Confbasaglia Confbasaglia
Selezionare una pagina
  • La conferenza
  • Chi siamo
  • Aderisci
  • Breaking news
  • Contatti
Archivio
Filtrare il nostro lavoro
  • Tutti0
  • All0
  • A cui abbiamo partecipato0
  • Argentina0
  • Cina0
  • Colombia0
  • Ecuador0
  • Eventi0
  • Formazione0
  • Friuli Venezia Giulia0
  • Honduras0
  • In partnership0
  • Incontri tematici0
  • Italia0
  • Marocco0
  • Mongolia0
  • Progetti0
  • Programmi formativi0
  • Programmi formativi Argentina0
  • Programmi Formativi Brasile0
  • Programmi formativi Cina0
  • Programmi formativi Ecuador0
  • Programmi formativi Italia0
  • Programmi Formativi Tanzania0
  • Programmi Formativi Turchia0
  • Promossi0
  • Ricerca0
  • Segnalazioni0
  • Seminari0
  • Turchia0
  • Uruguay0
  • Workshop0
  • Il lavoro di salute mentale a Trieste, dall’Ospedale psichiatrico al territorio

    Il lavoro di salute mentale a Trieste, dall’Ospedale psichiatrico al territorio

    Titolo del corso:  Giornate di visita nei luoghi della salute mentale di Trieste   Paese interessato: Argentina, Paranà (Provincia di Entre Rios)   Sede: Trieste   Periodo:  3/9/17 maggio 2017   Realizzato da:  ConF.Basaglia   Fruitori:  Specializzandi del corso della scuola RiSaM (Residencia Interdisciplinare Salute Mentale, Entre Rios) dell’Ospedale...

  • In cammino verso un paese senza manicomi

    In cammino verso un paese senza manicomi

  • Giornate di visita nei luoghi della salute mentale di Trieste / Trieste, novembre 2024

    Giornate di visita nei luoghi della salute mentale di Trieste / Trieste, novembre 2024

    Titolo del corso:  Giornate di visita nei luoghi della salute mentale di Trieste   Paese interessato: Brasile   Sedi: Trieste: Sala Ugo Guarino, Direzione del Dipartimento di Salute Mentale, Il Posto delle Fragole, Coop. Lister, Radio Fragola, Centro di Documentazione ‘Oltre il Giardino’. Parco Culturale di San Giovanni, Casa...

  • Heart Forward Conversations from the Heart

  • Reti di assistenza collettiva nella salute mentale: gestione collaborativa dei farmaci e altre esperienze a Barcellona – Trieste, 6 febbraio 2025

    Reti di assistenza collettiva nella salute mentale: gestione collaborativa dei farmaci e altre esperienze a Barcellona – Trieste, 6 febbraio 2025

  • Supporto alla rete dei servizi di salute per la promozione del Centro Territoriale di Salute Mentale La Posta Nord e lo sviluppo della salute mentale comunitaria nella città di Rosario

    Supporto alla rete dei servizi di salute per la promozione del Centro Territoriale di Salute Mentale La Posta Nord e lo sviluppo della salute mentale comunitaria nella città di Rosario

  • Costruire/Cambiare/DENTRO/FUORI. Laboratorio di scrittura per la socializzazione e l’emancipazione delle donne detenute

    Costruire/Cambiare/DENTRO/FUORI. Laboratorio di scrittura per la socializzazione e l’emancipazione delle donne detenute

  • Pensare al presente: giovani a confronto con l’opera di Franco Basaglia

    Pensare al presente: giovani a confronto con l’opera di Franco Basaglia

  • Tanzania: prospettive future per la comunità di Kashishi – Trieste, 16 dicembre 2024

    Tanzania: prospettive future per la comunità di Kashishi – Trieste, 16 dicembre 2024

  • Coprogettazione Giustizia – progetti “Ripar(t)iamo” e “INclusione, CONfronto, TRAttamento”

    Coprogettazione Giustizia – progetti “Ripar(t)iamo” e “INclusione, CONfronto, TRAttamento”

  • La realtà sociale, politica ed economica del Brasile – Trieste, 18 novembre 2024

