trabajadores estado- partner locale
> Municipalidad de la Ciudad de Salta- partner locale
Descrizione del progetto:
Il progetto è stato richiesto dall’Asociación trabajadores estado, Ate, partner locale, il più importante sindacato argentino con circa 300 mila iscritti, di cui circa 50mila sono operatori della sanità. L’obiettivo generale del progetto è il potenziamento e la qualificazione della formazione dei delegati sindacali, degli infermieri e degli operatori sociali degli ospedali psichiatrici della provincia di Buenos Aires onde implementare il processo avviato dalla legge di salute mentale del 2010 e perché gli operatori possano divenire attori nel processo di chiusura degli ospedali psichiatrici, nello sviluppo di servizi territoriali e di imprese sociali.
Ley nacional de salud mental
Interventi specifici di ConF.Basaglia:
Dal 13 al 22 marzo 2017, una delegazione di rappresentanti del partner argentino ATE, dirigenti del sindacato e operatori dei servizi di salute mentale, attua una visita di studio nel Dipartimento di Salute Mentale di Trieste.
Sono organizzati inoltre visite nel Dipartimento di Salute Mentale di Udine, nel Centro di Salute Mentale di Monfalcone e di Tolmezzo.
Incontri con i presidenti delle cooperative sociali di inserimento lavorativo di Trieste e di Udine e Pordenone, associate al COSM.
Dal 19 al 22 marzo visita a Trieste di Hugo Godoy (Segretario General di ATE Nazionale; Trabajador del Ministerio de Desarrollo Social de la Provincia de Buenos Aires) e Daniel Godoy (Medico Sanitarista, Ex Director del Hospital general de Agudos, de San Nicolas; Interior de la provincia de Buenos Aires; Miembro de Comision Directiva ATE NACIONAL).
Il programma di visita comprende discussioni ed incontri sull’organizzazione del sistema socio sanitario in Friuli Venezia Giulia, la visita al Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, al Distretto sanitario, al Servizio di dipendenze legali ed illegali, alla Microarea. Organizzati incontri a Trieste e Udine con i presidenti delle cooperative sociali di inserimento lavorativo associate a COSM.
Programma visita Segretario generale ATE
Dal 21 al 26 novembre si svolge la seconda missione in Argentina. La delegazione di esperti italiani è composta da Michela Vogrig (COSM), Mario Colucci (DSM Trieste), Roberto Colapietro (DSM Trieste), Daniela Speh (DSM Trieste) e Giovanna Del Giudice (ConF.Basaglia).
21 novembre
Partecipazione via skype al Convegno Internazionale organizzato dalla Provincia di Salta presso la città di Salta. Intervengono Giovanna Del Giudice sul “Processo di riforma in Italia nell’assistenza delle persone con disturbo mentale: dalla segregazione alla cittadinanza” e Michela Vogrig sulla “Esperienza italiana della cooperazione sociale nel processo di riforma della salute mentale: dal riconoscimento dei diritti di cittadinanza all’economia sociale”.
22 – 24 novembre
Nella città della Plata si svolgono 3 giornate di formazione tenute dalla delegazione di esperti italiani, rivolte ai delegati sindacali e agli iscritti ad ATE (Asociación trabajadores estado), infermieri e operatori sociali degli ospedali psichiatrici della Provincia di Buenos Aires. Partecipano alle giornate di formazione anche alcuni membri di ONG locali.
I temi trattati durante le tre giornate sono i seguenti:
22 novembre
> Presentazione del gruppo dei formatori e del gruppo classe
> Proiezione del video Oltre il giardino
> La decostruzione del manicomio a Trieste
> Le strategie e le pratiche per umanizzare il manicomio, ripristinare i diritti, contrastare l’esclusione
> La trasformazione delle risorse: da guardiani a operatori di salute, dai farmaci ai sussidi, dall’ergoterapia alla costituzione del diritto al lavoro, dai reparti agli appartamenti
> La legge di riforma dell’assistenza psichiatrica: legge 180/78
23 novembre
> Proiezione del video Navigare a vista
> La rete di servizi di salute mentale territoriali
> Il Centro di salute mentale come regista delle cure in un territorio definito
> Il lavoro di equipe
> Il lavoro domiciliare per mantenere la persona nel suo ambiente di vita, sostenerla nella quotidianità e supportare il contesto socio/familiare
> Il rapporto con le famiglie
> Il lavoro centrato sulla persona/budget di salute
24 novembre
> La riabilitazione come pratica per l’acquisizione e l’accesso ai diritti sociali delle persone con disturbo mentale: l’abitare, la socialità, la formazione e il lavoro
> L’integrazione socio-sanitaria: l’esperienza dell’integrazione tra sanitario e sociale: le microaree ed il budget di salute
> Il ruolo dell’economia sociale per sostenere processi di inclusione socio-lavorativa delle persone in condizione di svantaggio
25 novembre
Nella città della Plata si svolge un Forum partecipato dalle lavoratrici e dai lavoratori della salute mentale, “Por una Provincia y un País sin Manicomios”.
