«Robe da matti». Ovvero: come correre 300 chilometri da Verbania a Torino per conoscere i centri di Salute Mentale delle province piemontesi, promuovere momenti di riflessione e confronto e incoraggiare tutti a parlare di salute mentale. E’ questa la mission della «CrazyRun», inserita fra le iniziative della Settimana della salute mentale che da venerdì 7 ottobre propone esperienze, incontri scientifici e culturali, dibattiti, film, spettacoli e innovazioni che svegliano le coscienze sul tema della salute mentale. In questo ambito, il Bandolo organizza una corsa simbolica – la «CrazyRun», appunto – capitanata da un runner nonché psicologo consulente Asl, Alberto Taverna, che percorrerà il Piemonte in diverse tappe, accompagnato da operatori, utenti dei Centri di Salute Mentale, famiglie e chiunque abbia voglia di correre insieme. L’impresa partirà lunedì da Omegna per poi passare da Novara, Biella, Settimo (il 12), Giaveno, Orbassano, Rivoli e Collegno (il 13), con arrivo e festa finale venerdì 14 ottobre in piazza Valdo Fusi. Per tutta la settimana, ogni sera al Caffè Basaglia di via Mantova 34 ci sarà “L’apericena che abbaglia”, con le poesie di Alda Merini, gli scritti di Basaglia, storie di guarigione ed inediti deliri. Ma ad inaugurare la settimana sarà domani, venerdì 7 ottobre dalle 9 alle 17 nell’aula magna delle Molinette il convegno «Innovazioni in psichiatria. Buone pratiche e percorsi creativi in momenti di crisi». Poi alle 20 ci si sposta nello spazio polivalente di Borgo San Paolo, in via Luserna di Rorà 8, per il concerto gratuito della band Cantiere Musicale. 0 0 Il Tram della salute mentale Carcere e Salute Mentale 0 Commenti Lascia una rispostaIl tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *Commentonome Email Sito web Δ Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.
«Robe da matti». Ovvero: come correre 300 chilometri da Verbania a Torino per conoscere i centri di Salute Mentale delle province piemontesi, promuovere momenti di riflessione e confronto e incoraggiare tutti a parlare di salute mentale. E’ questa la mission della «CrazyRun», inserita fra le iniziative della Settimana della salute mentale che da venerdì 7 ottobre propone esperienze, incontri scientifici e culturali, dibattiti, film, spettacoli e innovazioni che svegliano le coscienze sul tema della salute mentale. In questo ambito, il Bandolo organizza una corsa simbolica – la «CrazyRun», appunto – capitanata da un runner nonché psicologo consulente Asl, Alberto Taverna, che percorrerà il Piemonte in diverse tappe, accompagnato da operatori, utenti dei Centri di Salute Mentale, famiglie e chiunque abbia voglia di correre insieme. L’impresa partirà lunedì da Omegna per poi passare da Novara, Biella, Settimo (il 12), Giaveno, Orbassano, Rivoli e Collegno (il 13), con arrivo e festa finale venerdì 14 ottobre in piazza Valdo Fusi. Per tutta la settimana, ogni sera al Caffè Basaglia di via Mantova 34 ci sarà “L’apericena che abbaglia”, con le poesie di Alda Merini, gli scritti di Basaglia, storie di guarigione ed inediti deliri. Ma ad inaugurare la settimana sarà domani, venerdì 7 ottobre dalle 9 alle 17 nell’aula magna delle Molinette il convegno «Innovazioni in psichiatria. Buone pratiche e percorsi creativi in momenti di crisi». Poi alle 20 ci si sposta nello spazio polivalente di Borgo San Paolo, in via Luserna di Rorà 8, per il concerto gratuito della band Cantiere Musicale.