Il 5 e 6 ottobre a Parigi si è tenuta la terza edizione del Vertice internazionale sulla salute mentale, al quale l’Italia ha partecipato per la prima volta, ottenendo di ospitare il summit del 2022. Il nostro Paese è stato rappresentato dal ministro Roberto Speranza e da Fabrizio Strarace, presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica e membro del Consiglio superiore di Sanità.
È stato proprio Starace a indicare un modello che veda la persona come protagonista della risposta al disagio psichico, anziché soggetto passivo di interventi, e che orienti gli impegni finanziari secondo una logica di prossimità, con una redistribuzione dei budget nazionali per la salute mentale dai grandi ospedali e dalle istituzioni psichiatriche agli ospedali di quartiere e ai servizi locali basati sulla comunità.