Lula Presidente e la sanità brasiliana

 

Articolo di Pedro Gabriel Delgado dal titolo Lula Presidente e la sanità brasiliana, pubblicato da Salute Internazionale il 18 gennaio.

« Gli operatori della sanità pubblica in Brasile usano la parola d’ordine La salute è un diritto di tutti e un dovere dello Stato, come riferimento costante nella loro pratica. Queste parole sono, infatti, scritte nella Costituzione del Cittadino del 1988, la cui proclamazione significò la ridemocratizzazione del Paese, dopo 22 anni di dittatura militare. Come dovere dello Stato democratico, il diritto universale alla salute è stato introdotto a partire dal Sistema Sanitario Unificato, il SUS, creato nel 1990 […] Il SUS ha ottenuto risultati indiscutibili in termini di: aumento della copertura sanitaria, drastica riduzione della mortalità infantile, controllo di numerose malattie trasmissibili […] Questo scenario di sviluppo attivo del SUS è radicalmente cambiato nel 2016, con l’interruzione del processo democratico e la la destituzione della presidente eletta… »

 

 

 

[continua…]

0 Commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.