Nell’incontro viene rappresentata la difficoltà politica, sociale ed economica che oggi si vive in Argentina e l’attacco alla legge di riforma della salute mentale.
Programma Forum La Plata
Dal 3 al 12 aprile, si svolge la prima missione di una delegazione di esperti Michela Vogrig COSM, Livia Bicego Dsm Trieste, Giovanna Del Giudice ConF.Basaglia, Stefano Mantovani Coop. Noncello, Diana Mauri ConF.Basaglia Argentina, nella Provincia di Buenos Aires.
Prioritario è il confronto con ATE, presente il Segretario generale Hugo Godoy, il direttore del Centro Studi Idep, i/le delegati delle 5 zone bersaglio, a cui si chiede di aggiungere il distretto estremamente povero e popoloso di Matanza, sugli obiettivi da raggiungere e sulle attuali condizioni politiche e sociali in Argentina e in particolare della provincia di Buenos Aires, dove le condizioni di povertà e di disoccupazione (37% popolazione) ritornano ad essere rilevanti (il 30% dei dipendenti pubblici è stato licenziato).
Durante la missione si effettuano:
> visite all’ospedale psichiatrico femminile di Esteves, circa 650 internate, e all’ospedale Romero, circa 700 internati, con incontri con i neo nominati direttori, con alcuni coordinatori infermieristici ed operatori sanitari e culturali impegnati sul fronte delle riabilitazione e delle dimissioni al Romero
> visite al Centro Diurno Prea e al Centro Diurno Franco Basaglia de La Plata con i responsabili, operatori, urenti e rappresentanti dell’associazionismo
> incontro con la sottosegretaria alla salute Patrizia Segovia e la responsabile alla formazione
> visita ad una fabbrica autogestita UST e ai luoghi dalla fabbrica attivati nella comunità in particolare a favore dei bambini e giovani. Discussione con il presidente della cooperativa e alcuni soci sul percorso attuato di recupero e rilancio economico e sociale delle attività
> incontro con Claudia Alvares, responsabile della facoltà di economia sociale all’Università di Kilmes
> seminario presso la Defensoria sulla contenzione meccanica
> incontri con esperti, docenti, psichiatri, medici…. sulla situazione attuale politica e sociale dell’Argentina, con uno sguardo specifico alla questione della salute mentale.
Incontro finale di sintesi con Hugo Godoy e il suo staff.
Nel febbraio 2016 prende avvio il progetto europeo finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia, IntegrAr, promosso dal C.O.S.M. – Consorzio Operativo Salute Mentale Società Cooperativa Sociale – e dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste con partner locale l’Asociación trabajadores estado, Ate, a cui collabora, in qualità di consulente scientifico, Conferenza Basaglia, che ha già operato in Argentina nel 2010 nel progetto europeo I.S.O.L.E. Attuato dall’Ong Cisp. Il progetto approvato nell’ottobre del 2015 ha una durata di 18 mesi dal suo avvio. Il territorio bersaglio è quello della Provincia di Buenos Aires e di Salta.
Attraverso il progetto IntegrAr si intende attivare azioni in grado di promuovere la formazione degli infermieri e degli operatori sociali locali sui temi: percorso italiano di deistituzionalizzazione promosso da Franco Basaglia insieme e dalla sua equipe; legge 180; organizzazione di un servizio di salute mentale comunitari; abitare assistito; inserimento lavorativo; associazionismo e protagonismo di famigliari e utenti.
Il fine ultimo è quello di determinare nuovi apprendimenti negli attori direttamente interessati nella formazione perché possano divenire attivi protagonisti del processo di chiusura degli ospedali psichiatrici e dello sviluppo di servizi territoriali e di imprese sociali.