SABATO 22 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 12.30 Evento di apertura Per una psichiatria senza coercizione Intervengono: Marco Rigatelli, Fabrizio Starace, Martin Zinkler, Stefano Canestrari, Teresa Di Fiandra La tensione verso l’azzeramento dell’uso di interventi coercitivi in Salute Mentale è indicatore del grado di civiltà di una società e deve unire – anziché dividere come è stato a volte in passato – utenti e familiari, professionisti della salute mentale, cittadini e amministratori. L’evento prevede due momenti di stimolo alla riflessione: il primo affronta il tema con due relazioni, di un clinico e di un giurista, mentre il secondo momento è rappresentato dalla condivisione di esperienze, riflessione e testimonianze di utenti, familiari, professionisti e cittadini in un dialogo aperto innescato dagli stimoli delle relazioni. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Aula Magna del Centro Servizi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore – Via del Pozzo 71 —————————————————————————————————————————————— Ore 16.00 Raduno e distribuzione magliette Màt Pride, marcia contro il pregiudizio Il Màt Pride è la marcia contro il pregiudizio, ma soprattutto di chi si prende cura della Salute Mentale, a partire da quella personale. Non ci sono distinzioni tra utenti, familiari, operatori, ma solo persone in cammino. Non ci sono etichette, solo volti e voci che vogliono ritrovare il diritto a una cittadinanza attiva e al benessere in un percorso di cura condivisa e consapevole. Da Piazzale Sant’Agostino a Piazza Grande —————————————————————————————————————————————— Ore 19.00 Libri Presentazione del libro “Un’altra parte del mondo” di Massimo Cirri L’autore dialoga con Gigi Bettoli. Promosso da Legacoopsociali Modena, Associazione Idee in Circolo e Social Point, progetto di inclusione sociale del DSM – DP di Modena È la storia di Aldo, figlio di Palmiro Togliatti, il Migliore. Una storia di solitudine, timidezza e gentile follia. La storia di un uomo che non ha lasciato memoria in un mondo pieno di memoria. Lo chiamano Aldino, anche quando è un uomo adulto. Dopo i funerali del padre, Aldo scompare. Sappiamo che ha già avuto problemi di salute mentale e che vive con la madre, a Torino. Più tardi lo ritroviamo in una casa di cura privata, Villa Igea, a Modena, dove resta per 31 anni, fino alla morte nel 2011 a 86 anni. Circolo Arci Vibra – Viale IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— Ore 20.00 Teatro Mi chiamo Stefano Roi Esito laboratorio promosso dalla Comunità Terapeutica “La Torre” – Ceis, Modena Esito del laboratorio ispirato al racconto di Dino Buzzati “Il Colombre”. Al centro del racconto c’è appunto il Colombre, sorta di immenso Leviatano che, secondo le leggende marinaresche, designa le sue vittime tra i marinai e li perseguita ovunque essi vadano. Restando in equilibrio tra l’attrazione e il terrore, Stefano Roi attende tutta la vita per incontrarlo. Ingresso su prenotazione: 338 4145081 Serre della Comunità La Torre – Via Poli, 13 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.30 Teatro Storia di un’attinia e di un paguro bernardo Monologo teatrale tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” di Gabriella La Rovere. Promosso da AUT AUT Modena Gabriella La Rovere, psichiatra e mamma di una ragazza autistica, racconta se stessa e la sua esperienza in un monologo teatrale che parla di autismo, battaglie e amore. Tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” edito da Mursia, che racconta i 20 anni di vita vissuti dall’autrice accanto alla propria figlia affetta da una malattia rara (sclerosi tuberosa) e da autismo. L’attinia e il paguro bernardo sono l’esempio classico di una simbiosi mutualistica in cui l’una non può vivere senza l’altro ed è una storia molto simile a quella di tanti genitori con un figlio disabile mentale. Teatro Tempio – Viale Caduti in Guerra, 196 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 Incontro Il tango o l’arte della relazione Incontro a cura di Laila Stefanini Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Nell’anno del 70° anniversario del voto alle donne, il Comune di Castelnuovo insieme ad Associazioni e Professioniste del territorio propone, un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo femminile con l’obiettivo di sostenere e dare supporto alle donne nei difficili e variegati aspetti e momenti della vita. Il primo appuntamento prevede un incontro pubblico per parlare del Tango e delle sue caratteristiche: una danza che si pratica abbracciati, che richiede equilibrio personale e ascolto dell’altro. Workshop con ascolto di musica ed esperienziale per provare l’emozione del contatto e dell’ascolto. Sala delle Mura – Via della Conciliazione 1/a —————————————————————————————————————————————— DOMENICA 23 OTTOBRE MODENA Ore 12.15 Santa Messa Momento di raccoglimento e preghiera con utenti, familiari e operatori della Salute Mentale Duomo di Modena —————————————————————————————————————————————— Ore 10.00 – 15.00 Seminario I DSM alla prova dei nuovi L.E.A. Intervengono: Fabrizio Starace, Francesco Amaddeo, Lorenza Magliano, Elisabetta Rossi, Alessandro Guidi, Walter Di Munzio, Andrea Gaddini, Emiliano Monzani, Antonella Piazza, Giuseppe Tibaldi, Paola Carozza. A cura della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica I DSM vivono la contraddizione tra aumento della domanda di assistenza e meccanismi organizzativi e di finanziamento che rischiano di impoverire la capacità di risposta dei Servizi territoriali. La riflessione vedrà il contributo di operatori di diverse Regioni d’Italia che riporteranno la propria esperienza di applicazione dei vecchi e nuovi LEA per la Salute Mentale. Sala Ulivi – Viale Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 15.00 Rigenerazione urbana e sociale Presentazione del progetto di riqualificazione urbana Promosso dall’Associazione Insieme a Noi, in collaborazione con le associazioni Architetti di Strada, Incontrarti e Orti Condivisi L’Associazione “Insieme a noi” con i suoi progetti e i suoi laboratori, ha scelto di ridare vita al complesso architettonico che si trova presso la località “La Bruciata” alla prima periferia di Modena, un’azione di rigenerazione urbana e sociale aperta alla cittadinanza. Nel corso del pomeriggio saranno presentate analoghe esperienze sviluppate in Italia, in particolare i progetti innovativi di inclusione basati sull’idea dell’impresa sociale della “Cooperativa Olinda” di Milano e di “Cascina Clarabella” di Iseo (BG), che hanno ridato vita a luoghi abbandonati ed economie locali, puntando sulla valorizzazione della diversità. Saranno presenti i gruppi “Le mille e una nota” della Comunità Casa del Giovane – Centro diurno di salute mentale “Don Orione” di Pavia e “Liete dissonanze” di Firenze. La Fonte – Via San Geminiano —————————————————————————————————————————————— Ore 20.00 – 23.00 Teatro Sertiamo Spettacolo del gruppo Yellowsubmarine promosso dal Settore Dipendenze Patologiche AUSL Modena Il gruppo Yellowsubmarine, composto da utenti, operatori, amici e familiari dei SS.DD.PP. con un gioco di ruoli, vuole mettere in evidenza eccellenze e deficit di un servizio ponendo il focus sulla quotidianità del lavoro svolto dagli operatori e sui percorsi terapeutici ambulatoriali dei cittadini che afferiscono ai servizi. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Gli aberranti di e con Luca Atzori Gli aberranti è una teatronovela aperiodica che racconta storie di matti. Le vite dei personaggi narrati negli svariati episodi, si intrecciano all’interno di un mondo che si muove fra il delirio, la psichiatria e quotidiane assurdità. Ciascuno di loro è accomunato dal tentativo di liberarsi da sé, dalla gabbia sociale costruita intorno, dal proprio destino. Da quattro anni a questa parte è stato messo in scena in numerose occasioni fra Torino, Trieste, Pinerolo, Asti, Macerata. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— CAMPOGALLIANO Ore 10.00 – 12.00 Incontri di sport Happy Kayak Promosso da ASD Canottieri Mutina 1930 e UISP Modena in collaborazione con Gulliver Società Cooperativa Sociale Prove libere di canoa-kayak, seguiti da tecnici federali, e informazioni sul progetto sportivo di inclusione per ragazzi portatori di disabilità intellettivo-relazionale o fisica e coetanei, realizzato dalla Canottieri Mutina in collaborazione con Gulliver Cooperativa Sociale. Partecipanti: nati dal 2002 in poi, con discreto rapporto con l’elemento acqua, e in abbigliamento sportivo, con cambio al seguito. In caso di maltempo l’iniziativa è annullata. Per info: segreteria@canottierimutina.it Laghi E. Curriel – via Albone, 31 —————————————————————————————————————————————— LUNEDI 24 OTTOBRE MODENA Ore 8.45 – 13.15 Convegno Empowerment dei pazienti nelle scelte di politica sanitaria Intervengono: Ermanno Melati, Carlo Minervini, Davide Monte, Maddalena Strerlicchio, Cosimo Venerito, Roberto Cuni, Marco Goglio, Roberta Venieri, Francesca Guzzetta, Gloria Zanni, Paola Kruger. Presiede: Mila Ferri. Nel corso della mattinata sarà presentato il libro “Dettagli inutili” di Alberto Fragomeni L’azione sul contesto sociale e culturale di riferimento, che vede proprio i soggetti “esclusi” come protagonisti attivi, dotati di contrattualità sociale e impegnati a svolgere vari livelli di interlocuzione all’interno dei sistemi di cura, è un’azione fondamentale che ricolloca le persone con esperienza di salute mentale in una chiara posizione di cittadinanza attiva. La giornata vuole riflettere sui diversi progetti attivi e sulle modalità di riconoscimento del sapere esperienziale. Verrà inoltre presentato il libro “Dettagli inutili”, dove l’autore racconta la sua esperienza quotidiana nei luoghi della Salute Mentale. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 19.00 Convegno Esperienze di promozione della Salute Mentale nella Comunità Intervengono: Francesco Marchi, Claudia Alonzi, Alessandro Coni, Domenico Semisa, Roberto Mezzina, Gaddo Maria Grassi, Mirella Ruggeri, Fabrizio Starace. A livello nazionale ci sono diversi strumenti messi in campo per intervenire sulle rappresentazioni negative e stigmatizzanti della malattia mentale e delle persone che ne soffrono. Màt, come altre manifestazioni, costituisce un’occasione per sperimentare e mostrare pubblicamente la possibilità di percorsi di “empowerment” delle persone seguite dai servizi. Collaborare con i servizi, promuovere coesione sociale, informarsi e prendere parte, sono responsabilità collettive: le amministrazioni locali, i singoli cittadini, le associazioni di volontariato, sono tutti chiamati a fare la loro parte. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica ——————————————————————————————————————————————- Ore 19.30 – 22.30 Incontro La percezione del tempo nel vissuto dell’anziano, dialoghi a confronto… i mestieri ieri e oggi Promosso da Residenza Anni Azzurri Ducale 1, Associazione GP Vecchi e UISP Modena Attraverso il meccanismo delle interviste doppie realizzate a tre ospiti della Residenza Anni Azzurri Ducale 1 sulle loro esperienze lavorative passate e tre adulti che svolgono gli stessi lavori, si vedrà come il tempo dedicato agli anziani consenta loro di recuperare memoria, vissuto ed emozioni che sono patrimonio personale e della Comunità. Nel corso della serata sarà presentato un intervento scientifico della dott.sa Francesca Neviani, geriatra dell’AUSL di Modena. Polisportiva Sirenella – Via Monte Grappa, 47 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Film “Healing voices”: un documentario sui percorsi di recovery Proiezione film e dibattito a cura dell’Associazione rete italiana Noi e Le Voci Il film “Healing Voices” tenta di di rispondere alla domanda: “di cosa parliamo quando parliamo di malattia mentale? Un documentario che esplora l’esperienza di psicosi attraverso storie di persone che hanno sperimentato e superato stati emozionali estremi. Alla proiezione del film seguirà la presentazione dei due produttori (Will Hall ed Oryx Cohen) e il dibattito con il pubblico. Sala Truffaut – Via degli Adelardi 4 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 9.00 – 13.00 Punto di ascolto e di informazione sul disagio mentale L’Associazione Al di là del muro sarà presente con una propria postazione per dare informazioni, ascolto e sostegno a tutte le persone interessate Presso Ospedale di Carpi – Via Molinari, 2 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.30 – 19.30 Incontro “Senza di te non esisto”: quando l’amore si trasforma in una dipendenza affettiva Evento divulgativo sulle dipendenze affettive a cura di Laura Tavani Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il secondo appuntamento promosso dal Castelnuovo Rangone prevede un incontro per approfondire la conoscenza della dipendenza affettiva, un disagio psicologico molto grave e presente nel contesto odierno. La dipendenza affettiva è una forma patologica di amore in cui viene alterato l’equilibrio tra il dare e il ricevere. È una dipendenza difficile da individuare perché meno tangibile, in quanto la persona è dipendente non da una sostanza, ma da una relazione. Sala della Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 20.00 EVENTO ANNULLATO A cena col màt Serata di enogastrofollia IV edizione Evento promosso da Coopattiva “A cena col màt”, nasce dal desiderio di creare un evento conviviale nel quale una cena possa diventare un occasione di contatto tra chi la salute mentale la sta inseguendo, lottando contro il pregiudizio e l’esclusione sociale, e chi la vive come un bene scontato. La cena sarà l’esito di un laboratorio di cucina che coinvolgerà persone in percorso di cura all’interno dei servizi. A seguire ci si pizzica con la pizzica! Per prenotazioni telefonare al 349 6012079 Sala Parrocchia di Monteobizzo – via Alessandro Manzoni —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 20.30 Incontro Nutrire l’umanità per salvare l’umano: presentazione del Progetto “Cibo come cultura” Intervengono: Mauro Smeraldi, Giuseppe Pesci, Giulia Gasparini, Giovanni Bertarini Ore 21.15 Nessi, barbarie e barriere: Cibo, cultura, memoria, sviluppo sostenibile raccontati a più voci Intervengono: Alessia Pesci, Chiara Serafini, Marta Ghinelli, Silvia Marra, Sara Roversi La serata “Nutrire l’umanità per salvare l’umano” promossa dalla Libera Associazione Genitori nasce come appuntamento conclusivo del progetto “Cibo e cultura come cura”. Oltre a raccontare l’esperienza progettuale attivata da LAG, nella seconda parte della serata si parlerà grazie agli ospiti di cibo come cultura, memoria, sviluppo sostenibile per ripensare secondo nuove chiavi di lettura il rapporto con il cibo. Sala della Biblioteca Auris – Via San Francesco, 165 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA Ore 20.45 Teatro Andirivieni – Piccola storia di incontri e di luoghi comuni Esito del Laboratorio realizzato con gli utenti del CSM di Castelfranco Emilia in collaborazione con Associazione Piccole Luci onlus Il gruppo, giunto alla sua quarta esperienza teatrale, si arricchisce di nuovi attori che si aggiungono al gruppo “storico”, che ha cominciato il suo percorso artistico nel 2012. Il nuovo spettacolo, come sempre ispirato dagli utenti stessi, si propone di esplorare l’universo delle relazioni umane attraverso i temi dell’ “incontro” e dei “luoghi comuni” intesi come stereotipo da verificare, ma anche come luogo pubblico – appunto “comune” – nel quale le persone si incontrano. Teatro Dadà – Piazza Eugenio Curiel, 26 —————————————————————————————————————————————— MARTEDI 25 OTTOBRE MODENA Ore 9.30 – 16.30 Incontro nazionale Le Parole Ritrovate “La cura si-cura? Cura e reciprocità oltre il farmaco” Intervengono: Angelo Bagni, Presidente Associazione Idee in circolo; Tilde Arcaleni, Presidente Associazione insieme a noi; Giuliana Urbelli, Assessore Politiche Sociali; Comune di Modena; Fabrizio Starace, Direttore DSM-DP Ausl di Modena. Evento promosso da Associazione Idee in circolo, Social Point – progetto di inclusione sociale dei DSM – DP Ausl di Modena, Le parole ritrovate, in collaborazione con Circolo Culturale Left – Vibra, Consorzio di Solidarietà Sociale. Un anno di lavoro assieme in cui in una dimensione assembleare e paritaria, tipica del movimento Le parole ritrovate, dove le esperienze personali, una volta raccontate e messe in circolo, diventano vettori di consapevolezze collettive nuove, che permettono paradossalmente di chiederci “La Cura si-cura?” “… Co-responsabilità, credo che sia una condizione fondamentale nel percorso di cura: la reciprocità si gioca se non diamo sempre la responsabilità agli altri del nostro stare male” … “… La nostra ricerca di sicurezza è la ricerca di non libertà” … “… Come si possono cambiare risposte preformate non costruite sui bisogni?” … “… Non c’è libertà senza responsabilità.” … Contributi e testimonianze: La voce dei protagonisti, interventi, riflessioni, testimonianze di persone che hanno avuto esperienza diretta della malattia mentale, di operatori, familiari e cittadini coinvolti sul tema della guaribilità. Per partecipare è necessario scrivere all’indirizzo associazioneideeincircolo@gmail.com La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 17.00 Film “Padiglione 25”: un’esperienza di deistituzionalizzazione dal basso. Attualità e inattualità delle pratiche in Salute Mentale: un problema ancora aperto. Proiezione di alcune scene dal film documentario inedito “Padiglione25 diario degli infermieri” e dibattito aperto tra cittadinanza, operatori, utenti e familiari con il regista e i protagonisti. Intervengono: Massimiliano Carboni (regista), Claudia Demichelis (Antropologa), Vincenzo Boatta (ex-Infermiere), Adriano Pallotta (ex-infermiere). Promosso da Centro studi Carla Grazioli Padiglione 25 è la narrazione filmica di un’esperienza politica e di una pratica sociale unica nel suo genere, un’occupazione messa in atto nel 1975 presso l’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma. Attraverso le testimonianze degli infermieri che vi presero parte, il regista Massimiliano Carboni narra una vicenda passata ed attuale nello stesso tempo. E racconta della consapevolezza e dalla determinazione di un gruppo di infermieri che hanno provato a lavorare in modo diverso e a cambiare radicalmente l’assetto di un’istituzione chiusa fino ad abbatterla. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 Libri Presentazione dei libri “Le famiglie omogenitoriali in Italia” a cura di Paola Bastianoni e Chiara Baiamonte “Due Papà due Mamme” di Alessandro Taurino Laura Fruggeri dialogherà con gli autori Paola Bastianoni e Alessandro Taurino Promosso da Cooperativa Sociale Aliante Due libri che offrono la possibilità di confrontarsi sulla tematica delle famiglie con genitori omosessuali da un punto di vista scientifico, coniugando matrice giuridica e matrice psicologica, prescindendo da pregiudizi e strumentalizzazioni con l’obiettivo di promuovere una cultura delle differenze a tutela dei diritti di tutti, di ogni bambino/a e dei suoi genitori. Palazzina Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Oracoli Spettacolo teatrale promosso da Compagnia teatrale “Il Dirigibile”, Centro Diurno Psichiatrico DSM-DP AUSL della Romagna sede di Forlì “Oracoli” rappresenta un’umanità che s’interroga sul futuro per trovare un senso alle sue contraddizioni e alla sua insoddisfazione. Un’umanità pronta a ricorrere agli oracoli di bizzarre indovine, un po’ sciamane. Le cui risposte però non danno illusioni, ma fotografano i difetti e gli atteggiamenti distorti con cui venono affrontate le circostanze della vita. I loro moniti profetici sono come i bollettini degli scienziati sullo stato di salute del Pianeta. Teatro Drama – Viale Buon Pastore, 57 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Musica Gli altri dentro di sé Concerto del Gruppo Corale e Strumentale Ologramma CEMU Centro Europeo di Musicoterapia Modena – Istituto MEME Direttore Roberta Frison; Regia scenica Carlo Stanzani L’inclusione rappresenta un processo sociale, linguistico e culturale in cui la conoscenza diventa il frutto di costruzione condivisa da diversi soggetti, appartenenti alla medesima comunità culturale, in interazione tra loro. In questo percorso la musica fornisce una cornice ideale in cui tutti, a prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente valorizzati con uguali opportunità. Teatro Chiesa del Gesù Redentore – Viale Leonardo da Vinci, 270 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 8.30 – 17.30 Convegno Come un’orchestra: la rete dei servizi legge l’esperienza dell’integrazione. Intervengono: Mauro Smeraldi, Maria Pia Biondi, Fabrizio Starace, Claudio Ferretti, Emanuela Ridolfi, Luisa Iannotti, Daniele Fontanesi, Chiara Gabrielli, Paola Abbati, Massimo Bigarelli, Viola Damen, Ermanno Melati, Isabella Vescogni, Mauro Smeraldi, Maria Pia Biondi, Fabrizio Starace, Maria Rosa Morandi, Renzo Marzola, Luigi De Donno Claudio Annovi, Anna Grazia Frignani, Cesare Rinaldini, Meri Bassini, Marco Sirotti, Gianni Morandi. Promosso dal Settore Dipendenze Patologiche DSM-DP Ausl di Modena Il sistema dei servizi, rappresentato dagli operatori pubblici e del privato sociale, dai portavoce delle associazioni e dei gruppi di auto aiuto, nell’occasione di questo meeting si interroga su come investire nelle reti intrecciate dei percorsi di recupero, al fine di migliorare le forme di aiuto dirette ad utenti e familiari. Come la musica prodotta da una orchestra per tradursi in performance di eccellenza richiede la presenza di armonie percepite, di competenze espresse, di pratiche condivise, così la rete dei servizi e delle associazioni che intervengono nell’ambito delle dipendenze per ben operare, ha necessità di rafforzare e qualificare il suo patto di integrazione e di comune impegno di assistenza. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Sala è stata concessa gratuitamente in uso dalla Fondazione di Vignola. Castello – Sala dei Contrari – Piazza dei Contrari, 4 —————————————————————————————————————————————— FINALE EMILIA Ore 9.00 – 13.00 Incontro I giovani adulti e le patologie psichiatriche più diffuse Promosso da Gulliver Società Cooperativa Sociale in collaborazione con CSM Mirandola, dott.sa Covezzi. Un incontro che si occupa del rapporto tra i giovani adulti e le patologie psichiatriche più diffuse: disturbi del comportamento alimentare, patologie legate all’ansia ed internet addiction, allo scopo di avviare un dialogo attivo con gli studenti su tematiche che riguardano da vicino la fase di sviluppo che stanno affrontando. Chiuderà l’incontro una breve panoramica sul lavoro dei servizi nella rete territoriale. Siamo un territorio inclusivo con le persone in difficoltà? Aula Magna Liceo Morandi – Via Digione, 20 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 15.00 – 19.00 Convegno Crisi, urgenza ed emergenza in psichiatria. Quali risposte in un’ottica di integrazione tra territorio, associazioni ed SPDC. Convegno promosso da Associazione “Al di là del Muro” in collaborazione con CSM Carpi Intervengono rappresentanti dei DSM di Imola, Piacenza, Bologna e Modena. Negli ultimi anni sono sempre più i pazienti che si rivolgono ai servizi di salute mentale in fase di urgenza e diventa pertanto indispensabile una riflessione su quelle che sono le risposte attuali e quali prospettive si aprono in relazione alla costituenda struttura SPDC/RTI che prenderà avvio alla fine del 2017. Sono previsti interventi di esperti e amministratori locali, a cui seguirà un ampio dibattito. Casa del Volontariato – Via Baldassarre Peruzzi, 22 —————————————————————————————————————————————— SAN FELICE SUL PANARO Ore 15.00 – 18.00 Incontro L’impatto degli eventi avversi sulla salute individuale e di comunità Come stiamo… ? la salute fisica e psicologica a quattro anni dal sisma Promosso Servizio di Psicologia Clinica Area Nord in collaborazione con il Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio I professionisti sanitari e sociali si confrontano sull’impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena a partire dall’analisi dei risultati dell’indagine ISTMO che ha permesso di valutare il livello di salute percepita, i fattori di rischio comportamentali e gli effetti psicologici del sisma. Ne emerge il profilo di una popolazione resiliente e determinata dalla volontà di reazione. Oggetto d’attenzione della Tavola Rotonda saranno le progettualità future a tutela della salute del singolo e della comunità. PalaRound – Piazza Italia —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.00 – 19.30 Incontro La forza delle mamme, donne competenti Incontro a cura dell’Associazione La Via Lattea Promosso da Comune di Castelnuovo Rangone Un incontro con le donne volontarie dell’associazione “La via lattea” che raccontano l’approccio delle mamme “alla pari” (peer counselor per la maternità e l’allattamento). Donne che, in un’ottica di accettazione e ascolto accolgono neo mamme per condividere un tratto del loro percorso in ambiente rassicurante e aperto. Terzo appuntamento del ciclo promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone. Sede Associazione La via lattea – via XXV Aprile, 2 —————————————————————————————————————————————— MERCOLEDI 26 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario L’impatto degli eventi avversi sulla salute individuale e di comunità. Interventi EMDR con minori e con adulti nelle maxi emergenze Intervengono: Cecilia Giuliani, Isabel Fernandez, Stefania Sacchezin. Promosso dal Settore Psicologia Clinica del DSM-DP AUSL Modena Le ricerche condotte in campo medico negli ultimi anni hanno evidenziato che eventi di vita particolarmente difficili, come maltrattamenti, abusi o traumi emozionali, vissuti in età infantile abbiano un impatto molto forte sull’atteggiamento dell’individuo nel corso della vita verso la propria salute, sull’insorgenza di malattie sia fisiche che mentali, sull’aspettativa di vita in età adulta e, in ultima analisi, sui costi dell’assistenza sanitaria. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 10.00 – 13.00 Incontri di sport Buttala dentro o sei fuori – IV edizione Torneo di calcio della Salute Mentale Promosso da UISP Modena Manifestazione di calcio per squadre formate da utenti e operatori della salute mentale provenienti dalla provincia di Modena e dalla regione Emilia Romagna. Polisportiva di Saliceta San Giuliano —————————————————————————————————————————————— 17.30 – 19.30 Incontro Benvenuti in CSS: da Sportello lavoro al Social Point – vent’anni di inclusione sociale e lavorativa. Promosso da CSS Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena L’evento sarà l’occasione per inaugurare la nuova sede del Consorzio di Solidarietà Sociale e presentare la mostra fotografica permanente “Consorzio in movimento” di Luigi Ottani e Barbara Pasquariello. Si terrà la tavola rotonda “Dallo sportello lavoro al Social Point: vent’anni di inclusione con CSS”. Partecipano: Arturo Nora, Giuliana Urbelli, Fabrizio Starace. Al termine ci sarà un aperitivo. Sede CSS, sala riunioni – Via Brasili, 91 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 Libri Presentazione del libro “Si fa presto a dire famiglia” di Melita Cavallo L’autrice dialoga con Laura Solieri Promosso da Associazione Insieme a Noi Famiglie tradizionali, ricostituite, ricomposte, monoparentali, omosessuali: prendere atto di tutti gli scenari in cui interagiscono oggi genitori e figli è il primo passo per garantire il benessere dei bambini. Dalla quarantennale esperienza di uno dei più noti giudici minorili italiani, quindici storie vere che raccontano come si è trasformato l’arcipelago dei legami affettivi. Queste e altre testimonianze ci fanno entrare nel vivo delle vite di bambini e famiglie che si affacciano ogni giorno nelle aule del Tribunale per i minorenni, in cui l’autrice ha operato per oltre trent’anni. L’obiettivo è non solo quello di far luce sui cambiamenti profondi della famiglia, ma anche di sollecitare scelte efficaci in tutti coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi. Libreria Feltrinelli – Via Cesare Battisti, 17 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.15 Teatro Il magico potere della parola – letture teatrali Promosso da A.S.Vo (VOLABO), DSM-DP AUSL Imola in collaborazione con Ippogrifo – associazione culturale di scrittura creativa, Improplayers – associazione musicale di improvvisatori Una comunità di lettori mette in scena brani narrativi che sono il risultato di un laboratorio di scrittura creativa collettiva, il “Laboratorio formativo Creare – (ri)creare. Tecniche di scrittura creativa”. Storie personali e vicende storiche raccontate in una chiave personale, sociale, civile, intimista, e lasciano spazio alla creatività, che è dono per se stessi e per il gruppo. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Teatro Anime perse Spettacolo teatrale a cura del Gruppo Tabù, Associazione E pas e temp – Imola con il sostegno del DSM-DP AUSL Imola Spettacolo del gruppo teatrale “Tabù?” dell’associazione E pas e temp, costituita da cittadini utenti e familiari che operano nell’ambito della salute mentale, sostenuto dal DSM AUSL Imola. Il gruppo fa parte della rete delle esperienze teatrali che partecipano al progetto regionale “Teatro e Salute Mentale”. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 20.30 Incontro Cibo per il corpo cibo per la mente Evento divulgativo sul cibo e allestimento artistico a cura di Associazione Trame 2.0 Sede Associazione Trame 2.0 – Via Vincenzo Borelli, 20 —————————————————————————————————————————————— SASSUOLO Ore 9.30 – 13.00 Seminario Gioco d’azzardo patologico: il fenomeno, l’analisi dei rischi, il riconoscimento delle illusioni e l’intervento… Cosa fare? Intervengono: Andrea Lombardi, Federica Ronchetti, Mila Ferri, Claudio Annovi, Giorgia Pifferi, Umberto Caroni, Pamela Bussetti, Roberto Zeppa, Flaviano Canfora Promosso dal Settore Dipendenze Patologiche AUSL di Modena, in collaborazione con Distretto di Sassuolo, Comune di Sassuolo, Gruppo AMA Giocatori Anonimi Modena, Cooperativa Papa Giovanni XXIII / Lag Vignola Un momento di riflessione rivolto ai rappresentanti di tutte le Associazioni del volontariato, dei gruppi di auto aiuto e agli operatori dei servizi a contatto diretto con la cittadinanza e che collaborano a vario titolo con il Dipartimento di Salute Mentale. L’obiettivo è di sensibilizzare sul fenomeno gioco d’azzardo nei suoi elementi di rischio e divulgare le informazioni di base per il rilevamento dei segnali precoci. Sala Biasin – Via Rocca, 22 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 15.00 Film Due giorni e una notte Proiezione del film dei Fratelli Dardenne. Commenti di Federico Baracchi e Giorgio Magnani. Promosso da Associazione “Al di là del Muro” nell’ambito della rassegna “Pomeriggio al cinema” Cinema Space City – Via dell’Industria —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Esito laboratorio e proiezione docufilm sul Gruppo l’Albatro Promosso da Teatro dei Venti in collaborazione con Social Point – sportello di inclusione sociale del DSM-DP e Circolo Culturale Kalinka La scorsa primavera il Teatro dei Venti ha tenuto un Laboratorio teatrale a Carpi in collaborazione con il Social Point. Durante gli incontri, circa 15, sono stati vissuti momenti intensi, divertenti ed emozionanti. Si è pensato così di aprire questo percorso al pubblico attraverso una lezione aperta , dove gli spettatori potranno assistere e condividere con gli utenti, alcuni di questi momenti. Nel corso della serata si potrà assistere anche alla proiezione del docufilm sul Gruppo l’Albatro, attivo a Modena dal 2009 e formato da utenti dei servizi e persone che vogliono seguire un’esperienza teatrale continuativa e impegnata. Un progetto di inclusione sociale attraverso il teatro. Circolo Culturale Kalinka – Via Tassoni, 6 —————————————————————————————————————————————— FORMIGINE Ore 14.30 – 17.30 Seminario Dai servizi dell’adolescenza a quelli del giovane adulto. Quale passaggio nelle situazioni patologiche? Intervengono: Stefano Costa, Fabio Vanni, Nora Marzi, Gloria Venturelli, Maria Corvese Promosso dal Servizio di Psicologia Clinica e Distretto di Sassuolo L’evento formativo si pone l’obiettivo di migliorare i percorsi esistenti tra i servizi, facendo riferimento al passaggio dall’adolescenza alla vita adulta sia per i servizi della psicologia clinica che per la neuropsichiatria infantile, il servizio di salute mentale, il servizio dipendenze patologiche. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Auditorium Spira Mirabilis – Via H. Pagani, 25 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 – 20.00 Incontro con gli artisti Ci raccontate la creatività? Testimonianze e performance dal vivo. Arti visive, Poesia, Musica Promosso da CSM Sassuolo e Le Parole Ritrovate Sassuolo L’ampio concetto di Arte, può essere affrontato sotto numerosi aspetti: quello del linguaggio, delle tecniche, dell’espressione di contenuti emotivi profondi, o ancora del gesto di comunicazione sociale. Le persone, comunque, fanno Arte anche per se stessi, talvolta senza considerare la possibilità di poter mettere in mostra le proprie produzioni. In questi casi, c’è chi produce, rielabora e sistema attraverso l’Arte la propria creatività ed espressività. Questo percorso può aiutare a scoprire una personale motivazione che potrà portare un beneficio psicologico. Un pomeriggio per conoscere alcuni artisti e quello che riescono a comunicare. Auditorium Spira Mirabilis – Via H. Pagani, 25 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 18.00 – 19-30 Tavola Rotonda La rete dei gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto Intervengono: Simona Nicolini, Edi Simonini e diversi rappresentanti di gruppi AMA del territorio. Modera: Francesco Donini Promosso da Distretto Socio-Sanitario di Vignola, CSM di Vignola, SERT, Settore NPIA, Psicologia Clinica in collaborazione con Comune di Vignola, Unione Terre di Castelli, Centro Servizi per il Volontariato, Social Point – progetto di inclusione sociale del DSM – DP Ausl di Modena, Associazione dei familiari e degli utenti Insieme a noi tutti, Fondazione di Vignola. Le persone con fragilità e disabilità hanno il diritto di essere protagonisti della propria salute: i gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto e la loro rete rappresentano uno spazio di condivisione e partecipazione per favorire ed integrare i percorsi di cura. Grazie all’attivo contributo dei partecipanti ai gruppi di auto mutuo aiuto è diventato possibile, per gli operatori, confrontarsi con utenti responsabili, consapevoli dei propri diritti e partecipi dei propri percorsi di crescita e di inclusione nella società. Sala della Biblioteca Auris – Via San Francesco, 165 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 – 22.00 Incontro Serata esperienziale di mindfulness Incontro a cura di Laura Tavani Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il quarto appuntamento promosso a Castelnuovo Rangone prevede una serata in cui verrà spiegato in cosa consiste la pratica della Mindfulness. E’una forma di meditazione che si basa sul respiro e serve a sperimentare una consapevolezza psicosomatica in cui scompare la divisione tra corpo, emozione e mente ed emerge la coscienza unitaria di sè. Nella seconda parte della serata ci sarà modo di sperimentarla direttamente su sé stessi. Sala delle Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 21.00 Film Proiezione del film “La pazza gioia”di Paolo Virzì Promosso da Ater e Comune di Pavullo all’interno della programmazione d’essai del Cinema Teatro Mac Mazzieri Cinema Teatro Mac Mazzieri – Via Giardini, 190 —————————————————————————————————————————————— GIOVEDI 27 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario L’anziano con disturbi comportamentali: un approccio multidisciplinare Seminario promosso da Progetto Demenze Il tema della salute mentale dell’anziano è sempre più attuale non solo in rapporto all’invecchiamento della popolazione, ma anche in rapporto a fattori ambientali e sociali. L’evento è un’occasione importante per presentare un modello di collaborazione fra geriatri e psichiatri nella gestione di problematiche ad elevata complessità e fra servizi sanitari e servizi sociali nel contesto di un modello che è quello della rete socio-sanitaria integrata modenese. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Meeting Room – NOCSAE Baggiovara —————————————————————————————————————————————— Ore 14.00 – 18.00 Convegno Upgrade the gym: promozione della salute nello sport come occasione di benessere per tutti (nessuno escluso) Intervengono: Fabrizio Starace, Gustavo Savino, Andrea Cesare Caregnato, Paolo Zarzana, Paola D’ Elia, Emanuela Maria Carta, Mattia Bortolotti, Caterina De Carolis, Felicia Losapio, Monia Pinelli, Giacomo Guaraldi, Lucia Rolando. Modera: Nelson Bova Promosso da UOC Tutela della Salute nelle attività sportive AUSL Modena, CSI Modena, UISP Modena, Tesoro Nascosto, Comitato Paralimpico Emilia-Romagna, Assessorato allo Sport del Comune di Modena L’evento permette di scoprire la ricchezza sul nostro territorio di un volontariato che, nell’esperienza di anni, si è sempre più qualificato e professionalizzato, portando lo Sport, nessuno escluso, nelle scuole, nelle carceri, in Kayak, fino alle paralimpiadi. Viene presentata in queste esperienze una nuova cultura di Sport come emozione, apprendimento, amicizia, occasione di benessere psicofisico e di nuove relazioni socializzanti. Polisportiva Modena Est – Viale dell’Indipendenza, 25 —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 17.00 Lavoro e disabilità Ricerca attiva del lavoro in caso di disabilità: il progetto Vedo Curriculum Promosso da Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus in collaborazione con ENAIP di Forlì Cesena e Gruppo multimediale Impronta Il progetto esplora un nuovo modo di mettere al centro la persona con disabilità nella ricerca attiva di un lavoro.Attraverso un percorso di consapevolezza di sé, con il supporto di un orientatore specializzato, si costruisce un bilancio di competenze che si concretizza in un video di pochi minuti in cui la persona presenta se stessa mettendosi in gioco con le proprie aspettative e attitudini, limiti e competenze. Aula Magna dipartimento di Giurisprudenza – Via San Geminiano, 3 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.00 Libri Presentazione Libro “Da grande farò il mostro o l’elefante” di Serena Cecconi L’autrice dialogherà con Gabriele Farina. Promosso da Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus L’autrice di questo romanzo, in gran parte autobiografico, racconta le difficoltà vissute nel crescere le sue due figlie con la loro ‘diversità’ senza avere una diagnosi dal mondo scientifico, paragonandole infatti a ‘sfere di cristallo’ che scivolano quasi indenni nel “campo da bocce” della società. Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco – Via Jacopo Berengario, 51 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Incontro “La natura non fa nulla d’inutile”: presentazione dell’esperienza della Banca del Tempo e mostra Promosso da Associazione Banca del Tempo, Progetto Windsor, Gulliver Società Cooperativa Sociale L’evento è un’occasione per presentare l’Associazione Banca del Tempo e l’esperienza di scambio con la Comunità SottoSopra e per visitare gli spazi espositivi con le opere realizzate da pazienti dei CSM di Modena, Castelfranco Emilia e nel Centro Diurno Colombarone nei laboratori curati dai Maestri d’Arte Gulliver. Nel corso della serata, portando con sé un oggetto usato si potrà partecipare a una esperienza di baratto. Sarà offerto un piccolo rinfresco. Condominio Windsor Park Center – Via San Faustino 155/T —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro I miei giorni felici Spettacolo della Compagnia “Fuali” Promosso da Associazione Insieme a Noi Uno spettacolo che racconta molte storie. Storie d’amore. Storie ironiche, frammentate e disperate. Storie che una volta pronunciate diventano buffe e terribilmente delicate, imbarazzanti a volte. Storie in cui il cuore ora batte, ora si frantuma, ma che resta lì quando chiudiamo gli occhi e raccontiamo: nelle macchine, nei reparti chiusi, nella case piccole,nei libri,nelle conchiglie raccolte al mare. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA Ore 9.00 – 17.00 Convegno Il lavoro nobilita l’uomo? Dallo stress lavoro-correlato ai percorsi protetti Intervengono: Fabrizio Starace, Giovanni Nolfe, Silvia Ferrari, Wladimir Fezza, Vincenzo Trono, Gaetano De Vinco, Donatella Marrama, Niccolò Colombini Promosso da CSM Castelfranco Emilia, Enti Locali del Distretto di Castelfranco Emilia Un’occasione per riflettere sulle tematiche del Lavoro e della Salute Mentale, delle possibilità e sui percorsi ipotizzabili, con una lettura dei dati locali e il coinvolgimento di tutti gli attori partecipanti, Sanitari, Sociali, Amministrativi, Mondo del Lavoro e del Privato Sociale, Volontariato e soprattutto gli utenti che lavorano. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Biblioteca Comunale, Sala Gabriella Degli Esposti – Piazza della Liberazione, 5 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 8.45 – 13.00 Convegno Qualità di vita: tra integrazione e senso di appartenenza alla comunità Intervengono: Anna Franca, Emilia Muratori, Lucio Pellacani, Angelo Turetta, Giuseppe Masellis, Lorena Sola, Silvia Lelli, Cinzia Morisi, Dunnia Berveglieri, Claudio Ravani. Modera: Fabrizio Starace. Promosso da CSM Vignola, Distretto di Vignola, Psicologia Clinica, Settore NPIA, SERT, Associazione Insieme a noi tutti, Social Point, CSV, in collaborazione con Comune di Vignola, Unione Terre di Castelli, Assessorato Welfare Terre di Castelli, Fondazione di Vignola. La qualità di vita passa attraverso il benessere fisico-psichico-sociale: buone relazioni affettive, lavoro, cultura, inclusione sociale come cittadinanza attiva, volontariato, ecc. sono alcuni strumenti per mantenere l’equilibrio della persona. L’equità di accesso ai Servizi di cura e tutela della persona è uno dei cardini dell’assistenza al cittadino: l’evento sarà un’occasione per discutere di organizzazione sanitaria e percorsi di rete finalizzati al miglioramento della qualità di vita. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Sala Consiliare, Comune di Vignola – Via Bellucci, 1 —————————————————————————————————————————————— SERRAMAZZONI Ore 9.00 – 18.00 Workshop La vita è come una scatola di cioccolatini: qualità della vita ed esclusione sociale nella disabilità intellettiva Promosso da Distretto di Pavullo, DSM-DP AUSL Modena, Unione dei Comuni del Frignano Giornata di confronto tra i vari attori della rete sanitaria e sociale, sul tema della Disabilità Intellettiva. Il progetto si articola sia longitudinalmente che trasversalmente, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della rete dei servizi, implementare delle sinergie sanitarie e sociali in un’ottica di miglioramento e favorire l’intercettazione precoce dei bisogni. Sala Comunale di Cultura – Piazza Torquato Tasso, 7 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.00 – 20.00 Incontro Menopausa – un viaggio dell’anima femminile per riscoprire il corpo, l’intimità e la sessualità Incontro a cura di Elisa Deiana e Sara Bergonzini Promosso da Comune di Castelnuovo Rangone Il quinto appuntamento a Castelnuovo Rangone prevede un incontro per scoprire gli elementi di salutogenesi che caratterizzano la menopausa, per poterla affrontare come risorsa nella vita femminile e per capire attraverso l’etiopatogenesi i cambiamenti psicologici e sessuali che subentrano durante la menopausa. Sala delle Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 20.00 Cena dell’Associazione “Al di là del Muro” Un momento conviviale per festeggiare l’ottavo anno dell’Associazione: durante la serata, siparietti musicali e teatrali presentati dai partecipanti al laboratorio di musica ed esposizione dei manufatti prodotti laboratorio di cucito e manualità. Circolo Loris Guerzoni – Via Genova, 1 —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 21.00 Incontro Ecologia della mente, incontro-dibattito sul film “La pazza gioia” di Paolo Virzì Promosso da Caffè Filosofico in collaborazione con Equofrignano, Università Libera Età Natalia Ginzbourg, Rocca di Pace all’interno della programmazione d’essai del Cinema Teatro Mac Mazzieri Cinema Teatro Mac Mazzieri – Via Giardini, 190 —————————————————————————————————————————————— VENERDI 28 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario Aggiornamenti in tema di autismo: i percorsi della diagnosi precoce, l’autismo in età adulta e la continuità delle cure. Intervengono: Paolo Stagi, Maria Luisa Scattoni, Franco Nardocci Fabrizio Starace, Giuliano Limonta, Serafino Corti. Convegno promosso dal Settore NPIA in collaborazione con l’associazione AUT AUT Modena Nel corso del seminario saranno affrontati i temi della diagnosi precoce, dell’autismo in età adulta e della continuità delle cure. In particolare verranno presentati i risultati di un’attività condotta dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Modena che potrà mostrare come i risultati positivi ottenuti in questi anni non sono frutto soltanto del miglioramento delle competenze scientifiche dei professionisti del settore, ma anche dei processi di raccordo e integrazione tra servizi, istituzioni e famiglie. Mentre il tema dell’autismo nelle persone adulte, quelle che un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista americana Lancet definisce “la generazione perduta”, si affronterà considerando il ruolo e l’assetto organizzativo che i Dipartimenti di Salute Mentale regionali dovrebbero assumere e gli interventi di tipo abilitativo e terapeutico necessari per una piena continuità di cura. Camera di Commercio – Via Ganaceto, 134 —————————————————————————————————————————————— Ore 9.00 – 13.00 Effetti della modifica dello stile di vita sui parametri metabolici in un gruppo di pazienti affetti da patologia psichiatrica cronica, ospiti presso la comunità socio – riabilitativa “La Barca” Intervengono: Rosa Bolzon, Letizia Grossi, Francesca Carubbi, Rosaria Di Lorenzo, Giulia Landi, Ludovica Spattini, Chiara Visentini, Stefano Carafoli, Irene Antola, Azzurra Vinciguerra, Gabriella Rabitti, Benedetta Cuoghi, Cinzia Varni, Jessica Pedretti. Promosso da Comunità La Barca – Gruppo Ceis Presentazione protocollo di studio realizzato con lo scopo di analizzare il cambiamento di parametri metabolici (parametri vitali, ematici, antropometrici) in pazienti affetti da patologia psichiatrica cronica in terapia con neurolettici, seguiti dai Centro di Salute Mentale di Modena e provincia, residenti presso la comunità socio-riabilitativa “La Barca”. Nel corso dello studio si sono valutati gli effetti derivanti dall’introduzione di una dieta mediterranea, completa dal punto di vista nutrizionale, dalla ricerca di una completa adesione del paziente al progetto attraverso un approccio personalizzato rispetto ai suoi bisogni e finalizzato ad accrescere la sua motivazione a seguire il nuovo stile di vita. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Sala Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 15.00 – 19.00 Percorso sensoriale Per ritrovare un contatto con le emozioni positive Il percorso, della durata di 20 minuti, è individuale e su prenotazione al 346 6439897; o via e-mail scrivendo a info@hoinmentete.it Promosso da Associazione Ho in mente te in collaborazione con Associazione Parkinson Modena Sede Associazione Parkinson – Accesso da Via Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 16.00 – 18.00 Incontro Cantiere scuola: un’esperienza di co-progettazione Intervengono: Giuliana Urbelli, Rita Bondioli, Luisa Lombardi, Manlio Chiarot, Christine Cavallari, Mauro Maggi Promosso da Aliante Cooperativa Sociale, Assessorato Welfare Comune di Modena, Istituti scolastici comprensivi, Settore NPIA con la partecipazione dell’ Associazione Gruppo Abele onlus Una tavola rotonda con i soggetti che partecipano alla gestione di “Cantiere Scuola”, progetto educativo-laboratoriale finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica rivolto prevalentemente a ragazzi/e frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e alunni del biennio della scuola secondaria di secondo grado, che si trovano in situazione di fragilità socio-familiare e che presentano difficoltà sul piano dell’integrazione scolastica. Sala Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Libri Presentazione del libro “Argini Margini” di Luigi Ottani e Laura Solieri Gli autori dialogheranno con Massimo Tesei fondatore dell’associazione Forlì Città Aperta Evento promosso da Porta Aperta Immagini che raccontano i bisogni e le speranze, le paure e le inquietudini di chi, vivendo ai margini, cerca braccia che abbracciano, mani che stringono, sguardi che non solo vedono ma che riconoscono. “Porta aperta”, a Modena, é un crocevia di opportunità e di speranze. (Dalla prefazione di Don Luigi Ciotti) Sala Ulivi – Viale Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.00 Musica Aperitivo psicorock Presentazione libro “Psicorock, storie di menti fuori controllo” di Gaspare Palmieri L’autore dialogherà con Grazia Fraccon e Romeo Lippi (Lo psicologo del rock) Lo scorso febbraio è uscito per l’editore musicale Arcana “Psicorock, storie di menti fuori controllo”. In questo libro l’autore (psichiatra e cantautore) parla dei rapporti tra musica e psichiatria, partendo dalle biografie di protagonisti della musica del presente e del passato. Il libro non contiene solo patografie, ma anche interviste ai protagonisti delle musica (Sinead O’Connor, Martin Kolbe, Terence Trent D’Arby…) che parlano dello stigma legato alla malattia psichiatrica e del ruolo che la musica può avere nei processi di recovery. Loft 350 – Via P. Giardini, 350 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Non fa male (appunti dal grande quaderno) Esito del laboratorio realizzato presso la Comunità L’Angolo Gli appunti sul quaderno di due bambini che affrontano la selva della guerra con freddezza, attraverso un metodico e instancabile esercizio di indurimento.Una favola nera sulla gestione della sofferenza, sull’incapacità,il fallimento, ma anche sul desiderio di pace, quiete e normalità dei cuori fragili e scintillanti. Teatro Drama – Viale Buon Pastore, 57 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 K-rock & Radio Liberamente djset K-ROCK & MAT “Crazy Party” Dalle 22:30 il concerto di LANDLORD Presentazione live del nuovo disco Beside Evento promosso da Circolo Culturale Left, Idee in circolo e Radio Liberamente Nel corso della serata si svolgerà la premiazione del concorso fotografico InGrandiMenti, promosso da AITERP – Sezione Emilia-Romagna Circolo Arci Vibra – Via IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— MIRANDOLA Ore 15.00 – 19.00 Incontro Tutti dentro, si può fare? Forme percorsi dell’inclusione. A seguire Concerto della Banda “Rulli Frulli” Promosso da CSM Mirandola, SERT, NPIA, Psicologia Clinica Cos’è l’inclusione sociale? Cosa intendono per inclusione sociale i diversi attori coinvolti? Siamo un territorio inclusivo con le persone in difficoltà? Queste le domande che ci porremo all’apertura di questa giornata dedicata ai territori della Bassa modenese, a cui proveranno a dare risposta utenti, operatori, istituzioni, cittadini e studenti delle classi degli istituti superiori, allo scopo di formulare nuove idee e avviare nuovi percorsi di inclusione sociale partecipata. Auditorium Rita Levi Montalcini – Via 29 Maggio —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 18.00 Video Proiezione dell’audiovisivo “Conviene avere buona memoria” Fotografie di vita del passato messe a confronto con immagini fotografiche del presente a Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano. Audiovisivo realizzato grazie alla collaborazione tra: Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola , Centro Salute Mentale, Gruppo di Documentazione Vignolese “Mezzaluna-Mario Menabue”. A cura di: Massimo e Lara. Il tema delle iniziative della Settimana della Salute Mentale a Vignola è “La qualità di vita tra integrazione ed appartenenza alla comunità”. È stato scelto da utenti, familiari e operatori. L’audiovisivo mostra i luoghi e la vita tra passato e presente. Una visione che può sorprendere e far riflettere anche su ciò che è mutato nella qualità della vita e degli ambienti, accomunando le persone, riducendo così barriere e pregiudizi. Teatro Cantelli – Via Cantelli, 8 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Teatro Modi di dire per una buona vita Qualità di vita nelle storie, proverbi, aneddoti tratti dai “Modi di dire – Adagiorum Collectanea” di Erasmo da Rotterdam e dai “Proverbi figurati di Giuseppe Maria Mitelli”. Spettacolo realizzato grazie alla collaborazione tra Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola, Centro Salute Mentale, Scuola di Teatro di Vignola e Comune di Vignola. La realizzazione di uno spettacolo è una manifestazione artistico-culturale che ha l’obiettivo di valorizzare le competenze-risorse degli utenti in collaborazione con le risorse del proprio territorio. Gli utenti del Centro Salute Mentale si sono occupati interamente della progettazione e della preparazione del copione, delle scenografie in collaborazione con i professionisti del Centro Documentazione della Fondazione di Vignola. La messa in scena è a cura del regista Andrea Santonastaso e della Scuola di Teatro di Vignola. L’intera esperienza permette un arricchimento della vita della singola persona, ma consente anche di evidenziare spunti evolutivi dell’intera comunità. Teatro Cantelli – Via Cantelli, 8 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 – 22.30 Incontro Yoga, Do-in e Shiatsu in Aplomb. Discipline per il riequilibrio, la quiete e il rafforzamento della persona Incontro a cura dell’Associazione Culturale ISA, Istituto Superiore d’Aplomb. Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il sesto e ultimo appuntamento del ciclo in occasione del 70° del voto alle donne, promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone, prevede una conferenza su come agiscono le discipline che pratica, studia e propone l’Associazione ISA, quali lo Yoga, il Do-In e lo Shiatsu in Aplomb. Nel corso della serata verrà data la possibilità, a chi lo desidera, di sperimentare alcune pratiche, e verrà offerta una degustazione di pietanze coi cinque sapori legati alla teoria dei cinque elementi. Sala delle Mura – Via della Conciliazione 1/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 21.00 Musica Concerto della Banda Musicale Giovanile “John Lennon” Direttore: Mirco Besutti. Tromba Solista: Roberto Rossi Promosso da Servizio NPIA del Distretto Sanitario di Carpi La Banda Musicale Giovanile “John Lennon” è nata nel 1998 dalla volontà della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola. È composta da oltre cento giovani tra i 12 e i 20 anni, di cui alcuni diversamente abili. Nei primi anni di attività, la Banda si è resa protagonista di una crescita costante, eseguendo numerosi concerti sia nel territorio modenese che in ambito internazionale.(Francia, Austria, Germania, Ungheria, Spagna, Finlandia e Repubblica Ceca). Tra le collaborazioni più importanti la “Lennon” vanta quelle con i Maestri Goran Bregović e Nicola Piovani. Auditorium San Rocco – Via S. Rocco, 1 —————————————————————————————————————————————— SABATO 29 OTTOBRE MODENA Ore 9.30 – 12.30 Incontri di sport Lo sport è di tutti Promosso da CSI Modena Con questa proposta Csi Modena vuole portare a conoscenza di tecnici ed esperti del settore e a tutta la cittadinanza quanto proposto all’interno delle scuole medie inferiori e superiori con il progetto Disabili e Sport, giunto ormai al decimo anno di attivazione nelle realtà scolastiche di Modena e provincia. Per l’intera mattinata vengono proposte attività simili a quelle che, settimanalmente, vengono svolte all’interno degli Istituti aderenti. I partecipanti potranno prendere parte alle attività, provando in prima persona il concetto di motricità adattata con l’opportunità di vivere l’esperienza sportiva in un contesto inclusivo. Campo Scuola la Fratellanza – Via Alfonso Piazza, 76 —————————————————————————————————————————————— Ore 9.00 – 12.30 EVENTO RINVIATO al 26 NOVEMBRE 2016 Seminario I disturbi dello spettro autistico nella prima infanzia Seminario di formazione per educatori, operatori Ausl e genitori. Intervengono: Francesca Ciceri, Angela Russo, Mila Benati Promosso da Memo in collaborazione con Settore NPIA Memo – Viale Jacopo Barozzi 172 —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 16.30 Incontri di sport Liberiamo energie positive: Partita di calcio con detenuti della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Evento promosso da CSI Modena Dare un calcio al pallone è l’attività sportiva più praticata al mondo, fin dall’infanzia. Csi Modena propone una partita di calcio rivolta ad adulti, con persone provenienti dalla Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Su un campo quotidianamente frequentato da bambini e famiglie, si terrà un minitorneo di calcio a 7, composto da squadre miste, nel quale potrà inserirsi chiunque abbia voglia di trascorrere un pomeriggio di gioco in compagnia. Campo Rosselli Mutina – Viale Amendola, 370 —————————————————————————————————————————————— Dalle ore 15.00 alle 20.00 Teatro L’altro inatteso Performance teatrali itineranti Promosso da Piccola Città Cooperativa Sociale Performance itinerante in cui ogni singolo partecipante farà un percorso di incontri e si sperimenterà con azioni sceniche e stimoli sensoriali e immaginativi. L’alterità “dell’altro” diventa specchio per guardare e percepire la nostra alterità. Centro Cooperativa Sociale Piccola Città – Via Borri, 75 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.00 Open Day – progetto “Vite segnate” A cura del Centro Osservazione e Diagnosi – Gruppo Ceis Il progetto Vite Segnate si propone di trasformare questi segni in scatti fotografici, per farne un racconto visivo e testuale. Nel corso dell’Open Day saranno coinvolti gli utenti delle strutture COD, Giro di Boa e Frontiera del Gruppo Ceis che ospitano persone con problemi di tossicodipendenza. Un percorso fotografico e un laboratorio di scrittura creativa guideranno i partecipanti in un viaggio esperienziale tra i ricordi. Immagini e testo si uniscono, per diventare messaggio consapevole, testimonianza di vissuti che non devono diventare invisibili. C.O.D. – Centro Osservazione e Diagnosi – Strada Borelle , 186/1 – Cognento —————————————————————————————————————————————— Dalle ore 19.00 Concerti Vibra MAT WEEKENDER Ore 19.00 HEART OF ITALY PIPE BAND “a pipes performance un appuntamento con il popolare strumento scozzese, un concerto di cornamuse ore 22.00 L’ERBA SOTTO L’ASFALTO in concerto presentazione del nuovo album Siamo tutti pazzi Evento promosso da Circolo Culturale Left, Vibra, Associazione Idee in circolo, Radioliberamente e Craft Beer Fest Circolo Arci Vibra – Via IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 9.00 – 12.30 “Quasi amici” un progetto di inclusione sociale Promosso da Servizio NPIA del Distretto Sanitario di Carpi, Unimore, Associazione onlus “Il Tesoro Nascosto”, Comune di Carpi, Unione Terre d’Argine, Scout Diocesi Carpi, Progetto per la vita onlus, Fondazione Dopo di Noi, Istituto Comprensivo Carpi 2 Presentazione del progetto di inclusione sociale “Quasi amici”, che si propone di creare occasioni di incontro, relazione ed amicizia tra ragazzi in età scolare e universitaria, con particolare attenzione alla fascia di giovani con disabilità, promosso da una rete di associazioni e soggetti istituzionali del territorio. Sala Conferenze – Via Baldassarre Peruzzi —————————————————————————————————————————————— DOMENICA 30 OTTOBRE MODENA Ore 18.30 Teatro Humanitas – capitolo 2 Spettacolo del Gruppo L’Albatro in collaborazione con Teatro dei Venti La morte è un agente di uguaglianza che scompagina, scardina, rimescola: una “livella sociale”. Sicuramente un agente drammatico. La lotta contro la morte è al contempo preservazione/conservazione e riscoperta. In questo non-luogo di confine e di passaggio, dove il tempo sembra eterno e sospeso sopra le vite di queste anime mortali, si dispiega e si intrecciano i racconti, i dolori e le gioie eterne di ogni essere umano. I personaggi del nostro racconto, ispirato a “Pittura su legno” di Ingmar Bergman, si troveranno insieme di fronte a questa livella, fianco a fianco sul confine di non si sa quale mondo, e si mostreranno, si sveleranno, in tutta la loro umanità. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— MÀT E DINTORNI • EVENTI PERMANENTI / ITINERANTI • MOSTRE • PERCORSO GUIDATO MÀT E DINTORNI GIOVEDI 13 OTTOBRE ore 9.00 – 17.00 Seminario Early Start Denver Model per l’Autismo. Efficacia e fattibilità in un setting istituzionale. Promosso dal Servizio Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza – AUSL Modena L’Early Start Denver Model (ESDM) è l’approccio riabilitativo per bambini con autismo con il più alto livello di evidenza scientifica. Proposto per la fascia di età prescolare, coniuga l’utilizzo di tecniche comportamentali, proposte della psicologia dello sviluppo, percorsi di parent-training e di intervento mediato dai genitori tramite il gioco. Giacomo Vivanti, esperto internazionale di ESDM illustrerà le possibili applicazioni di questo modello, ideato e sperimentato nella cultura statunitense, al contesto dei servizi territoriali italiani. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Segreteria scientifica e organizzativa Angela Russo e Marilena Trivisani, Centro Autismo, AUSL di Modena Tel. 059 2134450 – m.trivisani@ausl.mo.it Aula Magna del Centro Servizi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore – Via del Pozzo 71 —————————————————————————————————————————————— EVENTI PERMANENTI E ITINERANTI Concorso Fotografico promosso da AITERP – Sezione Emilia-Romagna InGrandiMenti Concorso fotografico di promozione della salute mentale sullo Spazio e Tempo del Benessere. Rivolto a utenti, familiari, persone ed enti sensibili ai temi della sofferenza psichica, del disagio esistenziale e della salute mentale secondo regolamento redatto da AITERP. Premio per il vincitore offerto da AITERP. La giuria è composta da Gianni Berengo Gardin, Paola Carozza, Paolo Vistoli, Gaspare Palmieri, Pietro Suber, Lenny Pellico, Beatrice Rufelli. Bando e info sul sito https://emiliaromagnatrp.wordpress.com/ —————————————————————————————————————————————— Concorso Video Meglio Matti che Corti Concorso cortometraggi promosso da Arci Modena, UCCA, Nonantola Film Festival, DSM-DP Ausl Modena Per partecipare si deve inviare un video di 10 minuti in lingua italiana interpretando il tema con una fiction, un film di animazione o un documentario. Il video selezionato dalla giuria sarà premiato con un contributo di 500 euro durante una serata di presentazione nella quale saranno proiettati i video finalisti. L’obiettivo è quello di mettere in luce le storie di cittadini e cittadine che vivono il mondo della salute mentale e si impegnano per ridurre la sofferenza e migliorare la qualità di vita di chi accede ai Servizi, promuovendo una cultura di inclusione e di sensibilizzazione. Bando e info sul sito http://www.arcimodena.org —————————————————————————————————————————————— MOSTRE VIGNOLA Dal 22 al 29 ottobre Mostra fotografica itinerante Conviene avere una buona memoria —————————————————————————————————————————————— MODENA 29 ottobre Mostra Fotografica a cura del Centro Osservazione e Diagnosi – Gruppo Ceis. Vite segnate 29 ottobre nel corso dell’Open Day al COD – via Borelle 186, Cognento – Modena —————————————————————————————————————————————— SASSUOLO Dal 22 al 29 ottobre Mostra fotografica promossa da Social Point Modena. Il sé e il paesaggio: io e la mia città Presso la Biblioteca Cionini orari di apertura: lunedì 14.00-19.30 dal martedì al venerdì 8.30-19.30 sabato 9.00-13.00 e 14.00-18.00 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA E BOMPORTO Dal 22 al 29 ottobre Mostra Pubblica di Opere Artistiche Figurative realizzate dagli utenti del Centro di Salute Mentale di Castelfranco Emilia. Promossa da CSM Castelfranco Emilia, Città di Castelfranco Emilia, Comune di San Cesario Sul Panaro, Unione del Sorbara (Comuni di Bomporto, Bastiglia, Ravarino, Nonantola) ARTISTICAinsieme Presso alcuni negozi della Città di Castelfranco Emilia e presso la Casa della Salute Dott. Roberto Bertoli di Bomporto (Mo) – Piazza Matteotti 34. —————————————————————————————————————————————— PERCORSO GUIDATO MIRANDOLA Dal 22 al 29 ottobre La classe e i genitori visitano i servizi di Salute Mentale Percorso itinerante di conoscenza delle strutture residenziali e semi residenziali del CSM del Distretto di Mirandola. Evento riservato agli studenti e ai genitori del Liceo Psico Socio Pedagogico di Finale Emilia Promosso da Gulliver Società Cooperativa Sociale 0 0 … e tu slegalo subito Traumi ignorati 0 Commenti Lascia una risposta Clicca qui per cancellare la rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato.Commentonome Email Sito web Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