    La realtà sociale, politica ed economica del Brasile – Trieste, 18 novembre 2024

  • 2^ Conferenza nazionale per la salute mentale / Roma, dicembre 2024

    2^ Conferenza nazionale per la salute mentale / Roma, dicembre 2024

  • La libertà è terapeutica / 2024

    La libertà è terapeutica / 2024

  • Franco Basaglia oggi: un pensiero necessario / 11 e 12 marzo 2024

    Franco Basaglia oggi: un pensiero necessario / 11 e 12 marzo 2024

  • RESIST – La rete delle cooperative sociali  – Trieste, 4 marzo 2024

    RESIST – La rete delle cooperative sociali – Trieste, 4 marzo 2024

  • …per discutere dei progetti e del lavoro di ConF.Basaglia nel 2024. – Trieste, 12 febbraio 2024

    …per discutere dei progetti e del lavoro di ConF.Basaglia nel 2024. – Trieste, 12 febbraio 2024

  • I percorsi della deistituzionalizzazione per una salute mentale di comunità – Trieste, 29 gennaio 2024

    I percorsi della deistituzionalizzazione per una salute mentale di comunità – Trieste, 29 gennaio 2024

  • UNASAM 30 anni dopo – In direzione ostinata e contraria / Roma, novembre 2023

  • Valutazione e presentazione risultati raggiunti – Trieste, 14 novembre 2023

    Valutazione e presentazione risultati raggiunti – Trieste, 14 novembre 2023

  • Tavolo carcere – Caritas diocesana di Trieste

  • 5ª Cumbre Mundial de Salud Mental – “Salud mental en todas las polìticas”

  • Come se fosse un manifesto – Trieste, 9 ottobre 2023

    Come se fosse un manifesto – Trieste, 9 ottobre 2023

  • Il ruolo internazionale di ConF.Basaglia – Trieste, 25 settembre 2023

    Il ruolo internazionale di ConF.Basaglia – Trieste, 25 settembre 2023

  • Presentazione tesi di laurea in Scienze filosofiche di Gianna Carbonera – Trieste, 24 luglio 2023

    Presentazione tesi di laurea in Scienze filosofiche di Gianna Carbonera – Trieste, 24 luglio 2023

  • Presentazione dialogo dell’8 marzo fra Franco Rotelli, Giovanna Gallio, Benedetto Saraceno – Trieste, 26 giugno e 10 luglio 2023

    Presentazione dialogo dell’8 marzo fra Franco Rotelli, Giovanna Gallio, Benedetto Saraceno – Trieste, 26 giugno e 10 luglio 2023

  • I percorsi della deistituzionalizzazione per una Salute Mentale di comunità/ Trieste, novembre 2023

    I percorsi della deistituzionalizzazione per una Salute Mentale di comunità/ Trieste, novembre 2023

  • Giornata antimanicomiale 18 maggio 2023, Brasilia

  • Toccare la terra, bagnare le rose, cambiare le cose/ 6 maggio 2023

    Toccare la terra, bagnare le rose, cambiare le cose/ 6 maggio 2023

  • Il Convegno Impresa / Sociale – Trieste 2022

    Il Convegno Impresa / Sociale – Trieste 2022

  • Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi

    Dai luoghi di cura alla cura dei luoghi

  • Archivio del cambiamento. La città che cura

    Archivio del cambiamento. La città che cura

  • Cambiare DENTRO / Costruire FUORI. Emancipazione, inclusione, salute mentale per le persone private della libertà / 2022-2023

    Cambiare DENTRO / Costruire FUORI. Emancipazione, inclusione, salute mentale per le persone private della libertà / 2022-2023

  • Le donne e la deistituzionalizzazione: tra memoria e presente / 2022-2023

    Le donne e la deistituzionalizzazione: tra memoria e presente / 2022-2023

  • Il Centro Territoriale di Salute Mentale per una salute mentale globale. Un’esperienza pilota nell’area Nord di Rosario / 2022-2023

    Il Centro Territoriale di Salute Mentale per una salute mentale globale. Un’esperienza pilota nell’area Nord di Rosario / 2022-2023

  • Testi/Pretesti / 2021-2022

    Testi/Pretesti / 2021-2022

  • Per avvicinarsi al villaggio di Karwande: la formazione di un gruppo di promotori di salute nella periferia di Mwanza / 2021

    Per avvicinarsi al villaggio di Karwande: la formazione di un gruppo di promotori di salute nella periferia di Mwanza / 2021

  • Habitar la Transformación: hacia el plan provincial de Salud Mental – Santa Fè / 2021-2022

    Habitar la Transformación: hacia el plan provincial de Salud Mental – Santa Fè / 2021-2022

