Titolo del progetto:
Por un Pais sin manicomios
Territori bersaglio:
> Provincia di Entre Rios (Argentina)
> Provincia di La Rioja (Argentina)
Periodo di svolgimento:
2018-2020 (avvio 31/10/2018 per 18 mesi)
Ruolo di ConF.Basaglia:
Partner
Altri soggetti coinvolti:
> C.O.S.M. (Consorzio Operativo Salute Mentale Società Cooperativa Sociale)- promotore
> Dipartimento di Salute Mentale di Trieste/ Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la formazione- ASUITs- partner
> Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA)- partner locale
> Conferenza Basaglia Argentina- partner locale
> World Federation for Mental Health- partner locale
> Organo De Revision Nacional de Salud Mental – partner locale
Descrizione del progetto:
Il progetto intende rafforzare e riaffermare la centralità e l’innovazione della Legge di Riforma nazionale della salute mentale n.26657 del 11/2010 che mira a superare l’approccio della salute mentale storicamente legato ai concetti di follia, pericolosità e segregazione e a consolidare un modello comunitario. Il parternariato intende focalizzare il suo intervento nelle 2 Province di La Rioja ed Entre Rios mediante le seguenti azioni:
– sviluppo di iniziative di imprenditoria e salute mentale comunitaria e rafforzamento delle realtà esistenti
– strutturazione delle cure primarie secondo il modello triestino di microarea
– processo di trasformazione dell’Hospital psichiatrico dr.Ellerman di Entre Rios e dell’Hospital General Verra Barros di La Rioja
– sensibilizzazione delle organizzazioni sociali, familiari e dei lavoratori sulla Legge di Riforma nazionale
– formazione e aggiornamento professionale del personale che opera all’interno dei servizi
– supporto alla DNSMyA nella strutturazione e sviluppo di competenze interne per la promozione dell’economia sociale
Progetto Por un Pais sin manicomios
Interventi specifici di ConF.Basaglia:
Dal 19 all’1 giugno si svolge, nelle Province di La Rioja ed Entre Rios, la seconda missione in Argentina di una delegazione di esperti composta da Michela Vogrig del COSM, Giovanna Del Giudice di ConF.Basaglia e Chiara Luchetta e Roberto Colapietro del Dipartimento di salute mentale di Trieste.
La Rioja (Provincia di La Rioja)
20-24 maggio
Accoglienza del gruppo composto da Roberto Colapietro e Chiara Luchetta del Dsm dell’ASUITs da parte del Direttore provinciale della Salute Mentale di La Rioja, Diego Romanazzi, ed alcuni operatori. Riunione organizzativa per concordare le attività della settimana.
Il 21 maggio incontro con tutta l’equipe e il personale dei servizi (addetti alle pulizie, ai pasti…) per un dibattito sul ruolo che ciascuno riveste nei percorsi di salute e di abilitazione dell’utenza. Si è deciso di impostare la modalità di lavoro tramite sottogruppi che operano su temi specifici.
Successivo momento di scambio con le autorità locali; presente anche la Ministra de salud della Provincia Judit Díaz Bazán, che ha dichiarato il suo interesse per il progetto in corso.
Dai diversi confronti nasce l’idea di organizzare un evento di sensibilizzazione sulla salute mentale aperto alla cittadinanza. L’organizzazione della manifestazione ha visto coinvolte in maniera attiva tutte le figure professionali del Servizio psichiatrico e le associazioni di familiari e sportive che con esso collaborano. L’evento viene diffuso con interviste presso le emittenti radio locali.
Giovedì 23: si prosegue con la supervisione dei diversi gruppi di lavoro. Organizzato un pranzo all’interno dell’Ospedale psichiatrico Verra Barros, a cui prendono parte utenti e operatori.
Venerdì 24: si tiene l’evento Tinkunako por la salud mental, all’interno del soggiorno dell’Ospedale psichiatrico, con la partecipazione di 300 persone. Presente la Ministra de salud della Provincia Judit Díaz Bazán; la televisione governativa dà ampio spazio all’iniziativa tramite numerose interviste. Sono intervenuti in collegamento Dévora Kestel, Direttrice della salute mentale presso l’Oms di Ginevra e Franco Rotelli.
