Il racconto, dopo una descrizione sulla storia e il significato della mostra, riporta gli interventi dei relatori presenti all’inaugurazione presso il Tribunale di Milano; tra questi, le parole della Senatrice a vita Liliana Segre e della Ministra della salute Giulia Grillo, nonché di personalità di spicco della psichiatria italiana e tedesca e della magistratura. L’esposizione è stata curata dalla Società Tedesca di Psichiatria, Psicoterapia e Psicosomatica (DGPPN) in collaborazione con la Fondazione Memoriale per gli Ebrei Assassinati d’Europa e la Fondazione Topografia del Terrore di Berlino; grazie al contributo della SIP- Società Italiana di Psichiatria e Network europeo per la ricerca e la formazione in psichiatria e psicodinamica è stata ampliata con una sezione dedicata all’Italia dal ventennio fascista alla seconda guerra mondiale. La mostra è stata inaugurata per la prima volta a Berlino nel 2014 e da allora è stata installata in varie parti del mondo: Londra, Vienna, Osaka, Città del Capo ed in Italia a Roma (alla presenza del Presidente della Repubblica), Bolzano, Trento, Collegno, Cagliari e Udine.