  • Io resto a casa. Strategie e percorsi per una domiciliarità inclusiva e partecipata / 2021-2022

    Io resto a casa. Strategie e percorsi per una domiciliarità inclusiva e partecipata / 2021-2022

  • Salute Mentale di Comunità: pratiche di cura territoriali inclusive contro l’istituzionalizzazione / 2021-2023

    Salute Mentale di Comunità: pratiche di cura territoriali inclusive contro l’istituzionalizzazione / 2021-2023

  • Leggere per trasformare / 2020-2021

    Leggere per trasformare / 2020-2021

  • Lunatico Festival / 2020

    Lunatico Festival / 2020

  • Amélioration de l’accès au travail des personnes souffrantes des troubles mentaux / 2018 – 2019

    Amélioration de l’accès au travail des personnes souffrantes des troubles mentaux / 2018 – 2019

  • (S)pazzi di libertà: una storia di salute e diritti / 2019-2021

    (S)pazzi di libertà: una storia di salute e diritti / 2019-2021

  • XIII Convegno nazionale CLUB SPDC no restraint / Prato, dicembre 2019

  • CSM Udine sud 24 ore compie 20 anni! / Udine, dicembre 2019

  • Il diritto di avere diritti / Cagliari, dicembre 2019

  • Neurosviluppo: fra continuum psicopatologico e disabilità / Udine, dicembre 2019

  • Franco Basaglia e la riforma psichiatrica italiana: un approccio basato sui diritti / Basilea, novembre 2019

  • Denuncia e scandalo: Morire di Classe / Trieste, novembre 2019

  • Oltre la contenzione. Una sfida etica. / Milano, ottobre 2019

  • Esperienze traumatiche e disturbi psichiatrici: aspetti psicopatologici e clinici / Udine, ottobre 2019

  • La contenzione non è un atto terapeutico / Torino, ottobre 2019

  • Superamento della contenzione in psichiatria / Asti, ottobre 2019

  • Franca e Franco Basaglia International School&Conference – Good Practice Services: Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health / Trieste, settembre 2019

  • I nuovi aspetti delle dipendenze: fra clinica e neuroscienze / Udine, settembre 2019

  • A spasso con Marco cavallo / Trieste, settembre 2019

  • Itinerari basagliani – Oltre i muri delle istituzioni totali / Trieste, settembre 2019

  • De la psiquiatria manicomial a la salud mental territorial / Buenos Aires, giugno-luglio 2019

  • La crisi in psichiatria: modelli di intervento, contesti di cura, relazioni / Teramo, giugno 2019

  • Conferenza nazionale per la salute mentale / Roma, giugno 2019

    Conferenza nazionale per la salute mentale / Roma, giugno 2019

  • La bioetica nella presa in carico nella salute mentale / Monfalcone, maggio 2019

  • Incontro con i protagonisti / Trieste, maggio 2019

  • Festival dei matti- X edizione- Gli anni. Legami di generazioni / Venezia, maggio 2019

  • Attività di capacitazione a favore delle Associazioni di pazienti e familiari e attività di aggiornamento di gruppi di professionisti / Torino, febbraio-ottobre 2019

    Attività di capacitazione a favore delle Associazioni di pazienti e familiari e attività di aggiornamento di gruppi di professionisti / Torino, febbraio-ottobre 2019

  • Verso una salute mentale inclusiva e partecipata / Torino, maggio 2019

  • Il Friuli-Venezia Giulia verso la Conferenza nazionale per la salute mentale / Zugliano (Ud), maggio 2019

    Il Friuli-Venezia Giulia verso la Conferenza nazionale per la salute mentale / Zugliano (Ud), maggio 2019

  • Ecologías de los cuidados en la crisis del estado del bienestar. Un diálogo crítico entre Madrid y Trieste / Madrid, aprile 2019

  • Cooperazione e Impresa sociale nell’EU – Presentazione Rete Europea Social Firms Europe CEFEC / aprile 2019

    Cooperazione e Impresa sociale nell’EU – Presentazione Rete Europea Social Firms Europe CEFEC / aprile 2019

  • Per il rilancio dei servizi di salute mentale- Riunione scientifica SIEP / Pozzuoli (Na), aprile 2019

  • La legge Basaglia 40 anni dopo / Milano, aprile 2019

  • Cities with mental health in mind (International workshop) / Barcellona, marzo 2019

