La dichiarazione conclusiva della Conferenza nazionale per la salute mentale

La Conferenza nazionale per la salute mentale, tenuta il 14 e 15 settembre presso La Sapienza di Roma, ha avuto una vasta e sentita partecipazione, con più di 600 persone. Sono intervenuti per la compagine istituzionale, Alessio D’Amato per la Conferenza Stato-Regioni e P.A., Pier Franco Maffè per l’ANCI Nazionale e Pierpaolo Sileri, Presidente Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica. I lavori sono stati aperti dalla rappresentanza della Facoltà di economia de La Sapienza e a seguire interventi del Gruppo promotore, di Devora Késtel, Direttore del Dipartimento di salute mentale e abuso di sostanze dell’OMS di Ginevra ed una tavola rotonda con persone con esperienza. Il dibattito in sei sessioni tematiche ha approfondito questioni cruciali delle culture e dell’organizzazione dei servizi di salute mentale in Italia; una restituzione in plenaria ha sintetizzato il lavoro di ogni tavolo. Importante discorso di Don Luigi Ciotti, che ha richiamato l’importanza di un fare assieme che guarda con attenzione all’altro, in particolare alle persone fragili, discrimate e in minoranza. Le riflessioni determinate nel corso delle giornate sono state sistematizzate in una dichiarazione conclusiva con 10 richieste puntuali a Governo, Parlamento, Conferenza delle Regioni ed Anci, ciascuno per le rispettive competenze.

[continua…]

 

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.