Salute mentale, trend in discesa per i trattamenti sanitari obbligatori

In questa sede vengono presentati i dati sui Tso registrati nel 2010 e nel 2015 (espressi in tassi x 100.000 abitanti maggiorenni residenti), in modo da monitorare l’andamento del fenomeno, a livello nazionale e delle singole Regioni. È stata inoltre sottoposta a verifica l’ipotesi di una associazione tra il fenomeno del Tso e la dotazione complessiva del personale assegnato ai Dsm con funzioni assistenziali (v. Il Sole 24-Ore Sanità del 28 febbraio 2017). I dati di riferimento sono quelli pubblicati dal Ministero della Salute – Banche dati Sdo 2010 e 2015 (ad eccezione del valore 2015 della Regione Marche, rettificato a seguito della verifica di un errore di trans-codifica). La popolazione residente è quella registrata dall’Istat al 1° gennaio di ciascun anno considerato. Non essendo disponibile il dato sui ricoveri per Regione di residenza, occorre considerare minime fluttuazioni nei valori calcolati, potenzialmente associate alla mobilità sanitaria attiva e passiva di ciascuna Regione. Ciò potrebbe determinare una sottostima del fenomeno nelle Regioni con minore offerta di posti letto in Spdc.

Risultati. Nel 2010 viene rilevata una media nazionale pari a 22,0 ricoveri in Tso x 100.000 abitanti; nel 2015 il valore nazionale si riduce a 17,3 ricoveri in Tso x 100.000.

Nel 2010 sono risultate “virtuose” (tutte al di sotto della soglia di 10 ricoveri in Tso x 100.000 abitanti) la Pa di Bolzano e le Regioni Friuli, Toscana e Basilicata. La “maglia nera” andava a Valle d’Aosta, Emilia-Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Sicilia e Sardegna (che presentavano tutte valori superiori a 25, con punte, in Sicilia, pari a 41,9 ricoveri in Tso x 100.000).

Nel 2015 le Regioni con meno di 10 ricoveri in Tso x 100.000 sono state la Lombardia, le Pa di Bolzano e Trento, seguite da Veneto, Friuli e Basilicata; tutte mostravano una tendenza alla riduzione. La Toscana presenta invece un trend inverso (da 9,1 a 11,6), pur rimanendo al di sotto del valore medio nazionale. I valori più elevati (tutti superiori a 25 ricoveri in Tso x 100.000 abitanti) si riscontrano ancora in Valle d’Aosta (che si mantiene stabilmente su valori elevati), Emilia-Romagna (che tuttavia presenta un trend in riduzione rispetto al 2010) e Sicilia (che mostra una significativa riduzione ma mantiene livelli sensibilmente elevati rispetto al valore medio nazionale).

L’analisi statistica condotta sui dati 2015 ha mostrato infine l’esistenza di una relazione statisticamente significativa tra il carico assistenziale dei Dsm (ottenuto dividendo la prevalenza trattata per il numero complessivo di operatori con funzioni assistenziali) e il numero di Tso per popolazione residente (coeff. di correlazione = 0,50052, p 0.05) confermando l’ipotesi che al di là dei modelli organizzativi adottati, il vero antidoto all’uso di pratiche coercitive sembra essere la presenza di personale adeguato che disponga del tempo necessario per stabilire una relazione fiduciaria e per promuovere la volontarietà del trattamento.

Conclusioni. Va sottolineato con soddisfazione il trend nazionale verso la riduzione dei ricoveri per Tso, che in valore assoluto scendono da 10.812 nel 2010 a 8.777 nel 2015. In alcuni casi, tuttavia, tale riduzione appare associata alla carente accessibilità dei sistemi di cura. Ancor più interessante, per le implicazioni di politica sanitaria che ciò comporta, è la conferma empirica dell’utilità – in Salute mentale – di investire in “tecnologia umana”, l’unica in grado di fare la differenza tra accoglienza e coercizione. Riteniamo che il monitoraggio costante di questi dati debba costituire una priorità dei sistemi di cura per la salute mentale, specie nelle Regioni ove, rispetto ai valori nazionali, sono perseguibili ampi margini di miglioramento.

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.