  • La voce di Franca Ongaro Basaglia. Una riflessione e un lavoro radicali sulle donne, la follia, la società / Venezia, marzo 2019

  • Kinue Komura e Nobuo Sasaki presentano il loro lavoro in Giappone sull’esperienza italiana di deistituzionalizzazione / febbraio 2019

    Kinue Komura e Nobuo Sasaki presentano il loro lavoro in Giappone sull’esperienza italiana di deistituzionalizzazione / febbraio 2019

  • Le prospettive dell’OMS per il futuro della Salute Mentale Globale / Trieste, febbraio 2019

  • NELLO STESSO GIARDINO: Cooperative e Associazioni presentano al DSM e alle persone coinvolte nella salute mentale pratiche, programmi e idee per la costruzione di percorsi di Salute / Trieste, gennaio 2019

  • Salute Mentale 40 anni dopo. Seminario Nazionale sullo stato del sistema salute mentale, sui bisogni espressi dal territorio, sul rispetto dei diritti umani verso la Conferenza Nazionale Salute Mentale / Cagliari, dicembre 2018

  • Mavi at Kafè: Un passo avanti! / 2018-2020

    Mavi at Kafè: Un passo avanti! / 2018-2020

  • Percorsi e strategie della deistituzionalizzazione. Il Budget di salute come strumento per promuovere culture inclusive e pratiche possibili / Trieste, dicembre 2018

    Percorsi e strategie della deistituzionalizzazione. Il Budget di salute come strumento per promuovere culture inclusive e pratiche possibili / Trieste, dicembre 2018

  • Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo L’istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010/ dicembre 2018

    Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo L’istituzione inventata. Almanacco Trieste 1971-2010/ dicembre 2018

  • Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo Riabilitare la riabilitazione/ novembre 2018

    Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo Riabilitare la riabilitazione/ novembre 2018

  • Che ne è dei 70 manicomi italiani? / Trieste, novembre 2018

  • Avvio di un programma di lavoro di salute mentale nel Municipio di Tandil / 2018

    Avvio di un programma di lavoro di salute mentale nel Municipio di Tandil / 2018

  • Contenzione fisica e responsabilità penale / Salerno, novembre 2018

  • Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo 8+8 principi per politiche di salute mentale/ novembre 2018

    Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo 8+8 principi per politiche di salute mentale/ novembre 2018

  • Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo A proposito della nuova legge 180/ ottobre 2018

    Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo A proposito della nuova legge 180/ ottobre 2018

  • Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo La giustizia che punisce. Appunti sull´ideologia della punizione/ ottobre 2018

    Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo La giustizia che punisce. Appunti sull´ideologia della punizione/ ottobre 2018

  • Por un Pais sin manicomios / 2018-2019

    Por un Pais sin manicomios / 2018-2019

  • Obbiettivo 180. Salute mentale e diritti di cittadinanza in Italia a 40 anni dalla legge 180 / Venezia, settembre 2018

  • Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dall’opera Il concetto di salute e malattia/ settembre 2018

    Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dall’opera Il concetto di salute e malattia/ settembre 2018

  • Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo L’Utopia della realtà / settembre 2018

    Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo L’Utopia della realtà / settembre 2018

  • Franca e Franco Basaglia International School&Conference – 40#180 Democrazia e salute mentale di comunità / Trieste, giugno 2018

  • Festival dei matti – IX edizione – A margine. Abitare luoghi comuni / Venezia, maggio 2018

  • Festival Storie interdette / Firenze, maggio 2018

  • Diritti libertà servizi- Verso una conferenza nazionale per la salute mentale / Roma, maggio 2018

  • È arrivato Marco cavallo / Fucecchio, aprile 2018

    È arrivato Marco cavallo / Fucecchio, aprile 2018

  • Nella società sostenibile pluralistica la ricostruzione del sistema di salute mentale / Kyoto, marzo 2018

    Nella società sostenibile pluralistica la ricostruzione del sistema di salute mentale / Kyoto, marzo 2018

  • Oltre le Rems: costruzione di percorsi di salute e di inclusione / Trieste, marzo 2018

    Oltre le Rems: costruzione di percorsi di salute e di inclusione / Trieste, marzo 2018

  • Veni, Vidi, I learnt: a full immersion in the Basaglia Experience / Trieste, febbraio 2018

    Veni, Vidi, I learnt: a full immersion in the Basaglia Experience / Trieste, febbraio 2018

