Recovery è il principio del 21 secolo raccomandato in linee guida cliniche e professionali nonché focus esplicito nelle politiche internazionali sulla salute mentale (Slade, Adams & O’Hagan, 2012). Nel 2005, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha organizzato a Helsinki una Conferenza Europea che rappresenta il primo tentativo, dopo la storica dichiarazione di Caracas del 1986, di trasferire ai governi responsabilità ben definite: a fine lavori i Ministri della Salute di cinquantadue Paesi europei hanno approvato all’unanimità un Documento che racchiude le priorità stabilite in merito. Secondo quanto scritto nell’accordo, politiche e pratiche di salute mentale dovrebbero essere focalizzate a promuovere il benessere, contrastare la discriminazione e l’emarginazione sociale, prevenire, fornire servizi efficaci e adeguati, favorire il reinserimento in società delle persone che sperimentano seri disturbi. La Dichiarazione pone quindi la salute mentale al centro del potenziale umano, sociale ed economico delle diverse nazioni ed esorta gli Stati a considerarla come parte integrante delle proprie politiche sociali. Quindi, se da un lato è necessario promuovere servizi di salute mentale in aree territoriali e servizi comunitari, dall’altro l’attenzione deve essere spostata dalla malattia in sé alla totalità della persona nonché alla sua rete di appartenenza e ai gruppi sociali di riferimento per favorire percorsi di ripresa e recovery. Il compito diventa quello di promuovere la cittadinanza per le fasce più svantaggiate e vulnerabili della popolazione, innalzando la loro qualità di vita, favorendo la loro autonomia ed emancipazione anche dalla dipendenza dai servizi, in modo che il concreto esercizio dei diritti accresca complessivamente le loro possibilità e capacità di scelta e di azione (Dell’Acqua, 2014). E’ oggi chiaro che quando si parla di ripresa (e.g. Recovery) non si tratta dunque di un esito coincidente al ritorno alla condizione precedente al problema, quanto più di un percorso che è volto alla attivazione di risorse che permettono al soggetto di vivere in maniera piena la sua vita (Coleman, 1999). 0 0 San Salvi è un Manicomio: da riqualificare dopo 40 anni C’era una volta il manicomio – passeggiata teatrale 0 Commenti Lascia una rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commentonome Email Sito web Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.