Il programma Le foto
Rosario del Tala (Provincia di Entre Rios)
20-24 maggio
La Direttrice dell’Ospedale Ellerman, Maria Soledad Buriano, insediata da due mesi, e il gruppo dei suoi collaboratori, psicologi, dirigenti infermieristici e terapisti occupazionali, accoglie il gruppo della missione composto da Giovanna Del Giudice e Michela Vogrig per la delegazione italiana, Celeste Romero per Conferencia Basaglia Argentina e rappresentanti della Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA). Viene riferito dell’avvio nell’Ospedale con la nuova direzione di una innovativa organizzazione di lavoro. Sono state costituite 3 équipes multidisciplinari con differenti compiti. L’équipe “interna” si occupa delle internate e internati e si è data come primo obiettivo la rivalutazione delle situazioni psicopatologiche dei 22 pazienti con lunga storia di istituzionalizzazione. L’equipe per la rivalutazione si riunisce una volta a settimana. Le 2 equipe “esterne” operano 2 giorni alla settimana, una mattina e un pomeriggio, come ambulatorio aperto alla domanda del territorio, e rivalutano anche le situazioni di pazienti, segnalati dagli infermieri, che da molti anni si rivolgono all’Ospedale solo per la consegna di psicofarmaci. Le 2 equipe seguono alcuni pazienti a livello domiciliare.
Giovanna Del Giudice partecipa all’equipe interna e, su richiesta degli operatori, fa con loro alcune visite domiciliari. Si discute sugli obbiettivi da raggiungere, le forme e i tempi della rivalutazione delle persone con lunga storia di istituzionalizzazione, viene valorizzato il lavoro che le addette alla lavanderia fanno con le internate donne, a partire dall’attenzione alla cura personale e ad un vestire personalizzato.
Michela Vogrig incontra il personale che lavora alla huerta organica e alla radio comunitaria, ragionando sulla possibilità di trasformazione di questi luoghi in Imprese capaci di inserire e dare reddito ad utenti dell’ospedale o del territorio. Viene valorizzata l’apertura che la radio ha all’associazionismo femminile del territorio.
Sono organizzati incontri specifici sui laboratori artistici e di formazione.
A partire da alcune situazioni di utenti donne, e dei loro figli, con esperienza di violenza di genere che vivono in situazioni di grave abbandono e degrado, incontrate nelle visite domiciliari, si organizza un incontro con la Municipalità, il Sindaco e il responsabile dei servizi sociali, per un confronto e con l’ipotesi di costituire un tavolo permanente con i differenti operatori interessati, della salute mentale, dei minori, della scuola, dei servizi sociali, associazionismo…, per l’affrontamento comune di queste situazioni, estremamente diffuse.
Ogni pomeriggio il gruppo della missione si incontra con i Dirigenti dell’Ospedale Ellerman per una riflessione comune sulle pratiche in atto e sulla loro possibile trasformazione.
27-31 maggio
Nella seconda settimana il gruppo degli esperti italiani è costituito Giovanna Del Giudice per ConF.Basaglia, Chiara Luchetta e Roberto Colapietro per il Dsm di Trieste. Presente Celeste Romero per Conferencia Basaglia Argentina e funzionarie della Direzione nazionale. Nelle giornate del 28, 29 e 31 è presente a Tala il direttore della Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA) Luciano Grasso.
Continua nella settimana il percorso di confronto con il gruppo dei dirigenti e gruppi di infermieri sull’attuale organizzazione di lavoro nell’Ospedale e su possibili trasformazioni, le visite domiciliari, l’ incontro e il confronto con il gruppo della huerta organica, con gli addetti alla manutenzione. Con Luciano Grasso si incontrano il direttore sanitario e i dirigenti dell’Ospedale generale dirigenti San Roque in riferimento all’apertura del servizio psichiatrico ospedaliero e l’équipe del Centro di attenzione primaria. Si organizza un incontro con il dirigente comunale per le attività produttive, la formazione e l’inserimento dei soggetti svantaggiati finalizzato anche all’avvio di una cooperativa per l’inserimento lavorativo a partire dall’attività di manutenzione dell’ospedale.
Mercoledì 29 maggio: incontro della delegazione italiana, la Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA) e Conferencia Basaglia Argentina con il Segretario alla salute della Provincia di Entre Rios, il Direttore provinciale della salute mentale, il Direttore dell’Ospedale generale San Roque e un’equipe del pronto soccorso e la direttore dell’Ospedale Ellerman e lo staff dei dirigenti. Partecipa all’incontro il dott. Luis Ellerman, già direttore dell’Ospedale fino al 2005, che su proposta del direttore Luciano Grasso si è reso disponibile all’accompagnamento del processo di trasformazione dell’Ospedale.
Nell’incontro vengono riportati al Segretario gli obiettivi del progetto Por un Pais sin manicomios e le azioni messe in campo dalla delegazione italiana. Si discute dell’apertura di un reparto psichiatrico nell’Ospedale generale San Roque. Il Segretario mostra interesse e dà il suo appoggio al progetto.
