La città che cura

«L’applicazione di questa normativa sarà tanto più possibile quanto più si aggregherà dal basso, nella amministrazioni locali, nelle singole istituzioni, nelle aggregazioni periferiche di tecnici e di utenti, nei movimenti politici e sindacali, la volontà di superare sia carenze e arretratezze, che la storica assenza o distanza della popolazione dalla gestione delle istituzioni (…) da quanto più si aggregherà dal basso una volontà di superare carenze e arretratezza (assenza di servizi, privatizzazione dell’assistenza sanitaria, rigidità della classe medica, inerzia dei politici) e, dal versante della popolazione, la storica assenza o distanza dalla gestione delle istituzioni, Una normativa può consentire questo, ma non potrà mai garantirlo.»

F. Basaglia, a proposito della legge 180 approvata il 13 maggio 1978

Commissione straordinaria per i diritti umani / Seguito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale 

20 febbraio 2025

Audizione sul tema della contenzione di:

Giovanna Del Giudice, psichiatra, presidente dell’Associazione Conferenza per la salute mentale nel mondo Franco Basaglia

Commissione straordinaria per i diritti umani / Seguito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale 

6 febbraio 2025

Audizione sul tema della contenzione di:

Giovanni Rossi, psichiatra, presidente dell’Associazione Club SPDC No Restraint, sul tema della contenzione

Commissione straordinaria per i diritti umani / Seguito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale 

23 Gennaio 2025

Audizione sul tema della contenzione in Italia di:

Ludovica Jona, giornalista freelance

Commissione straordinaria per i diritti umani / Seguito dell’indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani in Italia e nella realtà internazionale 

12 dicembre 2024

Audizione sul tema della contenzione in Italia di:

Fabrizio Starace, direttore del Dipartimento di salute mentale dell’Ausl di Modena e presidente della Società italiana di epidemiologia psichiatrica (SIEP)

Convegno Impresa / Sociale 2022 – 1^ sessione

20 ottobre 2022.

Presiedono:
Ivan Brajnik e Pierfranco Trincas

Intervengono:
Giovanni Carrosio, Andrea Morniroli, Thomas Emmenegger, Angelo Moretti, Alberto Mossino, Paolo Felice, Alessia Rosolen

Convegno promosso da: Dipartimento Assistenza Integrata Dipendenze e Salute Mentale – ASUGI; Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UniTs; ConF.Basaglia; Cooperative CLU, La Collina e Agricola Monte San Pantaleone.

Convegno Impresa / Sociale 2022 – 2^ sessione

20 ottobre 2022.

Presiedono:
Marco Bertoli, Stefania Grimaldi

Intervengono:
Giulia Galera, Sara Buraya, Irene Rodriguez Newey, Salvatore Stingo, Guido Lavorgna, Luca Fontana, Michela Vogrig

Convegno Impresa / Sociale 2022 – 3^ sessione

21 ottobre 2022.

Presiedono:
Fulvio Tesolin, Giancarlo Carena

Intervengono:
Lorenzo Radice, Mimmo Castronovo, Alberto De Nicola, Valeria Verdolini, Valerio Giambersio, Angelo Righetti, Ofelia Altomare

Convegno Impresa / Sociale 2022 – 4^ sessione

21 ottobre 2022.

Presiedono: Alessandra Oretti, Stefano Mantovani

Intervengono: Ota De Leonardis, Enrica Rigo, Peppe Pagano, Rodolfo Mazzoncini, Andrea Pesce, Cecilia Monari, Luis Torrens, Paolo Mazzoleni

Incontro sul PNRR e il DM 77/2022

26 luglio 2022. La Rete Salute Welfare Territorio e il Coordinamento Salute Mentale hanno organizzato il dibattito pubblico PNRR, approvato il DM 77, il Decreto per lo sviluppo dell’assistenza territoriale: cosa c’è di buono, cosa non va e come attuarlo.

Cosa vuol dire advocacy per la salute mentale

20 luglio 2022. Commento di Benedetto Saraceno, psichiatra del Lisbon Institute of Global Mental Health e co-autore del libro Advocacy per la salute mentale assieme a Rebecca De Fiore, Giovanna Del Giudice e Nerina Dirindin.

Il volume è stato predisposto nell’ambito del progetto Salute mentale e advocacy nelle comunità, realizzato dal Coripe Piemonte con la collaborazione di ConF.Basaglia e l’associazione Il Bandolo.

Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios

25 giugno 2022 (Terza giornata, parte 2).
Incontro dei relatori con i gruppi di lavoro e conclusioni.

Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios

25 giugno 2022 (Terza giornata, parte 1).
Si è parlato di progetto riabilitativo individuale e di inserimento lavorativo.

Seminario organizzato all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria dell’Universidad Nacional de Lanús (UNLa).

Difendere e promuovere la salute mentale

21 giugno 2022. Commento di Nerina Dirindin, ex-senatrice, economista e docente alla Scuola di Management ed Economia dell’Università di Torino, sul libro Advocacy per la salute mentale del quale è co-autrice assieme a Benedetto Saraceno, Rebecca De Fiore e Giovanna Del Giudice.

Il volume è stato predisposto nell’ambito del progetto Salute mentale e advocacy nelle comunità, realizzato dal Coripe Piemonte con la collaborazione di ConF.Basaglia e l’associazione Il Bandolo.

L’emergenza Covid-19 come stress test per la sanità italiana

21 febbraio 2022. Presentazione del volume 2/2021 della Rivista delle politiche sociali (Futura editrice) dedicato al tema della salute pubblica ai tempi della pandemia.
La monografia analizza gli effetti della pandemia e quanto il Covid abbia mostrato del nostro Servizio sanitario nazionale e delle sue caratteristiche di fondo, così da comprenderne luci e ombre.

Garantire il diritto ad una vecchiaia dignitosa

16 febbraio 2022. L’Associazione Salute Diritto fondamentale ha organizzato l’incontro per riflettere a partire dal disegno di legge Delega per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti.
Hanno aderito la Rete Salute Welfare Territorio e l’Associazione Prima la comunità.

Seminario La Salute Mentale, il PNRR e la riforma dell’assistenza socio sanitaria territoriale

26 gennaio 2022. Il seminario è organizzato dal Coordinamento nazionale per la Salute Mentale per analizzare e discutere i documenti in preparazione per la Riforma dell’assistenza socio sanitaria territoriale e i relativi investimenti, da integrare con le misure rivolte alle persone con Disabilità e Non Autosufficienti.

Un virus classista

20 gennaio 2022. Primo appuntamento del progetto Testi/Pretesti, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Nerina Dirindin, Alessandra Oretti e Franco Rotelli conversano con Benedetto Saraceno, autore de Un virus classista. Pandemia, diseguaglianze e istituzioni. Modera Agnese Baini.

Idee per le Case della Comunità

9 gennaio 2022. Film documentario che descrive quattro esperienze di Case della Salute che operano da alcuni anni erogando cure primarie universalmente accessibili, gestite da équipe multidisciplinari, centrate sulla persona in risposta alla maggioranza dei problemi di salute del singolo e della comunità. Queste buone pratiche di assistenza primaria possono stimolare la discussione sullo sviluppo delle Case della Comunità previsto dal PNRR.

Un film di Ambrogio Manenti, regia Carlo Concina, Ambrogio Manenti, con Gavino Maciocco.

Assemblea Il PNRR e la riforma dell’assistenza socio sanitaria territoriale: la tutela della Salute e la Cura nei luoghi della vita quotidiana

2 dicembre 2021. L’assemblea è promossa da una vasta coalizione di Associazioni sociali, tra le quali ConF.Basaglia, con CGIL, CISL, UIL, per discutere della Riforma dell’assistenza territoriale prevista dal PNRR, il Piano di Ripresa e Resilienza.

Convegno SPDC No Restraint – Verso Servizi liberi da contenzione

16 novembre 2021. Convegno organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste e Gorizia, coinvolgendo i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura italiani che non utilizzano la contenzione meccanica nei confronti delle persone che hanno in cura.
Il convegno si è tenuto nel sessantesimo anniversario del …e mi no firmo, il rifiuto di Franco Basaglia di avvallare, con la propria firma, la pratica della contenzione nel manicomio di Gorizia.

Sessione unica: La critica alle istituzioni e la città che accoglie.

La città che cura. Microaree e periferie della salute

17 giugno 2021. Settimo appuntamento del progetto Leggere per trasformare, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Paola Comuzzi, Cecilia Francini e Giorgio Simon conversano con la curatrice Maria Grazia Cogliati Dezza.