  • A 40 anni dalla legge 180/78: Rileggere il passato per programmare il futuro / Gorizia-Trieste, gennaio 2018

    A 40 anni dalla legge 180/78: Rileggere il passato per programmare il futuro / Gorizia-Trieste, gennaio 2018

  • Franca and Franco Basaglia International School & Conference – The right [and opportunity] to have a [whole] life / Trieste, novembre 2017

  • Programma Formativo per gli operatori del Centro studi per i diritti e la vita indipendente Università degli Studi di Torino e referenti di cooperative sociali / Trieste, settembre 2017

    Programma Formativo per gli operatori del Centro studi per i diritti e la vita indipendente Università degli Studi di Torino e referenti di cooperative sociali / Trieste, settembre 2017

  • Verso l’autonomia: deistituzionalizzazione e libertà. Il progetto Vela / settembre 2017

    Verso l’autonomia: deistituzionalizzazione e libertà. Il progetto Vela / settembre 2017

  • L’esperienza del Mavi at Kafè e l’assistenza psichiatrica in Turchia / giugno 2017

    L’esperienza del Mavi at Kafè e l’assistenza psichiatrica in Turchia / giugno 2017

  • Azzurro: rappresentanti della federazione turca delle associazioni di pazienti schizofrenici, psichiatri ed operatori culturali incontrano la rete delle realtà locali della salute mentale e dell’inserimento lavorativo di Trieste / Trieste, giugno 2017

    Azzurro: rappresentanti della federazione turca delle associazioni di pazienti schizofrenici, psichiatri ed operatori culturali incontrano la rete delle realtà locali della salute mentale e dell’inserimento lavorativo di Trieste / Trieste, giugno 2017

  • Festival dei matti – VIII edizione – Temporali / Venezia, maggio 2017

  • Il lavoro di deistituzionalizzazione nell’ospedale Romero di La Plata (Argentina) / maggio 2017

    Il lavoro di deistituzionalizzazione nell’ospedale Romero di La Plata (Argentina) / maggio 2017

  • Pràcticas institucionales para la emancipaciòn: un dialogo con la crìtica psiquiàtrica de Trieste / Madrid, marzo 2017

  • La salute mentale nella provincia di Rio Negro (Argentina) / febbraio 2017

    La salute mentale nella provincia di Rio Negro (Argentina) / febbraio 2017

  • Formazione dei formatori: dalla psichiatria manicomiale alla salute mentale comunitaria / 2017-2018

    Formazione dei formatori: dalla psichiatria manicomiale alla salute mentale comunitaria / 2017-2018

  • La psichiatria in Honduras, un difficile percorso per andare oltre i manicomi / gennaio 2017

    La psichiatria in Honduras, un difficile percorso per andare oltre i manicomi / gennaio 2017

  • L’assistenza psichiatrica in Giappone. Una riflessione comparativa con l’Italia (Trieste) / gennaio 2017

    L’assistenza psichiatrica in Giappone. Una riflessione comparativa con l’Italia (Trieste) / gennaio 2017

  • Salute mentale in Argentina: l’esperienza del Chubut e di Entre Rios / novembre 2016

    Salute mentale in Argentina: l’esperienza del Chubut e di Entre Rios / novembre 2016

  • La misura del sostegno al reddito in FVG: dove siamo, di cosa c’è bisogno / ottobre 2016

    La misura del sostegno al reddito in FVG: dove siamo, di cosa c’è bisogno / ottobre 2016

  • Salute e territorio nella crisi. Dialogo tra esperienze: Trieste, Salonicco e Madrid / ottobre 2016

    Salute e territorio nella crisi. Dialogo tra esperienze: Trieste, Salonicco e Madrid / ottobre 2016

  • VIII Forum nazionale del forum Salute Mentale: Le politiche e la cura. Cittadini, persone, soggetti / Pistoia, giugno 2015

  • II INCONTRO DI SALUTE MENTALE/ São Paulo, novembre – dicembre 2016

    II INCONTRO DI SALUTE MENTALE/ São Paulo, novembre – dicembre 2016

  • La campagna “E ora non mi rinchiudere” / giugno 2016

    La campagna “E ora non mi rinchiudere” / giugno 2016

  • Gorizia città divisa e città integrata / maggio 2016

    Gorizia città divisa e città integrata / maggio 2016

  • La partecipazione nel percorso basagliano / maggio 2016

    La partecipazione nel percorso basagliano / maggio 2016

  • Rems in FVG e protocollo di rapporto interistituzionale tra regione e uffici giudiziari: DSM e periti a confronto / aprile 2016