Il lavoro del gruppo, dopo l’incontro con il Segretario, si indirizza a stilare gli obiettivi di lavoro da raggiungere nel semestre successivo, per l’attuazione del progetto di cooperazione. Viene definito che il testo prodotto potrà essere rivalutato dai soggetti coinvolti entro il 14 giugno.
Giovedì 30: assemblea con tutti gli operatori dell’Ospedale per la presentazione e la discussione degli obiettivi di lavoro da raggiungere nel semestre successivo, per l’attuazione del progetto di cooperazione. Ampio spazio viene dato alla rassicurazione degli operatori dell’Ospedale sul fatto che nel processo di trasformazione e superamento dell’istituto non verrà toccati i diritti acquisiti.
Venerdì 31: partecipazione degli esperti italiani ad una giornata di formazione per gli operatori dell’Ospedale Ellerman, dell’Ospedale San Roque e del Centro di Attenzione Primaria.
Il programma Le foto
Per favorire lo scambio sulle pratiche, si sono decisi incontri skype mensili tra gli operatori di Trieste e gli operatori psichiatrici delle 2 Province argentine e di Conferenza Basaglia Argentina sui piani di vita personalizzati, già opportunamente formulati ed inviati all’equipe di Trieste.
Rosario del Tala- Entre Rios: 8 gennaio
Incontro skype per un confronto sull’andamento del lavoro e per uno scambio sul Piano di vita personalizzato di un utente.
La Rioja: 8 gennaio
Incontro skype per un confronto sull’andamento del lavoro e per uno scambio sul Piano di vita personalizzato di un utente.
La Rioja: 18 dicembre
Prima visita della Direzione nazionale salute mentale e Conferenza Basaglia Argentina per la firma del programma e di verifica della sua attuazione. Presente la Ministra, il Direttore provinciale e il Direttore del servizio psichiatrico. Collegamento skype con il gruppo di esperti italiani.
Plan de trabajo Plan de vida
Rosario del Tala- Entre Rios: 28 dicembre
Prima visita della Direzione nazionale salute mentale e Conferenza Basaglia Argentina per la firma del programma e di verifica della sua attuazione. Presente la Direzione provinciale di salute, l’Organo di revisione provinciale e il Direttore del manicomio. Discussione con l’equipe per la stesura dei piani di vita per le persone con lunga storia di istituzionalizzazione. Collegamento skype con il gruppo di esperti italiani.
Plan de trabajo Plan de vidaDal 20 al 29 novembre si svolge la prima missione in Argentina di una delegazione di esperti composta da Michela Vogrig del COSM, Giovanna Del Giudice di ConF.Basaglia e Chiara Luchetta e Roberto Colapietro del Dipartimento di salute mentale di Trieste, a Buenos Aires e nelle Province di La Rioja ed Entre Rios.
Buenos Aires
20-21 novembre
20 novembre: Accoglienza della delegazione italiana nella Direzione nazionale di salute mentale da parte del Direttore Luciano Grasso; presente Celeste Romero di Conferencia Basaglia Argentina. Nel Paese presenti 25000 posti letto psichiatrici di cui il 50% privati. Necessità di aprire Reparti psichiatrici negli Ospedali generali per l’accoglienza delle persone in crisi chiudendo ai nuovi ingressi gli Ospedali monovalenti.
Videoconferenza di Giovanna Del Giudice a Telesalud Reforma y sostitución definitiva de los hospitales psichiatricós rivolta a dirigenti e operatori della salute mentale di varie Province del Paese.
Successivo incontro di scambio della delegazione con gli operatori della salute mentale della Direzione sul processo di deistituzionalizzazione in Italia.
21 novembre: Incontro di Giovanna Del Giudice e Michela Vogrig con Alberto Trimboli, Presidente del World Federation for Mental Health (partner locale) e la sua equipe dell’Ospedale Alvarez. Visita alla struttura. Conferenza pubblica sul processo di deistituzionalizzazione in Italia di Giovanna Del Giudice e Michela Vogrig.
La Rioja (Provincia di La Rioja)
21-23 novembre
21 novembre: Visita all’Ospedale Vera Barros. Un edificio separato è dedicato al Servizio psichiatrico, mentre il reparto si presenta estremamente degradato. Presenti 38 ricoverati di cui 21 con una lunga storia di istituzionalizzazione. Alcuni pazienti contenuti con catene. Una giovane donna di 18 anni è contenuta da 3 anni. Presenti nel reparto 7 guardie per i pazienti giudiziali. Il ricovero medio degli acuti è di 2 settimane. Riunioni con le equipe.