SABATO 22 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 12.30 Evento di apertura Per una psichiatria senza coercizione Intervengono: Marco Rigatelli, Fabrizio Starace, Martin Zinkler, Stefano Canestrari, Teresa Di Fiandra La tensione verso l’azzeramento dell’uso di interventi coercitivi in Salute Mentale è indicatore del grado di civiltà di una società e deve unire – anziché dividere come è stato a volte in passato – utenti e familiari, professionisti della salute mentale, cittadini e amministratori. L’evento prevede due momenti di stimolo alla riflessione: il primo affronta il tema con due relazioni, di un clinico e di un giurista, mentre il secondo momento è rappresentato dalla condivisione di esperienze, riflessione e testimonianze di utenti, familiari, professionisti e cittadini in un dialogo aperto innescato dagli stimoli delle relazioni. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Aula Magna del Centro Servizi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore – Via del Pozzo 71 —————————————————————————————————————————————— Ore 16.00 Raduno e distribuzione magliette Màt Pride, marcia contro il pregiudizio Il Màt Pride è la marcia contro il pregiudizio, ma soprattutto di chi si prende cura della Salute Mentale, a partire da quella personale. Non ci sono distinzioni tra utenti, familiari, operatori, ma solo persone in cammino. Non ci sono etichette, solo volti e voci che vogliono ritrovare il diritto a una cittadinanza attiva e al benessere in un percorso di cura condivisa e consapevole. Da Piazzale Sant’Agostino a Piazza Grande —————————————————————————————————————————————— Ore 19.00 Libri Presentazione del libro “Un’altra parte del mondo” di Massimo Cirri L’autore dialoga con Gigi Bettoli. Promosso da Legacoopsociali Modena, Associazione Idee in Circolo e Social Point, progetto di inclusione sociale del DSM – DP di Modena È la storia di Aldo, figlio di Palmiro Togliatti, il Migliore. Una storia di solitudine, timidezza e gentile follia. La storia di un uomo che non ha lasciato memoria in un mondo pieno di memoria. Lo chiamano Aldino, anche quando è un uomo adulto. Dopo i funerali del padre, Aldo scompare. Sappiamo che ha già avuto problemi di salute mentale e che vive con la madre, a Torino. Più tardi lo ritroviamo in una casa di cura privata, Villa Igea, a Modena, dove resta per 31 anni, fino alla morte nel 2011 a 86 anni. Circolo Arci Vibra – Viale IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— Ore 20.00 Teatro Mi chiamo Stefano Roi Esito laboratorio promosso dalla Comunità Terapeutica “La Torre” – Ceis, Modena Esito del laboratorio ispirato al racconto di Dino Buzzati “Il Colombre”. Al centro del racconto c’è appunto il Colombre, sorta di immenso Leviatano che, secondo le leggende marinaresche, designa le sue vittime tra i marinai e li perseguita ovunque essi vadano. Restando in equilibrio tra l’attrazione e il terrore, Stefano Roi attende tutta la vita per incontrarlo. Ingresso su prenotazione: 338 4145081 Serre della Comunità La Torre – Via Poli, 13 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.30 Teatro Storia di un’attinia e di un paguro bernardo Monologo teatrale tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” di Gabriella La Rovere. Promosso da AUT AUT Modena Gabriella La Rovere, psichiatra e mamma di una ragazza autistica, racconta se stessa e la sua esperienza in un monologo teatrale che parla di autismo, battaglie e amore. Tratto dal libro “L’orologio di Benedetta” edito da Mursia, che racconta i 20 anni di vita vissuti dall’autrice accanto alla propria figlia affetta da una malattia rara (sclerosi tuberosa) e da autismo. L’attinia e il paguro bernardo sono l’esempio classico di una simbiosi mutualistica in cui l’una non può vivere senza l’altro ed è una storia molto simile a quella di tanti genitori con un figlio disabile mentale. Teatro Tempio – Viale Caduti in Guerra, 196 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 Incontro Il tango o l’arte della relazione Incontro a cura di Laila Stefanini Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Nell’anno del 70° anniversario del voto alle donne, il Comune di Castelnuovo insieme ad Associazioni e Professioniste del territorio propone, un ciclo di appuntamenti dedicati al mondo femminile con l’obiettivo di sostenere e dare supporto alle donne nei difficili e variegati aspetti e momenti della vita. Il primo appuntamento prevede un incontro pubblico per parlare del Tango e delle sue caratteristiche: una danza che si pratica abbracciati, che richiede equilibrio personale e ascolto dell’altro. Workshop con ascolto di musica ed esperienziale per provare l’emozione del contatto e dell’ascolto. Sala delle Mura – Via della Conciliazione 1/a —————————————————————————————————————————————— DOMENICA 23 OTTOBRE MODENA Ore 12.15 Santa Messa Momento di raccoglimento e preghiera con utenti, familiari e operatori della Salute Mentale Duomo di Modena —————————————————————————————————————————————— Ore 10.00 – 15.00 Seminario I DSM alla prova dei nuovi L.E.A. Intervengono: Fabrizio Starace, Francesco Amaddeo, Lorenza Magliano, Elisabetta Rossi, Alessandro Guidi, Walter Di Munzio, Andrea Gaddini, Emiliano Monzani, Antonella Piazza, Giuseppe Tibaldi, Paola Carozza. A cura della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica I DSM vivono la contraddizione tra aumento della domanda di assistenza e meccanismi organizzativi e di finanziamento che rischiano di impoverire la capacità di risposta dei Servizi territoriali. La riflessione vedrà il contributo di operatori di diverse Regioni d’Italia che riporteranno la propria esperienza di applicazione dei vecchi e nuovi LEA per la Salute Mentale. Sala Ulivi – Viale Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 15.00 Rigenerazione urbana e sociale Presentazione del progetto di riqualificazione urbana Promosso dall’Associazione Insieme a Noi, in collaborazione con le associazioni Architetti di Strada, Incontrarti e Orti Condivisi L’Associazione “Insieme a noi” con i suoi progetti e i suoi laboratori, ha scelto di ridare vita al complesso architettonico che si trova presso la località “La Bruciata” alla prima periferia di Modena, un’azione di rigenerazione urbana e sociale aperta alla cittadinanza. Nel corso del pomeriggio saranno presentate analoghe esperienze sviluppate in Italia, in particolare i progetti innovativi di inclusione basati sull’idea dell’impresa sociale della “Cooperativa Olinda” di Milano e di “Cascina Clarabella” di Iseo (BG), che hanno ridato vita a luoghi abbandonati ed economie locali, puntando sulla valorizzazione della diversità. Saranno presenti i gruppi “Le mille e una nota” della Comunità Casa del Giovane – Centro diurno di salute mentale “Don Orione” di Pavia e “Liete dissonanze” di Firenze. La Fonte – Via San Geminiano —————————————————————————————————————————————— Ore 20.00 – 23.00 Teatro Sertiamo Spettacolo del gruppo Yellowsubmarine promosso dal Settore Dipendenze Patologiche AUSL Modena Il gruppo Yellowsubmarine, composto da utenti, operatori, amici e familiari dei SS.DD.PP. con un gioco di ruoli, vuole mettere in evidenza eccellenze e deficit di un servizio ponendo il focus sulla quotidianità del lavoro svolto dagli operatori e sui percorsi terapeutici ambulatoriali dei cittadini che afferiscono ai servizi. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Gli aberranti di e con Luca Atzori Gli aberranti è una teatronovela aperiodica che racconta storie di matti. Le vite dei personaggi narrati negli svariati episodi, si intrecciano all’interno di un mondo che si muove fra il delirio, la psichiatria e quotidiane assurdità. Ciascuno di loro è accomunato dal tentativo di liberarsi da sé, dalla gabbia sociale costruita intorno, dal proprio destino. Da quattro anni a questa parte è stato messo in scena in numerose occasioni fra Torino, Trieste, Pinerolo, Asti, Macerata. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— CAMPOGALLIANO Ore 10.00 – 12.00 Incontri di sport Happy Kayak Promosso da ASD Canottieri Mutina 1930 e UISP Modena in collaborazione con Gulliver Società Cooperativa Sociale Prove libere di canoa-kayak, seguiti da tecnici federali, e informazioni sul progetto sportivo di inclusione per ragazzi portatori di disabilità intellettivo-relazionale o fisica e coetanei, realizzato dalla Canottieri Mutina in collaborazione con Gulliver Cooperativa Sociale. Partecipanti: nati dal 2002 in poi, con discreto rapporto con l’elemento acqua, e in abbigliamento sportivo, con cambio al seguito. In caso di maltempo l’iniziativa è annullata. Per info: segreteria@canottierimutina.it Laghi E. Curriel – via Albone, 31 —————————————————————————————————————————————— LUNEDI 24 OTTOBRE MODENA Ore 8.45 – 13.15 Convegno Empowerment dei pazienti nelle scelte di politica sanitaria Intervengono: Ermanno Melati, Carlo Minervini, Davide Monte, Maddalena Strerlicchio, Cosimo Venerito, Roberto Cuni, Marco Goglio, Roberta Venieri, Francesca Guzzetta, Gloria Zanni, Paola Kruger. Presiede: Mila Ferri. Nel corso della mattinata sarà presentato il libro “Dettagli inutili” di Alberto Fragomeni L’azione sul contesto sociale e culturale di riferimento, che vede proprio i soggetti “esclusi” come protagonisti attivi, dotati di contrattualità sociale e impegnati a svolgere vari livelli di interlocuzione all’interno dei sistemi di cura, è un’azione fondamentale che ricolloca le persone con esperienza di salute mentale in una chiara posizione di cittadinanza attiva. La giornata vuole riflettere sui diversi progetti attivi e sulle modalità di riconoscimento del sapere esperienziale. Verrà inoltre presentato il libro “Dettagli inutili”, dove l’autore racconta la sua esperienza quotidiana nei luoghi della Salute Mentale. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 19.00 Convegno Esperienze di promozione della Salute Mentale nella Comunità Intervengono: Francesco Marchi, Claudia Alonzi, Alessandro Coni, Domenico Semisa, Roberto Mezzina, Gaddo Maria Grassi, Mirella Ruggeri, Fabrizio Starace. A livello nazionale ci sono diversi strumenti messi in campo per intervenire sulle rappresentazioni negative e stigmatizzanti della malattia mentale e delle persone che ne soffrono. Màt, come altre manifestazioni, costituisce un’occasione per sperimentare e mostrare pubblicamente la possibilità di percorsi di “empowerment” delle persone seguite dai servizi. Collaborare con i servizi, promuovere coesione sociale, informarsi e prendere parte, sono responsabilità collettive: le amministrazioni locali, i singoli cittadini, le associazioni di volontariato, sono tutti chiamati a fare la loro parte. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica ——————————————————————————————————————————————- Ore 19.30 – 22.30 Incontro La percezione del tempo nel vissuto dell’anziano, dialoghi a confronto… i mestieri ieri e oggi Promosso da Residenza Anni Azzurri Ducale 1, Associazione GP Vecchi e UISP Modena Attraverso il meccanismo delle interviste doppie realizzate a tre ospiti della Residenza Anni Azzurri Ducale 1 sulle loro esperienze lavorative passate e tre adulti che svolgono gli stessi lavori, si vedrà come il tempo dedicato agli anziani consenta loro di recuperare memoria, vissuto ed emozioni che sono patrimonio personale e della Comunità. Nel corso della serata sarà presentato un intervento scientifico della dott.sa Francesca Neviani, geriatra dell’AUSL di Modena. Polisportiva Sirenella – Via Monte Grappa, 47 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Film “Healing voices”: un documentario sui percorsi di recovery Proiezione film e dibattito a cura dell’Associazione rete italiana Noi e Le Voci Il film “Healing Voices” tenta di di rispondere alla domanda: “di cosa parliamo quando parliamo di malattia mentale? Un documentario che esplora l’esperienza di psicosi attraverso storie di persone che hanno sperimentato e superato stati emozionali estremi. Alla proiezione del film seguirà la presentazione dei due produttori (Will Hall ed Oryx Cohen) e il dibattito con il pubblico. Sala Truffaut – Via degli Adelardi 4 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 9.00 – 13.00 Punto di ascolto e di informazione sul disagio mentale L’Associazione Al di là del muro sarà presente con una propria postazione per dare informazioni, ascolto e sostegno a tutte le persone interessate Presso Ospedale di Carpi – Via Molinari, 2 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.30 – 19.30 Incontro “Senza di te non esisto”: quando l’amore si trasforma in una dipendenza affettiva Evento divulgativo sulle dipendenze affettive a cura di Laura Tavani Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il secondo appuntamento promosso dal Castelnuovo Rangone prevede un incontro per approfondire la conoscenza della dipendenza affettiva, un disagio psicologico molto grave e presente nel contesto odierno. La dipendenza affettiva è una forma patologica di amore in cui viene alterato l’equilibrio tra il dare e il ricevere. È una dipendenza difficile da individuare perché meno tangibile, in quanto la persona è dipendente non da una sostanza, ma da una relazione. Sala della Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 20.00 EVENTO ANNULLATO A cena col màt Serata di enogastrofollia IV edizione Evento promosso da Coopattiva “A cena col màt”, nasce dal desiderio di creare un evento conviviale nel quale una cena possa diventare un occasione di contatto tra chi la salute mentale la sta inseguendo, lottando contro il pregiudizio e l’esclusione sociale, e chi la vive come un bene scontato. La cena sarà l’esito di un laboratorio di cucina che coinvolgerà persone in percorso di cura all’interno dei servizi. A seguire ci si pizzica con la pizzica! Per prenotazioni telefonare al 349 6012079 Sala Parrocchia di Monteobizzo – via Alessandro Manzoni —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 20.30 Incontro Nutrire l’umanità per salvare l’umano: presentazione del Progetto “Cibo come cultura” Intervengono: Mauro Smeraldi, Giuseppe Pesci, Giulia Gasparini, Giovanni Bertarini Ore 21.15 Nessi, barbarie e barriere: Cibo, cultura, memoria, sviluppo sostenibile raccontati a più voci Intervengono: Alessia Pesci, Chiara Serafini, Marta Ghinelli, Silvia Marra, Sara Roversi La serata “Nutrire l’umanità per salvare l’umano” promossa dalla Libera Associazione Genitori nasce come appuntamento conclusivo del progetto “Cibo e cultura come cura”. Oltre a raccontare l’esperienza progettuale attivata da LAG, nella seconda parte della serata si parlerà grazie agli ospiti di cibo come cultura, memoria, sviluppo sostenibile per ripensare secondo nuove chiavi di lettura il rapporto con il cibo. Sala della Biblioteca Auris – Via San Francesco, 165 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA Ore 20.45 Teatro Andirivieni – Piccola storia di incontri e di luoghi comuni Esito del Laboratorio realizzato con gli utenti del CSM di Castelfranco Emilia in collaborazione con Associazione Piccole Luci onlus Il gruppo, giunto alla sua quarta esperienza teatrale, si arricchisce di nuovi attori che si aggiungono al gruppo “storico”, che ha cominciato il suo percorso artistico nel 2012. Il nuovo spettacolo, come sempre ispirato dagli utenti stessi, si propone di esplorare l’universo delle relazioni umane attraverso i temi dell’ “incontro” e dei “luoghi comuni” intesi come stereotipo da verificare, ma anche come luogo pubblico – appunto “comune” – nel quale le persone si incontrano. Teatro Dadà – Piazza Eugenio Curiel, 26 —————————————————————————————————————————————— MARTEDI 25 OTTOBRE MODENA Ore 9.30 – 16.30 Incontro nazionale Le Parole Ritrovate “La cura si-cura? Cura e reciprocità oltre il farmaco” Intervengono: Angelo Bagni, Presidente Associazione Idee in circolo; Tilde Arcaleni, Presidente Associazione insieme a noi; Giuliana Urbelli, Assessore Politiche Sociali; Comune di Modena; Fabrizio Starace, Direttore DSM-DP Ausl di Modena. Evento promosso da Associazione Idee in circolo, Social Point – progetto di inclusione sociale dei DSM – DP Ausl di Modena, Le parole ritrovate, in collaborazione con Circolo Culturale Left – Vibra, Consorzio di Solidarietà Sociale. Un anno di lavoro assieme in cui in una dimensione assembleare e paritaria, tipica del movimento Le parole ritrovate, dove le esperienze personali, una volta raccontate e messe in circolo, diventano vettori di consapevolezze collettive nuove, che permettono paradossalmente di chiederci “La Cura si-cura?” “… Co-responsabilità, credo che sia una condizione fondamentale nel percorso di cura: la reciprocità si gioca se non diamo sempre la responsabilità agli altri del nostro stare male” … “… La nostra ricerca di sicurezza è la ricerca di non libertà” … “… Come si possono cambiare risposte preformate non costruite sui bisogni?” … “… Non c’è libertà senza responsabilità.” … Contributi e testimonianze: La voce dei protagonisti, interventi, riflessioni, testimonianze di persone che hanno avuto esperienza diretta della malattia mentale, di operatori, familiari e cittadini coinvolti sul tema della guaribilità. Per partecipare è necessario scrivere all’indirizzo associazioneideeincircolo@gmail.com La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 17.00 Film “Padiglione 25”: un’esperienza di deistituzionalizzazione dal basso. Attualità e inattualità delle pratiche in Salute Mentale: un problema ancora aperto. Proiezione di alcune scene dal film documentario inedito “Padiglione25 diario degli infermieri” e dibattito aperto tra cittadinanza, operatori, utenti e familiari con il regista e i protagonisti. Intervengono: Massimiliano Carboni (regista), Claudia Demichelis (Antropologa), Vincenzo Boatta (ex-Infermiere), Adriano Pallotta (ex-infermiere). Promosso da Centro studi Carla Grazioli Padiglione 25 è la narrazione filmica di un’esperienza politica e di una pratica sociale unica nel suo genere, un’occupazione messa in atto nel 1975 presso l’Ospedale Psichiatrico S. Maria della Pietà di Roma. Attraverso le testimonianze degli infermieri che vi presero parte, il regista Massimiliano Carboni narra una vicenda passata ed attuale nello stesso tempo. E racconta della consapevolezza e dalla determinazione di un gruppo di infermieri che hanno provato a lavorare in modo diverso e a cambiare radicalmente l’assetto di un’istituzione chiusa fino ad abbatterla. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 Libri Presentazione dei libri “Le famiglie omogenitoriali in Italia” a cura di Paola Bastianoni e Chiara Baiamonte “Due Papà due Mamme” di Alessandro Taurino Laura Fruggeri dialogherà con gli autori Paola Bastianoni e Alessandro Taurino Promosso da Cooperativa Sociale Aliante Due libri che offrono la possibilità di confrontarsi sulla tematica delle famiglie con genitori omosessuali da un punto di vista scientifico, coniugando matrice giuridica e matrice psicologica, prescindendo da pregiudizi e strumentalizzazioni con l’obiettivo di promuovere una cultura delle differenze a tutela dei diritti di tutti, di ogni bambino/a e dei suoi genitori. Palazzina Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Oracoli Spettacolo teatrale promosso da Compagnia teatrale “Il Dirigibile”, Centro Diurno Psichiatrico DSM-DP AUSL della Romagna sede di Forlì “Oracoli” rappresenta un’umanità che s’interroga sul futuro per trovare un senso alle sue contraddizioni e alla sua insoddisfazione. Un’umanità pronta a ricorrere agli oracoli di bizzarre indovine, un po’ sciamane. Le cui risposte però non danno illusioni, ma fotografano i difetti e gli atteggiamenti distorti con cui venono affrontate le circostanze della vita. I loro moniti profetici sono come i bollettini degli scienziati sullo stato di salute del Pianeta. Teatro Drama – Viale Buon Pastore, 57 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Musica Gli altri dentro di sé Concerto del Gruppo Corale e Strumentale Ologramma CEMU Centro Europeo di Musicoterapia Modena – Istituto MEME Direttore Roberta Frison; Regia scenica Carlo Stanzani L’inclusione rappresenta un processo sociale, linguistico e culturale in cui la conoscenza diventa il frutto di costruzione condivisa da diversi soggetti, appartenenti alla medesima comunità culturale, in interazione tra loro. In questo percorso la musica fornisce una cornice ideale in cui tutti, a prescindere da abilità, genere, linguaggio, origine etnica o culturale, possono essere ugualmente valorizzati con uguali opportunità. Teatro Chiesa del Gesù Redentore – Viale Leonardo da Vinci, 270 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 8.30 – 17.30 Convegno Come un’orchestra: la rete dei servizi legge l’esperienza dell’integrazione. Intervengono: Mauro Smeraldi, Maria Pia Biondi, Fabrizio Starace, Claudio Ferretti, Emanuela Ridolfi, Luisa Iannotti, Daniele Fontanesi, Chiara Gabrielli, Paola Abbati, Massimo Bigarelli, Viola Damen, Ermanno Melati, Isabella Vescogni, Mauro Smeraldi, Maria Pia Biondi, Fabrizio Starace, Maria Rosa Morandi, Renzo Marzola, Luigi De Donno Claudio Annovi, Anna Grazia Frignani, Cesare Rinaldini, Meri Bassini, Marco Sirotti, Gianni Morandi. Promosso dal Settore Dipendenze Patologiche DSM-DP Ausl di Modena Il sistema dei servizi, rappresentato dagli operatori pubblici e del privato sociale, dai portavoce delle associazioni e dei gruppi di auto aiuto, nell’occasione di questo meeting si interroga su come investire nelle reti intrecciate dei percorsi di recupero, al fine di migliorare le forme di aiuto dirette ad utenti e familiari. Come la musica prodotta da una orchestra per tradursi in performance di eccellenza richiede la presenza di armonie percepite, di competenze espresse, di pratiche condivise, così la rete dei servizi e delle associazioni che intervengono nell’ambito delle dipendenze per ben operare, ha necessità di rafforzare e qualificare il suo patto di integrazione e di comune impegno di assistenza. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Sala è stata concessa gratuitamente in uso dalla Fondazione di Vignola. Castello – Sala dei Contrari – Piazza dei Contrari, 4 —————————————————————————————————————————————— FINALE EMILIA Ore 9.00 – 13.00 Incontro I giovani adulti e le patologie psichiatriche più diffuse Promosso da Gulliver Società Cooperativa Sociale in collaborazione con CSM Mirandola, dott.sa Covezzi. Un incontro che si occupa del rapporto tra i giovani adulti e le patologie psichiatriche più diffuse: disturbi del comportamento alimentare, patologie legate all’ansia ed internet addiction, allo scopo di avviare un dialogo attivo con gli studenti su tematiche che riguardano da vicino la fase di sviluppo che stanno affrontando. Chiuderà l’incontro una breve panoramica sul lavoro dei servizi nella rete territoriale. Siamo un territorio inclusivo con le persone in difficoltà? Aula Magna Liceo Morandi – Via Digione, 20 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 15.00 – 19.00 Convegno Crisi, urgenza ed emergenza in psichiatria. Quali risposte in un’ottica di integrazione tra territorio, associazioni ed SPDC. Convegno promosso da Associazione “Al di là del Muro” in collaborazione con CSM Carpi Intervengono rappresentanti dei DSM di Imola, Piacenza, Bologna e Modena. Negli ultimi anni sono sempre più i pazienti che si rivolgono ai servizi di salute mentale in fase di urgenza e diventa pertanto indispensabile una riflessione su quelle che sono le risposte attuali e quali prospettive si aprono in relazione alla costituenda struttura SPDC/RTI che prenderà avvio alla fine del 2017. Sono previsti interventi di esperti e amministratori locali, a cui seguirà un ampio dibattito. Casa del Volontariato – Via Baldassarre Peruzzi, 22 —————————————————————————————————————————————— SAN FELICE SUL PANARO Ore 15.00 – 18.00 Incontro L’impatto degli eventi avversi sulla salute individuale e di comunità Come stiamo… ? la salute fisica e psicologica a quattro anni dal sisma Promosso Servizio di Psicologia Clinica Area Nord in collaborazione con il Servizio Epidemiologia e Comunicazione del Rischio I professionisti sanitari e sociali si confrontano sull’impatto sulla salute del terremoto in provincia di Modena a partire dall’analisi dei risultati dell’indagine ISTMO che ha permesso di valutare il livello di salute percepita, i fattori di rischio comportamentali e gli effetti psicologici del sisma. Ne emerge il profilo di una popolazione resiliente e determinata dalla volontà di reazione. Oggetto d’attenzione della Tavola Rotonda saranno le progettualità future a tutela della salute del singolo e della comunità. PalaRound – Piazza Italia —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.00 – 19.30 Incontro La forza delle mamme, donne competenti Incontro a cura dell’Associazione La Via Lattea Promosso da Comune di Castelnuovo Rangone Un incontro con le donne volontarie dell’associazione “La via lattea” che raccontano l’approccio delle mamme “alla pari” (peer counselor per la maternità e l’allattamento). Donne che, in un’ottica di accettazione e ascolto accolgono neo mamme per condividere un tratto del loro percorso in ambiente rassicurante e aperto. Terzo appuntamento del ciclo promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone. Sede Associazione La via lattea – via XXV Aprile, 2 —————————————————————————————————————————————— MERCOLEDI 26 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario L’impatto degli eventi avversi sulla salute individuale e di comunità. Interventi EMDR con minori e con adulti nelle maxi emergenze Intervengono: Cecilia Giuliani, Isabel Fernandez, Stefania Sacchezin. Promosso dal Settore Psicologia Clinica del DSM-DP AUSL Modena Le ricerche condotte in campo medico negli ultimi anni hanno evidenziato che eventi di vita particolarmente difficili, come maltrattamenti, abusi o traumi emozionali, vissuti in età infantile abbiano un impatto molto forte sull’atteggiamento dell’individuo nel corso della vita verso la propria salute, sull’insorgenza di malattie sia fisiche che mentali, sull’aspettativa di vita in età adulta e, in ultima analisi, sui costi dell’assistenza sanitaria. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 10.00 – 13.00 Incontri di sport Buttala dentro o sei fuori – IV edizione Torneo di calcio della Salute Mentale Promosso da UISP Modena Manifestazione di calcio per squadre formate da utenti e operatori della salute mentale provenienti dalla provincia di Modena e dalla regione Emilia Romagna. Polisportiva di Saliceta San Giuliano —————————————————————————————————————————————— 17.30 – 19.30 Incontro Benvenuti in CSS: da Sportello lavoro al Social Point – vent’anni di inclusione sociale e lavorativa. Promosso da CSS Consorzio di Solidarietà Sociale di Modena L’evento sarà l’occasione per inaugurare la nuova sede del Consorzio di Solidarietà Sociale e presentare la mostra fotografica permanente “Consorzio in movimento” di Luigi Ottani e Barbara Pasquariello. Si terrà la tavola rotonda “Dallo sportello lavoro al Social Point: vent’anni di inclusione con CSS”. Partecipano: Arturo Nora, Giuliana Urbelli, Fabrizio Starace. Al termine ci sarà un aperitivo. Sede CSS, sala riunioni – Via Brasili, 91 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 Libri Presentazione del libro “Si fa presto a dire famiglia” di Melita Cavallo L’autrice dialoga con Laura Solieri Promosso da Associazione Insieme a Noi Famiglie tradizionali, ricostituite, ricomposte, monoparentali, omosessuali: prendere atto di tutti gli scenari in cui interagiscono oggi genitori e figli è il primo passo per garantire il benessere dei bambini. Dalla quarantennale esperienza di uno dei più noti giudici minorili italiani, quindici storie vere che raccontano come si è trasformato l’arcipelago dei legami affettivi. Queste e altre testimonianze ci fanno entrare nel vivo delle vite di bambini e famiglie che si affacciano ogni giorno nelle aule del Tribunale per i minorenni, in cui l’autrice ha operato per oltre trent’anni. L’obiettivo è non solo quello di far luce sui cambiamenti profondi della famiglia, ma anche di sollecitare scelte efficaci in tutti coloro che hanno un ruolo educativo verso bambini e ragazzi. Libreria Feltrinelli – Via Cesare Battisti, 17 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.15 Teatro Il magico potere della parola – letture teatrali Promosso da A.S.Vo (VOLABO), DSM-DP AUSL Imola in collaborazione con Ippogrifo – associazione culturale di scrittura creativa, Improplayers – associazione musicale di improvvisatori Una comunità di lettori mette in scena brani narrativi che sono il risultato di un laboratorio di scrittura creativa collettiva, il “Laboratorio formativo Creare – (ri)creare. Tecniche di scrittura creativa”. Storie personali e vicende storiche raccontate in una chiave personale, sociale, civile, intimista, e lasciano spazio alla creatività, che è dono per se stessi e per il gruppo. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Teatro Anime perse Spettacolo teatrale a cura del Gruppo Tabù, Associazione E pas e temp – Imola con il sostegno del DSM-DP AUSL Imola Spettacolo del gruppo teatrale “Tabù?” dell’associazione E pas e temp, costituita da cittadini utenti e familiari che operano nell’ambito della salute mentale, sostenuto dal DSM AUSL Imola. Il gruppo fa parte della rete delle esperienze teatrali che partecipano al progetto regionale “Teatro e Salute Mentale”. La Tenda – Viale Molza angolo via Monte Kosica —————————————————————————————————————————————— Ore 20.30 Incontro Cibo per il corpo cibo per la mente Evento divulgativo sul cibo e allestimento artistico a cura di Associazione Trame 2.0 Sede Associazione Trame 2.0 – Via Vincenzo Borelli, 20 —————————————————————————————————————————————— SASSUOLO Ore 9.30 – 13.00 Seminario Gioco d’azzardo patologico: il fenomeno, l’analisi dei rischi, il riconoscimento delle illusioni e l’intervento… Cosa fare? Intervengono: Andrea Lombardi, Federica Ronchetti, Mila Ferri, Claudio Annovi, Giorgia Pifferi, Umberto Caroni, Pamela Bussetti, Roberto Zeppa, Flaviano Canfora Promosso dal Settore Dipendenze Patologiche AUSL di Modena, in collaborazione con Distretto di Sassuolo, Comune di Sassuolo, Gruppo AMA Giocatori Anonimi Modena, Cooperativa Papa Giovanni XXIII / Lag Vignola Un momento di riflessione rivolto ai rappresentanti di tutte le Associazioni del volontariato, dei gruppi di auto aiuto e agli operatori dei servizi a contatto diretto con la cittadinanza e che collaborano a vario titolo con il Dipartimento di Salute Mentale. L’obiettivo è di sensibilizzare sul fenomeno gioco d’azzardo nei suoi elementi di rischio e divulgare le informazioni di base per il rilevamento dei segnali precoci. Sala Biasin – Via Rocca, 22 —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 15.00 Film Due giorni e una notte Proiezione del film dei Fratelli Dardenne. Commenti di Federico Baracchi e Giorgio Magnani. Promosso da Associazione “Al di là del Muro” nell’ambito della rassegna “Pomeriggio al cinema” Cinema Space City – Via dell’Industria —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Esito laboratorio e proiezione docufilm sul Gruppo l’Albatro Promosso da Teatro dei Venti in collaborazione con Social Point – sportello di inclusione sociale del DSM-DP e Circolo Culturale Kalinka La scorsa primavera il Teatro dei Venti ha tenuto un Laboratorio teatrale a Carpi in collaborazione con il Social Point. Durante gli incontri, circa 15, sono stati vissuti momenti intensi, divertenti ed emozionanti. Si è pensato così di aprire questo percorso al pubblico attraverso una lezione aperta , dove gli spettatori potranno assistere e condividere con gli utenti, alcuni di questi momenti. Nel corso della serata si potrà assistere anche alla proiezione del docufilm sul Gruppo l’Albatro, attivo a Modena dal 2009 e formato da utenti dei servizi e persone che vogliono seguire un’esperienza teatrale continuativa e impegnata. Un progetto di inclusione sociale attraverso il teatro. Circolo Culturale Kalinka – Via Tassoni, 6 —————————————————————————————————————————————— FORMIGINE Ore 14.30 – 17.30 Seminario Dai servizi dell’adolescenza a quelli del giovane adulto. Quale passaggio nelle situazioni patologiche? Intervengono: Stefano Costa, Fabio Vanni, Nora Marzi, Gloria Venturelli, Maria Corvese Promosso dal Servizio di Psicologia Clinica e Distretto di Sassuolo L’evento formativo si pone l’obiettivo di migliorare i percorsi esistenti tra i servizi, facendo riferimento al passaggio dall’adolescenza alla vita adulta sia per i servizi della psicologia clinica che per la neuropsichiatria infantile, il servizio di salute mentale, il servizio dipendenze patologiche. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Auditorium Spira Mirabilis – Via H. Pagani, 25 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.30 – 20.00 Incontro con gli artisti Ci raccontate la creatività? Testimonianze e performance dal vivo. Arti visive, Poesia, Musica Promosso da CSM Sassuolo e Le Parole Ritrovate Sassuolo L’ampio concetto di Arte, può essere affrontato sotto numerosi aspetti: quello del linguaggio, delle tecniche, dell’espressione di contenuti emotivi profondi, o ancora del gesto di comunicazione sociale. Le persone, comunque, fanno Arte anche per se stessi, talvolta senza considerare la possibilità di poter mettere in mostra le proprie produzioni. In questi casi, c’è chi produce, rielabora e sistema attraverso l’Arte la propria creatività ed espressività. Questo percorso può aiutare a scoprire una personale motivazione che potrà portare un beneficio psicologico. Un pomeriggio per conoscere alcuni artisti e quello che riescono a comunicare. Auditorium Spira Mirabilis – Via H. Pagani, 25 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 18.00 – 19-30 Tavola Rotonda La rete dei gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto Intervengono: Simona Nicolini, Edi Simonini e diversi rappresentanti di gruppi AMA del territorio. Modera: Francesco Donini Promosso da Distretto Socio-Sanitario di Vignola, CSM di Vignola, SERT, Settore NPIA, Psicologia Clinica in collaborazione con Comune di Vignola, Unione Terre di Castelli, Centro Servizi per il Volontariato, Social Point – progetto di inclusione sociale del DSM – DP Ausl di Modena, Associazione dei familiari e degli utenti Insieme a noi tutti, Fondazione di Vignola. Le persone con fragilità e disabilità hanno il diritto di essere protagonisti della propria salute: i gruppi di Auto-Mutuo-Aiuto e la loro rete rappresentano uno spazio di condivisione e partecipazione per favorire ed integrare i percorsi di cura. Grazie all’attivo contributo dei partecipanti ai gruppi di auto mutuo aiuto è diventato possibile, per gli operatori, confrontarsi con utenti responsabili, consapevoli dei propri diritti e partecipi dei propri percorsi di crescita e di inclusione nella società. Sala della Biblioteca Auris – Via San Francesco, 165 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 – 22.00 Incontro Serata esperienziale di mindfulness Incontro a cura di Laura Tavani Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il quarto appuntamento promosso a Castelnuovo Rangone prevede una serata in cui verrà spiegato in cosa consiste la pratica della Mindfulness. E’una forma di meditazione che si basa sul respiro e serve a sperimentare una consapevolezza psicosomatica in cui scompare la divisione tra corpo, emozione e mente ed emerge la coscienza unitaria di sè. Nella seconda parte della serata ci sarà modo di sperimentarla direttamente su sé stessi. Sala delle Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 21.00 Film Proiezione del film “La pazza gioia”di Paolo Virzì Promosso da Ater e Comune di Pavullo all’interno della programmazione d’essai del Cinema Teatro Mac Mazzieri Cinema Teatro Mac Mazzieri – Via Giardini, 190 —————————————————————————————————————————————— GIOVEDI 27 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario L’anziano con disturbi comportamentali: un approccio multidisciplinare Seminario promosso da Progetto Demenze Il tema della salute mentale dell’anziano è sempre più attuale non solo in rapporto all’invecchiamento della popolazione, ma anche in rapporto a fattori ambientali e sociali. L’evento è un’occasione importante per presentare un modello di collaborazione fra geriatri e psichiatri nella gestione di problematiche ad elevata complessità e fra servizi sanitari e servizi sociali nel contesto di un modello che è quello della rete socio-sanitaria integrata modenese. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Meeting Room – NOCSAE Baggiovara —————————————————————————————————————————————— Ore 14.00 – 18.00 Convegno Upgrade the gym: promozione della salute nello sport come occasione di benessere per tutti (nessuno escluso) Intervengono: Fabrizio Starace, Gustavo Savino, Andrea Cesare Caregnato, Paolo Zarzana, Paola D’ Elia, Emanuela Maria Carta, Mattia Bortolotti, Caterina De Carolis, Felicia Losapio, Monia Pinelli, Giacomo Guaraldi, Lucia Rolando. Modera: Nelson Bova Promosso da UOC Tutela della Salute nelle attività sportive AUSL Modena, CSI Modena, UISP Modena, Tesoro Nascosto, Comitato Paralimpico Emilia-Romagna, Assessorato allo Sport del Comune di Modena L’evento permette di scoprire la ricchezza sul nostro territorio di un volontariato che, nell’esperienza di anni, si è sempre più qualificato e professionalizzato, portando lo Sport, nessuno escluso, nelle scuole, nelle carceri, in Kayak, fino alle paralimpiadi. Viene presentata in queste esperienze una nuova cultura di Sport come emozione, apprendimento, amicizia, occasione di benessere psicofisico e di nuove relazioni socializzanti. Polisportiva Modena Est – Viale dell’Indipendenza, 25 —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 17.00 Lavoro e disabilità Ricerca attiva del lavoro in caso di disabilità: il progetto Vedo Curriculum Promosso da Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus in collaborazione con ENAIP di Forlì Cesena e Gruppo multimediale Impronta Il progetto esplora un nuovo modo di mettere al centro la persona con disabilità nella ricerca attiva di un lavoro.Attraverso un percorso di consapevolezza di sé, con il supporto di un orientatore specializzato, si costruisce un bilancio di competenze che si concretizza in un video di pochi minuti in cui la persona presenta se stessa mettendosi in gioco con le proprie aspettative e attitudini, limiti e competenze. Aula Magna dipartimento di Giurisprudenza – Via San Geminiano, 3 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.00 Libri Presentazione Libro “Da grande farò il mostro o l’elefante” di Serena Cecconi L’autrice dialogherà con Gabriele Farina. Promosso da Associazione Italiana Sindrome X Fragile onlus L’autrice di questo romanzo, in gran parte autobiografico, racconta le difficoltà vissute nel crescere le sue due figlie con la loro ‘diversità’ senza avere una diagnosi dal mondo scientifico, paragonandole infatti a ‘sfere di cristallo’ che scivolano quasi indenni nel “campo da bocce” della società. Biblioteca di Economia Sebastiano Brusco – Via Jacopo Berengario, 51 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Incontro “La natura non fa nulla d’inutile”: presentazione dell’esperienza della Banca del Tempo e mostra Promosso da Associazione Banca del Tempo, Progetto Windsor, Gulliver Società Cooperativa Sociale L’evento è un’occasione per presentare l’Associazione Banca del Tempo e l’esperienza di scambio con la Comunità SottoSopra e per visitare gli spazi espositivi con le opere realizzate da pazienti dei CSM di Modena, Castelfranco Emilia e nel Centro Diurno Colombarone nei laboratori curati dai Maestri d’Arte Gulliver. Nel corso della serata, portando con sé un oggetto usato si potrà partecipare a una esperienza di baratto. Sarà offerto un piccolo rinfresco. Condominio Windsor Park Center – Via San Faustino 155/T —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro I miei giorni felici Spettacolo della Compagnia “Fuali” Promosso da Associazione Insieme a Noi Uno spettacolo che racconta molte storie. Storie d’amore. Storie ironiche, frammentate e disperate. Storie che una volta pronunciate diventano buffe e terribilmente delicate, imbarazzanti a volte. Storie in cui il cuore ora batte, ora si frantuma, ma che resta lì quando chiudiamo gli occhi e raccontiamo: nelle macchine, nei reparti chiusi, nella case piccole,nei libri,nelle conchiglie raccolte al mare. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA Ore 9.00 – 17.00 Convegno Il lavoro nobilita l’uomo? Dallo stress lavoro-correlato ai percorsi protetti Intervengono: Fabrizio Starace, Giovanni Nolfe, Silvia Ferrari, Wladimir Fezza, Vincenzo Trono, Gaetano De Vinco, Donatella Marrama, Niccolò Colombini Promosso da CSM Castelfranco Emilia, Enti Locali del Distretto di Castelfranco Emilia Un’occasione per riflettere sulle tematiche del Lavoro e della Salute Mentale, delle possibilità e sui percorsi ipotizzabili, con una lettura dei dati locali e il coinvolgimento di tutti gli attori partecipanti, Sanitari, Sociali, Amministrativi, Mondo del Lavoro e del Privato Sociale, Volontariato e soprattutto gli utenti che lavorano. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Biblioteca Comunale, Sala Gabriella Degli Esposti – Piazza della Liberazione, 5 —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 8.45 – 13.00 Convegno Qualità di vita: tra integrazione e senso di appartenenza alla comunità Intervengono: Anna Franca, Emilia Muratori, Lucio Pellacani, Angelo Turetta, Giuseppe Masellis, Lorena Sola, Silvia Lelli, Cinzia Morisi, Dunnia Berveglieri, Claudio Ravani. Modera: Fabrizio Starace. Promosso da CSM Vignola, Distretto di Vignola, Psicologia Clinica, Settore NPIA, SERT, Associazione Insieme a noi tutti, Social Point, CSV, in collaborazione con Comune di Vignola, Unione Terre di Castelli, Assessorato Welfare Terre di Castelli, Fondazione di Vignola. La qualità di vita passa attraverso il benessere fisico-psichico-sociale: buone relazioni affettive, lavoro, cultura, inclusione sociale come cittadinanza attiva, volontariato, ecc. sono alcuni strumenti per mantenere l’equilibrio della persona. L’equità di accesso ai Servizi di cura e tutela della persona è uno dei cardini dell’assistenza al cittadino: l’evento sarà un’occasione per discutere di organizzazione sanitaria e percorsi di rete finalizzati al miglioramento della qualità di vita. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Sala Consiliare, Comune di Vignola – Via Bellucci, 1 —————————————————————————————————————————————— SERRAMAZZONI Ore 9.00 – 18.00 Workshop La vita è come una scatola di cioccolatini: qualità della vita ed esclusione sociale nella disabilità intellettiva Promosso da Distretto di Pavullo, DSM-DP AUSL Modena, Unione dei Comuni del Frignano Giornata di confronto tra i vari attori della rete sanitaria e sociale, sul tema della Disabilità Intellettiva. Il progetto si articola sia longitudinalmente che trasversalmente, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della rete dei servizi, implementare delle sinergie sanitarie e sociali in un’ottica di miglioramento e favorire l’intercettazione precoce dei bisogni. Sala Comunale di Cultura – Piazza Torquato Tasso, 7 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 18.00 – 20.00 Incontro Menopausa – un viaggio dell’anima femminile per riscoprire il corpo, l’intimità e la sessualità Incontro a cura di Elisa Deiana e Sara Bergonzini Promosso da Comune di Castelnuovo Rangone Il quinto appuntamento a Castelnuovo Rangone prevede un incontro per scoprire gli elementi di salutogenesi che caratterizzano la menopausa, per poterla affrontare come risorsa nella vita femminile e per capire attraverso l’etiopatogenesi i cambiamenti psicologici e sessuali che subentrano durante la menopausa. Sala delle Mura – Via della Conciliazione, 1/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 20.00 Cena dell’Associazione “Al di là del Muro” Un momento conviviale per festeggiare l’ottavo anno dell’Associazione: durante la serata, siparietti musicali e teatrali presentati dai partecipanti al laboratorio di musica ed esposizione dei manufatti prodotti laboratorio di cucito e manualità. Circolo Loris Guerzoni – Via Genova, 1 —————————————————————————————————————————————— PAVULLO NEL FRIGNANO Ore 21.00 Incontro Ecologia della mente, incontro-dibattito sul film “La pazza gioia” di Paolo Virzì Promosso da Caffè Filosofico in collaborazione con Equofrignano, Università Libera Età Natalia Ginzbourg, Rocca di Pace all’interno della programmazione d’essai del Cinema Teatro Mac Mazzieri Cinema Teatro Mac Mazzieri – Via Giardini, 190 —————————————————————————————————————————————— VENERDI 28 OTTOBRE MODENA Ore 9.00 – 13.00 Seminario Aggiornamenti in tema di autismo: i percorsi della diagnosi precoce, l’autismo in età adulta e la continuità delle cure. Intervengono: Paolo Stagi, Maria Luisa Scattoni, Franco Nardocci Fabrizio Starace, Giuliano Limonta, Serafino Corti. Convegno promosso dal Settore NPIA in collaborazione con l’associazione AUT AUT Modena Nel corso del seminario saranno affrontati i temi della diagnosi precoce, dell’autismo in età adulta e della continuità delle cure. In particolare verranno presentati i risultati di un’attività condotta dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’Ausl di Modena che potrà mostrare come i risultati positivi ottenuti in questi anni non sono frutto soltanto del miglioramento delle competenze scientifiche dei professionisti del settore, ma anche dei processi di raccordo e integrazione tra servizi, istituzioni e famiglie. Mentre il tema dell’autismo nelle persone adulte, quelle che un recentissimo articolo pubblicato sulla rivista americana Lancet definisce “la generazione perduta”, si affronterà considerando il ruolo e l’assetto organizzativo che i Dipartimenti di Salute Mentale regionali dovrebbero assumere e gli interventi di tipo abilitativo e terapeutico necessari per una piena continuità di cura. Camera di Commercio – Via Ganaceto, 134 —————————————————————————————————————————————— Ore 9.00 – 13.00 Effetti della modifica dello stile di vita sui parametri metabolici in un gruppo di pazienti affetti da patologia psichiatrica cronica, ospiti presso la comunità socio – riabilitativa “La Barca” Intervengono: Rosa Bolzon, Letizia Grossi, Francesca Carubbi, Rosaria Di Lorenzo, Giulia Landi, Ludovica Spattini, Chiara Visentini, Stefano Carafoli, Irene Antola, Azzurra Vinciguerra, Gabriella Rabitti, Benedetta Cuoghi, Cinzia Varni, Jessica Pedretti. Promosso da Comunità La Barca – Gruppo Ceis Presentazione protocollo di studio realizzato con lo scopo di analizzare il cambiamento di parametri metabolici (parametri vitali, ematici, antropometrici) in pazienti affetti da patologia psichiatrica cronica in terapia con neurolettici, seguiti dai Centro di Salute Mentale di Modena e provincia, residenti presso la comunità socio-riabilitativa “La Barca”. Nel corso dello studio si sono valutati gli effetti derivanti dall’introduzione di una dieta mediterranea, completa dal punto di vista nutrizionale, dalla ricerca di una completa adesione del paziente al progetto attraverso un approccio personalizzato rispetto ai suoi bisogni e finalizzato ad accrescere la sua motivazione a seguire il nuovo stile di vita. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Sala Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 15.00 – 19.00 Percorso sensoriale Per ritrovare un contatto con le emozioni positive Il percorso, della durata di 20 minuti, è individuale e su prenotazione al 346 6439897; o via e-mail scrivendo a info@hoinmentete.it Promosso da Associazione Ho in mente te in collaborazione con Associazione Parkinson Modena Sede Associazione Parkinson – Accesso da Via Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 16.00 – 18.00 Incontro Cantiere scuola: un’esperienza di co-progettazione Intervengono: Giuliana Urbelli, Rita Bondioli, Luisa Lombardi, Manlio Chiarot, Christine Cavallari, Mauro Maggi Promosso da Aliante Cooperativa Sociale, Assessorato Welfare Comune di Modena, Istituti scolastici comprensivi, Settore NPIA con la partecipazione dell’ Associazione Gruppo Abele onlus Una tavola rotonda con i soggetti che partecipano alla gestione di “Cantiere Scuola”, progetto educativo-laboratoriale finalizzato alla prevenzione della dispersione scolastica rivolto prevalentemente a ragazzi/e frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e alunni del biennio della scuola secondaria di secondo grado, che si trovano in situazione di fragilità socio-familiare e che presentano difficoltà sul piano dell’integrazione scolastica. Sala Pucci – Largo Pucci, 40 (già Strada Canaletto, 108) —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Libri Presentazione del libro “Argini Margini” di Luigi Ottani e Laura Solieri Gli autori dialogheranno con Massimo Tesei fondatore dell’associazione Forlì Città Aperta Evento promosso da Porta Aperta Immagini che raccontano i bisogni e le speranze, le paure e le inquietudini di chi, vivendo ai margini, cerca braccia che abbracciano, mani che stringono, sguardi che non solo vedono ma che riconoscono. “Porta aperta”, a Modena, é un crocevia di opportunità e di speranze. (Dalla prefazione di Don Luigi Ciotti) Sala Ulivi – Viale Ciro Menotti, 137 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.00 Musica Aperitivo psicorock Presentazione libro “Psicorock, storie di menti fuori controllo” di Gaspare Palmieri L’autore dialogherà con Grazia Fraccon e Romeo Lippi (Lo psicologo del rock) Lo scorso febbraio è uscito per l’editore musicale Arcana “Psicorock, storie di menti fuori controllo”. In questo libro l’autore (psichiatra e cantautore) parla dei rapporti tra musica e psichiatria, partendo dalle biografie di protagonisti della musica del presente e del passato. Il libro non contiene solo patografie, ma anche interviste ai protagonisti delle musica (Sinead O’Connor, Martin Kolbe, Terence Trent D’Arby…) che parlano dello stigma legato alla malattia psichiatrica e del ruolo che la musica può avere nei processi di recovery. Loft 350 – Via P. Giardini, 350 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 Teatro Non fa male (appunti dal grande quaderno) Esito del laboratorio realizzato presso la Comunità L’Angolo Gli appunti sul quaderno di due bambini che affrontano la selva della guerra con freddezza, attraverso un metodico e instancabile esercizio di indurimento.Una favola nera sulla gestione della sofferenza, sull’incapacità,il fallimento, ma anche sul desiderio di pace, quiete e normalità dei cuori fragili e scintillanti. Teatro Drama – Viale Buon Pastore, 57 —————————————————————————————————————————————— Ore 21.00 K-rock & Radio Liberamente djset K-ROCK & MAT “Crazy Party” Dalle 22:30 il concerto di LANDLORD Presentazione live del nuovo disco Beside Evento promosso da Circolo Culturale Left, Idee in circolo e Radio Liberamente Nel corso della serata si svolgerà la premiazione del concorso fotografico InGrandiMenti, promosso da AITERP – Sezione Emilia-Romagna Circolo Arci Vibra – Via IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— MIRANDOLA Ore 15.00 – 19.00 Incontro Tutti dentro, si può fare? Forme percorsi dell’inclusione. A seguire Concerto della Banda “Rulli Frulli” Promosso da CSM Mirandola, SERT, NPIA, Psicologia Clinica Cos’è l’inclusione sociale? Cosa intendono per inclusione sociale i diversi attori coinvolti? Siamo un territorio inclusivo con le persone in difficoltà? Queste le domande che ci porremo all’apertura di questa giornata dedicata ai territori della Bassa modenese, a cui proveranno a dare risposta utenti, operatori, istituzioni, cittadini e studenti delle classi degli istituti superiori, allo scopo di formulare nuove idee e avviare nuovi percorsi di inclusione sociale partecipata. Auditorium Rita Levi Montalcini – Via 29 Maggio —————————————————————————————————————————————— VIGNOLA Ore 18.00 Video Proiezione dell’audiovisivo “Conviene avere buona memoria” Fotografie di vita del passato messe a confronto con immagini fotografiche del presente a Vignola, Spilamberto, Marano sul Panaro e Savignano. Audiovisivo realizzato grazie alla collaborazione tra: Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola , Centro Salute Mentale, Gruppo di Documentazione Vignolese “Mezzaluna-Mario Menabue”. A cura di: Massimo e Lara. Il tema delle iniziative della Settimana della Salute Mentale a Vignola è “La qualità di vita tra integrazione ed appartenenza alla comunità”. È stato scelto da utenti, familiari e operatori. L’audiovisivo mostra i luoghi e la vita tra passato e presente. Una visione che può sorprendere e far riflettere anche su ciò che è mutato nella qualità della vita e degli ambienti, accomunando le persone, riducendo così barriere e pregiudizi. Teatro Cantelli – Via Cantelli, 8 —————————————————————————————————————————————— Ore 18.30 Teatro Modi di dire per una buona vita Qualità di vita nelle storie, proverbi, aneddoti tratti dai “Modi di dire – Adagiorum Collectanea” di Erasmo da Rotterdam e dai “Proverbi figurati di Giuseppe Maria Mitelli”. Spettacolo realizzato grazie alla collaborazione tra Centro di Documentazione della Fondazione di Vignola, Centro Salute Mentale, Scuola di Teatro di Vignola e Comune di Vignola. La realizzazione di uno spettacolo è una manifestazione artistico-culturale che ha l’obiettivo di valorizzare le competenze-risorse degli utenti in collaborazione con le risorse del proprio territorio. Gli utenti del Centro Salute Mentale si sono occupati interamente della progettazione e della preparazione del copione, delle scenografie in collaborazione con i professionisti del Centro Documentazione della Fondazione di Vignola. La messa in scena è a cura del regista Andrea Santonastaso e della Scuola di Teatro di Vignola. L’intera esperienza permette un arricchimento della vita della singola persona, ma consente anche di evidenziare spunti evolutivi dell’intera comunità. Teatro Cantelli – Via Cantelli, 8 —————————————————————————————————————————————— CASTELNUOVO RANGONE Ore 20.30 – 22.30 Incontro Yoga, Do-in e Shiatsu in Aplomb. Discipline per il riequilibrio, la quiete e il rafforzamento della persona Incontro a cura dell’Associazione Culturale ISA, Istituto Superiore d’Aplomb. Promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone Il sesto e ultimo appuntamento del ciclo in occasione del 70° del voto alle donne, promosso dal Comune di Castelnuovo Rangone, prevede una conferenza su come agiscono le discipline che pratica, studia e propone l’Associazione ISA, quali lo Yoga, il Do-In e lo Shiatsu in Aplomb. Nel corso della serata verrà data la possibilità, a chi lo desidera, di sperimentare alcune pratiche, e verrà offerta una degustazione di pietanze coi cinque sapori legati alla teoria dei cinque elementi. Sala delle Mura – Via della Conciliazione 1/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 21.00 Musica Concerto della Banda Musicale Giovanile “John Lennon” Direttore: Mirco Besutti. Tromba Solista: Roberto Rossi Promosso da Servizio NPIA del Distretto Sanitario di Carpi La Banda Musicale Giovanile “John Lennon” è nata nel 1998 dalla volontà della Fondazione Scuola di Musica “Carlo e Guglielmo Andreoli” di Mirandola. È composta da oltre cento giovani tra i 12 e i 20 anni, di cui alcuni diversamente abili. Nei primi anni di attività, la Banda si è resa protagonista di una crescita costante, eseguendo numerosi concerti sia nel territorio modenese che in ambito internazionale.(Francia, Austria, Germania, Ungheria, Spagna, Finlandia e Repubblica Ceca). Tra le collaborazioni più importanti la “Lennon” vanta quelle con i Maestri Goran Bregović e Nicola Piovani. Auditorium San Rocco – Via S. Rocco, 1 —————————————————————————————————————————————— SABATO 29 OTTOBRE MODENA Ore 9.30 – 12.30 Incontri di sport Lo sport è di tutti Promosso da CSI Modena Con questa proposta Csi Modena vuole portare a conoscenza di tecnici ed esperti del settore e a tutta la cittadinanza quanto proposto all’interno delle scuole medie inferiori e superiori con il progetto Disabili e Sport, giunto ormai al decimo anno di attivazione nelle realtà scolastiche di Modena e provincia. Per l’intera mattinata vengono proposte attività simili a quelle che, settimanalmente, vengono svolte all’interno degli Istituti aderenti. I partecipanti potranno prendere parte alle attività, provando in prima persona il concetto di motricità adattata con l’opportunità di vivere l’esperienza sportiva in un contesto inclusivo. Campo Scuola la Fratellanza – Via Alfonso Piazza, 76 —————————————————————————————————————————————— Ore 9.00 – 12.30 EVENTO RINVIATO al 26 NOVEMBRE 2016 Seminario I disturbi dello spettro autistico nella prima infanzia Seminario di formazione per educatori, operatori Ausl e genitori. Intervengono: Francesca Ciceri, Angela Russo, Mila Benati Promosso da Memo in collaborazione con Settore NPIA Memo – Viale Jacopo Barozzi 172 —————————————————————————————————————————————— Ore 14.30 – 16.30 Incontri di sport Liberiamo energie positive: Partita di calcio con detenuti della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Evento promosso da CSI Modena Dare un calcio al pallone è l’attività sportiva più praticata al mondo, fin dall’infanzia. Csi Modena propone una partita di calcio rivolta ad adulti, con persone provenienti dalla Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Su un campo quotidianamente frequentato da bambini e famiglie, si terrà un minitorneo di calcio a 7, composto da squadre miste, nel quale potrà inserirsi chiunque abbia voglia di trascorrere un pomeriggio di gioco in compagnia. Campo Rosselli Mutina – Viale Amendola, 370 —————————————————————————————————————————————— Dalle ore 15.00 alle 20.00 Teatro L’altro inatteso Performance teatrali itineranti Promosso da Piccola Città Cooperativa Sociale Performance itinerante in cui ogni singolo partecipante farà un percorso di incontri e si sperimenterà con azioni sceniche e stimoli sensoriali e immaginativi. L’alterità “dell’altro” diventa specchio per guardare e percepire la nostra alterità. Centro Cooperativa Sociale Piccola Città – Via Borri, 75 —————————————————————————————————————————————— Ore 17.00 Open Day – progetto “Vite segnate” A cura del Centro Osservazione e Diagnosi – Gruppo Ceis Il progetto Vite Segnate si propone di trasformare questi segni in scatti fotografici, per farne un racconto visivo e testuale. Nel corso dell’Open Day saranno coinvolti gli utenti delle strutture COD, Giro di Boa e Frontiera del Gruppo Ceis che ospitano persone con problemi di tossicodipendenza. Un percorso fotografico e un laboratorio di scrittura creativa guideranno i partecipanti in un viaggio esperienziale tra i ricordi. Immagini e testo si uniscono, per diventare messaggio consapevole, testimonianza di vissuti che non devono diventare invisibili. C.O.D. – Centro Osservazione e Diagnosi – Strada Borelle , 186/1 – Cognento —————————————————————————————————————————————— Dalle ore 19.00 Concerti Vibra MAT WEEKENDER Ore 19.00 HEART OF ITALY PIPE BAND “a pipes performance un appuntamento con il popolare strumento scozzese, un concerto di cornamuse ore 22.00 L’ERBA SOTTO L’ASFALTO in concerto presentazione del nuovo album Siamo tutti pazzi Evento promosso da Circolo Culturale Left, Vibra, Associazione Idee in circolo, Radioliberamente e Craft Beer Fest Circolo Arci Vibra – Via IV Novembre, 40/a —————————————————————————————————————————————— CARPI Ore 9.00 – 12.30 “Quasi amici” un progetto di inclusione sociale Promosso da Servizio NPIA del Distretto Sanitario di Carpi, Unimore, Associazione onlus “Il Tesoro Nascosto”, Comune di Carpi, Unione Terre d’Argine, Scout Diocesi Carpi, Progetto per la vita onlus, Fondazione Dopo di Noi, Istituto Comprensivo Carpi 2 Presentazione del progetto di inclusione sociale “Quasi amici”, che si propone di creare occasioni di incontro, relazione ed amicizia tra ragazzi in età scolare e universitaria, con particolare attenzione alla fascia di giovani con disabilità, promosso da una rete di associazioni e soggetti istituzionali del territorio. Sala Conferenze – Via Baldassarre Peruzzi —————————————————————————————————————————————— DOMENICA 30 OTTOBRE MODENA Ore 18.30 Teatro Humanitas – capitolo 2 Spettacolo del Gruppo L’Albatro in collaborazione con Teatro dei Venti La morte è un agente di uguaglianza che scompagina, scardina, rimescola: una “livella sociale”. Sicuramente un agente drammatico. La lotta contro la morte è al contempo preservazione/conservazione e riscoperta. In questo non-luogo di confine e di passaggio, dove il tempo sembra eterno e sospeso sopra le vite di queste anime mortali, si dispiega e si intrecciano i racconti, i dolori e le gioie eterne di ogni essere umano. I personaggi del nostro racconto, ispirato a “Pittura su legno” di Ingmar Bergman, si troveranno insieme di fronte a questa livella, fianco a fianco sul confine di non si sa quale mondo, e si mostreranno, si sveleranno, in tutta la loro umanità. Teatro dei Segni – Via S.G. Bosco, 150 —————————————————————————————————————————————— MÀT E DINTORNI • EVENTI PERMANENTI / ITINERANTI • MOSTRE • PERCORSO GUIDATO MÀT E DINTORNI GIOVEDI 13 OTTOBRE ore 9.00 – 17.00 Seminario Early Start Denver Model per l’Autismo. Efficacia e fattibilità in un setting istituzionale. Promosso dal Servizio Neuropsichiatria Infanzia Adolescenza – AUSL Modena L’Early Start Denver Model (ESDM) è l’approccio riabilitativo per bambini con autismo con il più alto livello di evidenza scientifica. Proposto per la fascia di età prescolare, coniuga l’utilizzo di tecniche comportamentali, proposte della psicologia dello sviluppo, percorsi di parent-training e di intervento mediato dai genitori tramite il gioco. Giacomo Vivanti, esperto internazionale di ESDM illustrerà le possibili applicazioni di questo modello, ideato e sperimentato nella cultura statunitense, al contesto dei servizi territoriali italiani. Evento accreditato ECM: accesso tramite iscrizione sul sito https://tom.ausl.mo.it/ Segreteria scientifica e organizzativa Angela Russo e Marilena Trivisani, Centro Autismo, AUSL di Modena Tel. 059 2134450 – m.trivisani@ausl.mo.it Aula Magna del Centro Servizi presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Unimore – Via del Pozzo 71 —————————————————————————————————————————————— EVENTI PERMANENTI E ITINERANTI Concorso Fotografico promosso da AITERP – Sezione Emilia-Romagna InGrandiMenti Concorso fotografico di promozione della salute mentale sullo Spazio e Tempo del Benessere. Rivolto a utenti, familiari, persone ed enti sensibili ai temi della sofferenza psichica, del disagio esistenziale e della salute mentale secondo regolamento redatto da AITERP. Premio per il vincitore offerto da AITERP. La giuria è composta da Gianni Berengo Gardin, Paola Carozza, Paolo Vistoli, Gaspare Palmieri, Pietro Suber, Lenny Pellico, Beatrice Rufelli. Bando e info sul sito https://emiliaromagnatrp.wordpress.com/ —————————————————————————————————————————————— Concorso Video Meglio Matti che Corti Concorso cortometraggi promosso da Arci Modena, UCCA, Nonantola Film Festival, DSM-DP Ausl Modena Per partecipare si deve inviare un video di 10 minuti in lingua italiana interpretando il tema con una fiction, un film di animazione o un documentario. Il video selezionato dalla giuria sarà premiato con un contributo di 500 euro durante una serata di presentazione nella quale saranno proiettati i video finalisti. L’obiettivo è quello di mettere in luce le storie di cittadini e cittadine che vivono il mondo della salute mentale e si impegnano per ridurre la sofferenza e migliorare la qualità di vita di chi accede ai Servizi, promuovendo una cultura di inclusione e di sensibilizzazione. Bando e info sul sito http://www.arcimodena.org —————————————————————————————————————————————— MOSTRE VIGNOLA Dal 22 al 29 ottobre Mostra fotografica itinerante Conviene avere una buona memoria —————————————————————————————————————————————— MODENA 29 ottobre Mostra Fotografica a cura del Centro Osservazione e Diagnosi – Gruppo Ceis. Vite segnate 29 ottobre nel corso dell’Open Day al COD – via Borelle 186, Cognento – Modena —————————————————————————————————————————————— SASSUOLO Dal 22 al 29 ottobre Mostra fotografica promossa da Social Point Modena. Il sé e il paesaggio: io e la mia città Presso la Biblioteca Cionini orari di apertura: lunedì 14.00-19.30 dal martedì al venerdì 8.30-19.30 sabato 9.00-13.00 e 14.00-18.00 —————————————————————————————————————————————— CASTELFRANCO EMILIA E BOMPORTO Dal 22 al 29 ottobre Mostra Pubblica di Opere Artistiche Figurative realizzate dagli utenti del Centro di Salute Mentale di Castelfranco Emilia. Promossa da CSM Castelfranco Emilia, Città di Castelfranco Emilia, Comune di San Cesario Sul Panaro, Unione del Sorbara (Comuni di Bomporto, Bastiglia, Ravarino, Nonantola) ARTISTICAinsieme Presso alcuni negozi della Città di Castelfranco Emilia e presso la Casa della Salute Dott. Roberto Bertoli di Bomporto (Mo) – Piazza Matteotti 34. —————————————————————————————————————————————— PERCORSO GUIDATO MIRANDOLA Dal 22 al 29 ottobre La classe e i genitori visitano i servizi di Salute Mentale Percorso itinerante di conoscenza delle strutture residenziali e semi residenziali del CSM del Distretto di Mirandola. Evento riservato agli studenti e ai genitori del Liceo Psico Socio Pedagogico di Finale Emilia Promosso da Gulliver Società Cooperativa Sociale