Dialogo di Franco Rotelli e Rosy Bindi sul volume Quale psichiatria? Taccuino e lezioni

9 giugno 2021. Un’occasione per un punto sullo stato dell’arte della salute mentale oggi, da un osservatorio privilegiato. Moderatore Peppe Dell’Acqua.

PNRR: aprire fronti di mobilitazione e costruire cantieri di responsabilità

28 maggio 2021. Dibattito pubblico su iniziativa della Rete Salute, Welfare, Territorio, accompagnata dal documento PNRR: passi in avanti ma non basta. Serve più energia per Salute e Diritti Sociali.

Incontro delle socie e dei soci di ConF.Basaglia

10 maggio 2021. Secondo incontro del percorso di condivisione con le socie e i soci.
Argomento principale della serata il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato da Franco Rotelli e Stefano Cecconi, responsabile del welfare della CGIL, nelle parti relative alle tematiche socio-sanitarie.

Incontro delle socie e dei soci di ConF.Basaglia

29 marzo 2021. Primo incontro del percorso di condivisione con le socie e i soci sulle iniziative e i progetti dell’associazione e sulle nuove progettazioni.

Salute al nuovo anno

30 dicembre 2020. Un incontro pubblico su piazza virtuale, promosso dall’associazione Prima la comunità, per sollecitare un’inversione di rotta in tema di politiche della salute. (Inizio al minuto 25’55”)

Economía Sanitaria y Producción de políticas en Salud

23 maggio 2020. Incontro tra Franco Rotelli, psichiatra e stretto collaboratore di Franco Basaglia, Stefano Cecconi della CGIL e Arthur Chioro, già Ministro della Salute del Brasile e Professore presso la Escuela Paulista de Medicina Preventiva.

 

Sistemi sanitari nella complessità attuale

2 maggio 2020. Incontro tra Franco Rotelli, psichiatra e stretto collaboratore di Franco Basaglia, e Benedetto Saraceno, psichiatra già Direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS, con un contributo introduttivo di Elisabetta Pascolo Fabrici, Direttore del DSM ASUGI. Modera Daniele Piccione, Consigliere parlamentare Senato della Repubblica.

 

L’inserimento lavorativo

sottotitolato in spagnolo

L’inserimento lavorativo

30 maggio 2018 – Quinto video di un percorso formativo realizzato all’interno del progetto “Formazione dei formatori: dalla psichiatria manicomiale alla salute mentale comunitaria”, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite la L.R. 19/2000.

Discurso de Franco Rotelli sobre la salud comunitaria

Marzo 2017. Su invito del Grupo de investigación Entrar afuera e Intermediae e in collaborazione con il Comune di Madrid, Giovanna Del Giudice e Franco Rotelli hanno partecipato a Madrid a una serie di visite, incontri, dibattiti pubblici sui temi della salute mentale e sulla salute territoriale, dal titolo Pràcticas institucionales para la emancipaciòn: un dialogo con la crìtica psiquiàtrica de Trieste.

Discurso de Giovanna del Giudice sobre la salud comunitaria

Marzo 2017. Su invito del Grupo de investigación Entrar afuera e Intermediae e in collaborazione con il Comune di Madrid, Giovanna Del Giudice e Franco Rotelli hanno partecipato a Madrid a una serie di visite, incontri, dibattiti pubblici sui temi della salute mentale e sulla salute territoriale, dal titolo Pràcticas institucionales para la emancipaciòn: un dialogo con la crìtica psiquiàtrica de Trieste.

“Je So’ Pazzo” all’ex OPG di S. Eframo liberato

29 dicembre 2015. Il collettivo “Je so’ pazzo” occupa e libera il vecchio OPG di S. Eframo, nel ventre di Napoli, con la risistemazione di spazi e luoghi abbandonati, le attività artistiche e di solidarietà popolare, il lavoro politico e culturale con il territorio.

BOLLETTINO #1 del marzo 2015 / Minori in FVG /

Mario Novello, psichiatra e Vice Presidente di Conf.Basaglia, parla della necessità di costruire un quadro comune di indirizzo nel lavoro con i minori, all’interno della Regione Friuli Venezia Giulia.

BOLLETTINO #0 del febbraio 2015 / Editoriale /

Franco Rotelli, psichiatra e Presidente della III Commissione Sanità del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia, parla della grande contraddizione tra istituzioni chiuse e istituzioni aperte.