22 novembre: Incontro insieme alla Direzionale nazionale salute mentale con le Autorità locali: la Ministra della Salute pubblica, il Direttore provinciale della salute mentale e il Direttore del servizio psichiatrico ospedaliero. Presente durante la giornata Andrea Bruni dell’OPS (Organización Panamericana de la Salud). Incontro con i Dirigenti e gli operatori del servizio psichiatrico per un’analisi della situazione del reparto e di programmazione di attività per il 2019. Si decide di operare per la dimissione delle persone con lunga storia di istituzionalizzazione e per lo spostamento/apertura nell’Ospedale generale del reparto psichiatrico per l’accoglienza delle persone con problemi di acuzie.
23 novembre: Riunioni con i referenti dei Centri di salute, con i referenti del Risam (Residencia Interdisciplinaria en Salud Mental) e incontri con familiari e utenti. Incontro con il Governatore della Provincia, formulazione del Piano di lavoro per il 2019 da assumere come compromiso istituzionale con definizione dei tempi e delle responsabilità. Discussione ed elaborazione dei contenuti del lavoro da parte della delegazione italiana,del Direttore provinciale della salute mentale e del Direttore del servizio psichiatrico.
24 novembre: Visita ad un centro di attenzione primaria.
Rosario del Tala (Provincia di Entre Rios)
26-28 novembre
26 novembre: Accoglienza della delegazione nel Municipio da parte del sindaco con la presenza di: Direttore provinciale di salute mentale, Direttrice dell’ospedale Ellerman, Coordinatore dell’area della salute del Municipio e Direttore dello sviluppo sociale municipale. La città di Rosario del Tala ha 13000 abitanti, mentre la zona sanitaria ne comprende 25000. La Provincia di Entre Rios ha ratificato la Legge nazionale di salute mentale. Evidenziato l’impegno comune per proseguire il processo di deospedalizzazione dall’Ospedale Ellerman (nel 2010 72 ricoverati, al momento 30 internati di cui 20 con lunga storia di istituzionalizzazione) e l’attenzione alla riconversione del personale, circa 100 operatori più personale per la manutenzione, per il lavoro nella comunità e nell’Ospedale generale. Spostamento/apertura di un reparto nell’Ospedale generale per l’accoglienza delle acuzie. Conferenza stampa delle autorità nazionali e locali e della rappresentanza della delegazione italiana. Assemblea generale dei lavoratori con un importante presenza degli operatori che chiedono di conoscere il programma dell’amministrazione provinciale e locale sull’Ospedale Ellerman, sulla sua trasformazione e sulla loro collocazione nei nuovi servizi.
27 novembre: Visita ad un centro di salute provinciale. Visita all’Ospedale generale insieme al Direttore dello stesso per l’individuazione di uno spazio (5 posti letto) per l’accoglienza delle persone in crisi. L’Ospedale generale ha 60 posti letto di cui il 30% occupati e 125 operatori. Seconda assemblea generale con gli operatori dell’Ellerman: la discussione verte sul programmato superamento dell’Ospedale monovalente anche attraverso la costituzione per le persone con lunga storia di istituzionalizzazione di 3-4 gruppi di convivenza supportati dal personale sanitario e sulla esperienza che in Italia ha portato alla chiusura dei manicomi e al lavoro nelle istituzioni comunitarie.
28 novembre: Incontro tra la Direzione provinciale, Organo di revisione provinciale, Direzione dell’Ospedale Ellerman e delegazione italiana per la definizione di un programma di lavoro per il 2019 finalizzato alla chiusura dell’Ospedale monovalente e alla base del compromiso da stipulare. Assemblea generale di presentazione del programma di lavoro del 2019 da parte del Direttore provinciale della salute mentale ed impegno di quest’ultimo a supportare la formazione e il lavoro nella comunità degli operatori. In un punto specifico del compromiso viene dichiarato che nessun lavoratore perderà il suo lavoro e tutti i diritti acquisiti saranno mantenuti, dal carico orario al regime pensionistico. Valorizzazione delle esperienze della radio e dell’orto biologico in atto nell’Ospedale verso un loro rafforzamento ed apertura alla comunità.
Nell’ottobre 2018 prende avvio il progetto di Cooperazione internazionale finanziato dalla regione Friuli-Venezia Giulia Por un Pais sin manicomios, promosso da C.O.S.M- Consorzio Operativo Salute Mentale Società Cooperativa Sociale. I partner sono Conferenza Basaglia, Dipartimento di Salute Mentale di Trieste/ Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la formazione- ASUITs; come partner locali la Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA), Conferenza Basaglia Argentina, World Federation for Mental Health e l’Organo De Revision Nacional de Salud Mental.