    Rems in FVG e protocollo di rapporto interistituzionale tra regione e uffici giudiziari: DSM e periti a confronto / aprile 2016

  • Promoviendo el Ejercicio de los Derechos de las Personas con Discapacidad y el Desarrollo Inclusivo en Honduras / 2016 – 2017

    Promoviendo el Ejercicio de los Derechos de las Personas con Discapacidad y el Desarrollo Inclusivo en Honduras / 2016 – 2017

  • L’attuale situazione della salute mentale in Grecia / marzo 2016

    L’attuale situazione della salute mentale in Grecia / marzo 2016

  • Il lavoro interdisciplinare messo a punto a Trieste per l’abolizione della contenzione nelle strutture per anziani / marzo 2016

    Il lavoro interdisciplinare messo a punto a Trieste per l’abolizione della contenzione nelle strutture per anziani / marzo 2016

  • Presentazione della campagna per l’abolizione della contenzione a Trieste / Trieste, marzo 2016

  • Meeting Internazionale “Territori senza segregazione” / Trieste, dicembre 2015

  • Incontro con gli operatori del DSM e della cooperativa sociale Clarabella di Iseo / febbraio 2016

    Incontro con gli operatori del DSM e della cooperativa sociale Clarabella di Iseo / febbraio 2016

  • Presentazione del Disegno di Legge n.1985 / febbraio 2016

    Presentazione del Disegno di Legge n.1985 / febbraio 2016

  • IntegrAR / 2016 – 2017

    IntegrAR / 2016 – 2017

  • Conferenza stampa di presentazione della Campagna nazionale …e tu slegalo subito / Roma, gennaio 2016

    Conferenza stampa di presentazione della Campagna nazionale …e tu slegalo subito / Roma, gennaio 2016

  • Accade qui e ora

  • Dalla teoria al dialogo: buone pratiche di salute mentale / Trieste, settembre-ottobre 2015

    Dalla teoria al dialogo: buone pratiche di salute mentale / Trieste, settembre-ottobre 2015

  • Dalla teoria al dialogo: buone pratiche di salute mentale / Trieste, settembre-ottobre 2015

    Dalla teoria al dialogo: buone pratiche di salute mentale / Trieste, settembre-ottobre 2015

  • Impazzire si può 2015: “Alla ricerca dei viaggi possibili e impossibili” / Trieste, settembre 2015

  • Curso de Formación Rápida a distancia de funcionarios – as del MIES / Trieste, giugno 2015

    Curso de Formación Rápida a distancia de funcionarios – as del MIES / Trieste, giugno 2015

  • Bookshopp

  • E tu slegalo subito

  • Incubatore di relazioni internazionali

  • Corso di formazione per dirigenti e membri dell’Associazione di famigliari e utenti del distretto di Har’bin (Cina) / Trieste, giugno-luglio 2015

    Corso di formazione per dirigenti e membri dell’Associazione di famigliari e utenti del distretto di Har’bin (Cina) / Trieste, giugno-luglio 2015

  • Osservatorio sul superamento degli OPG e sulle REMS per la salute mentale

  • Minori a rischio: reti di servizi, percorsi, criticità, prospettive e governance / Trieste, maggio 2015

    Minori a rischio: reti di servizi, percorsi, criticità, prospettive e governance / Trieste, maggio 2015

  • Minori a rischio: reti di servizi, percorsi, criticità, prospettive e governance / Trieste, maggio 2015

    Minori a rischio: reti di servizi, percorsi, criticità, prospettive e governance / Trieste, maggio 2015

  • OPG: dai fondamenti al superamento / Salerno, settembre 2014-gennaio 2015

    OPG: dai fondamenti al superamento / Salerno, settembre 2014-gennaio 2015

  • La visione di Franco Basaglia: salute mentale e complessità della vita reale. Pratica e ricerca / Trieste, dicembre 2014

  • Multicountry small pilot initiatives – Il progetto Multipaese 2011 – 2014 / Trieste, novembre 2014

    Multicountry small pilot initiatives – Il progetto Multipaese 2011 – 2014 / Trieste, novembre 2014

  • Multicountry small pilot initiatives. II progetto Multipaese Brasile, Mongolia, Indonesia, Liberia / Trieste, novembre 2014

