News dall’America Latina
__________________________________________________________________________________________________________________________
Connessioni per la rete dei Paesi dell’America Latina, una newsletter per la diffusione di buone pratiche
A Trieste nei giorni 14-18 novembre 2017 si é tenuto il Convegno The Right (and opportunity) to have a (whole) life, organizzato dal Centro Collaboratore WHO dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, in partnership con World Health Organization, International Mental Health Collaborating Network, World Association Psychosocial Rehabilitation, Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia, Società Italiana Epidemiologia Psichiatrica, Psichiatria Democratica, European Community Mental Health Service, che ha visto la partecipazione di più di 500 operatori, stakeholders, amministratori, esperti di diritto e ricercatori, provenienti da 36 paesi.
Numerosissima la presenza e la partecipazione delle operatrici e degli operatori provenienti dai paesi dell’America Latina, in particolare dall’Argentina, Brasile, Perù e Cile, con cui l’esperienza triestina, a partire dai viaggi in Brasile di Franco Basaglia nel 1978 e 79, e i successivi di Franco Rotelli ed altri operatori, mantiene importanti relazioni di scambio e confronto. Moltissimi gli operatori, politici, stagisti, universitari… che da questi paesi sono venuti, e tuttora vengono, a conoscere l’esperienza della salute mentale a Trieste.
Il 17 novembre, nella sessione A 27 anni dalla Dichiarazione di Caracas, molti e significativi interventi dai differenti paesi hanno testimoniato l’impegno per il contrasto all’egemonia dell’ospedale psichiatrico, per ri-orientare le legislazioni, i trattamenti, le cure, le risorse verso servizi salute mentale di comunità rispettosi dei diritti, della libertà e della dignità delle persone con problemi di salute mentale.
L’incontro, in collegamento con l’Honduras, con diverse aree dell’Argentina: Entrerios, Rosario, Incontro di Economia Sociale delle Università di Quilmes, lanus, Unla, Uba, con l’Equador, con il Brasile: Campinas, ha registrato 1143 contatti e 206 persone hanno seguito tutta la sessione.
Al termine dell’incontro é stato proposto da più parti di rimanere in connessione tra di noi, ma allargando sempre più la partecipazione ad altri, attraverso una newsletter mensile, proponendo a Conferenza Basaglia il compito di prendersene cura.
Per costruire Paesi senza manicomio.
Per approfondire
B. Saraceno, “La ciudadania comò forma de tolerancia” C. Strutti, “La Empresa Social”, 1997 F.Basaglia, “L’utopia della realtà” F. Rotelli, “8+8 principals para political de salud mental”, 1992 F. Rotelli, “Por la normalidad. Apuntes de uno psiquiatra” F. Rotelli, “Rehabilitar la re habilitacion”, 1993 F. Rotelli, O. De Leonardis, D. Mauri, “La Empresa Social”, 1995 F. Rotelli, O. De Leonardis, D. Mauri, “Desinstitucionalizacion otra viareforma psiquiatrica italiana en el contexto de la europa occidental y de los paises avanzados” “Innovacion para el Desarollo y la Cooperation Sur Sur 2010” G. Del Giudice, “La contención mecánica: tratamiento sanitario o violación de derechos humanos?”, 2017 P. Dell’Acqua, “Trieste veinte años después de la crítica de las instituciones psiquiátricas a las instituciones de la salud mental” Costanza Quatriglio, “87 ore. Gli ultimi giorni di Francesco Mastrogiovanni” Pirkko Peltonen, “La fàbula de la serpiente”, 1968
Clicca qui sotto per scaricare le newsletter interattive finora realizzate
__________________________________________________________________________________________________________________________
Consulta gli articoli della newsletter CONNESSIONI finora pubblicati e suddivisi per territorio