![](https://www.confbasaglia.org/wp-content/uploads/2015/07/datauri-file-3.png)
Abbiamo ricevuto un resoconto delle attività svolte negli ultimi mesi in Brasile (stato di Rio Grande do Sul) da Carmen Argiles e Janaina Quinzen Willrich, dottorande dell’Università di Pelotas che hanno svolto uno stage dal novembre 2014 al febbraio 2015 presso il DSM di Trieste e che in quel periodo hanno partecipato alle riunioni di Conferenza Basaglia, presentando in una riunione il loro lavoro. Una volta tornate in Brasile, hanno realizzato numerosissime presentazioni relative al loro stage a Trieste e alla esperienza di riforma psichiatrica triestina e italiana e questo ancora una volta dimostra il grande interesse che c’è nel loro paese relativamente a questi temi, temi che loro stesse stanno approfondendo nel loro dottorato.
Carmen e Janaina hanno svolto molte presentazioni in università (Università Federale di Pelotas e Università Federale di Rio Grande), con studenti, dottorandi, ricercatori, professori e hanno avviato anche un gruppo di studio sul pensiero e la pratica basagliana. Inoltre hanno realizzato presentazioni rivolte agli operatori dei servizi di salute mentale. Raccontano di un incontro, nella città di Rio Grande, con circa 100 operatori fra psichiatri, psicologi, infermieri, assistenti sociali, terapeuti occupazionali, educatori, artisti, musicisti, istruttori di attività sportive, e di un incontro con il gruppo di coordinatori dei servizi di salute mentale dei 23 municipi della loro regione.
Dal loro racconto si intravede un contesto ricco di occasioni di confronto e dibattito e di iniziative pubbliche sul tema della salute mentale, a livello sia municipale che statale. E traspare, in particolare dai loro riferimenti ad alcune audizioni pubbliche nel Consiglio Comunale di Rio Grande e di Pelotas, la portata politica delle questioni affrontate e la costante lotta che queste comportano. Attualmente il Coordinatore di Salute Mentale dello Stato di Rio Grande do Sul è contrario alla riforma e spinge per l’aumento dei letti negli ospedali psichiatrici: la mobilitazione per ottenere la sua rimozione è grande.
Dal loro racconto si intravede un contesto ricco di occasioni di confronto e dibattito e di iniziative pubbliche sul tema della salute mentale, a livello sia municipale che statale. E traspare, in particolare dai loro riferimenti ad alcune audizioni pubbliche nel Consiglio Comunale di Rio Grande e di Pelotas, la portata politica delle questioni affrontate e la costante lotta che queste comportano. Attualmente il Coordinatore di Salute Mentale dello Stato di Rio Grande do Sul è contrario alla riforma e spinge per l’aumento dei letti negli ospedali psichiatrici: la mobilitazione per ottenere la sua rimozione è grande.
0
0
0 Commenti
Lascia una risposta
Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.