  • “Non ho l’arma che uccide il leone”. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni

    “Non ho l’arma che uccide il leone”. La vera storia del cambiamento nella Trieste di Basaglia e nel manicomio di San Giovanni

  • Deinstitutionalisation concepts on mental health and United Nations Convention on the Rights of persons with disabilities (UNCRPD) / Pechino, ottobre 2014

  • Qualità, processi di cura, residenze per anziani

    Qualità, processi di cura, residenze per anziani

  • Curso de Formación Rápida a distancia de funcionarios – as del MIES / Trieste, settembre 2014

    Curso de Formación Rápida a distancia de funcionarios – as del MIES / Trieste, settembre 2014

  • Proyecto EUROsocial II, MIES 2014

    Proyecto EUROsocial II, MIES 2014

  • Padiglione Ralli

    Padiglione Ralli

  • Politiche per la salute mentale e buone pratiche. Etica, evidenze, esperienze

    Politiche per la salute mentale e buone pratiche. Etica, evidenze, esperienze

  • Corso di formazione per dirigenti politici, funzionari e operatori dello staff di due distretti della Cina: Har’bin e Yanquin / Trieste, maggio 2014

    Corso di formazione per dirigenti politici, funzionari e operatori dello staff di due distretti della Cina: Har’bin e Yanquin / Trieste, maggio 2014

  • Multicountry small pilot initiatives of community mental health 2011 – 2014 / Mongolia, 2013

  • OPG: dai fondamenti al superamento / Trieste, marzo-aprile 2014

    OPG: dai fondamenti al superamento / Trieste, marzo-aprile 2014

  • Community based psychiatry / 2° programma 2014 – 2017

    Community based psychiatry / 2° programma 2014 – 2017

  • Multicountry small pilot initiatives of community mental health 2011 – 2014 / Mongolia, 2013

    Multicountry small pilot initiatives of community mental health 2011 – 2014 / Mongolia, 2013

  • VII forum nazionale del Forum Salute Mentale: 10 anni per la salute mentale / Roma, marzo 2013

  • Corso di formazione per dirigenti politici, funzionari e operatori dello staff di tre distretti della Cina: Haidian, Nanguan, Tongling / Trieste, febbraio 2013

    Corso di formazione per dirigenti politici, funzionari e operatori dello staff di tre distretti della Cina: Haidian, Nanguan, Tongling / Trieste, febbraio 2013

  • Servizi che rispondono ai bisogni. Il razionale per costruire un sistema integrato e centrato sulle persone. Franca e Franco Basaglia International School / Trieste, ottobre 2014

  • Partecipazione, rafforzamento istituzionale e innovazione – PaRI. Assistenza tecnica e supporto formativo per l’applicazione della legge di riforma in salute mentale in Argentina / 2011 – 2012

    Partecipazione, rafforzamento istituzionale e innovazione – PaRI. Assistenza tecnica e supporto formativo per l’applicazione della legge di riforma in salute mentale in Argentina / 2011 – 2012

  • Multicountry small pilot initiatives of community mental health 2011 – 2014 / Mongolia, 2013

    Multicountry small pilot initiatives of community mental health 2011 – 2014 / Mongolia, 2013

  • Beyond the walls: learning how to open the doors psychiatric hospitals towards community based care and services. Focus on Europe and the East. Franca e Franco Basaglia International School / Trieste, settembre 2011

  • Beyond the walls, il passaggio dall’ospedale ai servizi territoriale. Deistituzionalizzazione e cooperazione internazionale in Salute Mentale / Trieste, giugno 2011

  • VI Forum nazionale del Forum Salute Mentale: Strategie e pratiche per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: il ruolo del Dipartimento di salute mentale / Aversa, gennaio 2011

  • Community based psychiatry / 1° programma 2011 – 2014

    Community based psychiatry / 1° programma 2011 – 2014

  • I.So.L.E. / 2010

    I.So.L.E. / 2010

Top
Il sito utilizza solo cookie tecnici. Tramite il sito sono installati cookie di terze parti. Continuando a navigare su questo sito, chiudendo il banner, cliccando sui link al suo interno o semplicemente scrollando la pagina verso il basso l'utente accetta l'utilizzo di tutti i cookie. Per maggiori informazioni, anche in ordine alla disattivazione, è possibile consultare l'informativa completa.OkPrivacy Policy