La visione di Franco Basaglia: salute mentale e complessità della vita reale. Pratica e ricerca / Trieste, dicembre 2014

Data: 09/12/2014 Categoria:

INTERNATIONAL

MEETING / INCONTRO INTERNAZIONALE

9-12 December, 2014

“Franco Basaglia’s vision: mental health and complexity of real life. Practice and research”
“La visione di Franco Basaglia: salute mentale e complessità della vita reale. Pratica e ricerca”
Evento finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia
Franco e Franca Basaglia International School

The workplan of WHOCC of Trieste, 2014-2018
Il piano d’azione del Centro Collaboratore OMS di Trieste, 2014-2018

In collaboration with / Evento realizzato in collaborazione con:
• WHO Geneva and Copenhagen
• Trimbos Instituut, the Netherlands
• International Mental Health Collaborating Network (IMHCN) • COPERSAMM / ConF.Basaglia
• Fondazione Fiocruz
• A.Bra.S.Me

ITA

I due Action Plan dell’OMS del 2013 (globale ed europeo) hanno rappresentato pietre miliari nell’affermazione di un diritto alla cura e all’inclusione sociale per le persone con disturbo mentale, nel quadro di un più generale sostegno all’esercizio dei diritti umani e di risposte ai grandi determinanti sociali di salute quali l’istruzione, il reddito e il lavoro, l’abitare, la partecipazione. L’universalità dell’accesso alle cure, con la copertura graduale del grandissimo gap che esiste rispetto al bisogno, l’approccio multisettoriale al ciclo di vita, l’empowerment e la recovery, la partecipazione e il protagonismo delle persone con esperienza e dei familiari, sono i principi che attraversano i grandi obiettivi stabiliti dall’OMS.

Tuttavia grande è la distanza tra le affermazioni contenute in questi documenti, che sono stati approvati dagli organismi internazionali, a partire dall’assemblea dell’ONU, e la miseria e spesso l’orrore delle violazioni di ogni giorno, ad ogni latitudine, che contraddistinguono ancora la psichiatria – i crimini di pace che Franco Basaglia denunciava nei manicomi e nelle istituzioni totali, come strumenti di un’esclusione che si determinava a livello politico, civile e sociale.
Nel rimandare ad una visione critica delle istituzioni egli poneva le prime istanze di un cambio paradigmatico, che sfidava la malattia come dato istituzionale, costruito da un sapere riduzionista, e rimandava ad una dialettica con la complessità della vita reale, e ad un affrontamento delle contraddizioni poste dalla sofferenza delle persone nei contesti sociali. Pratiche progettate e già attive, esperienze storiche e nuovissime, ricerche sul cambiamento dei saperi e degli istituti, traiettorie di lavoro nella direzione di questo cambio paradigmatico si confrontano in questo incontro.

Il Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la Formazione in Salute Mentale – DSM dell’ASS n.1 Triestina é stato riconfermato dall’OMS per il quadriennio 2014-2018 con i seguenti termini di riferimento:
• assistere l’OMS nella guida a paesi che intraprendono il processo di deistituzionalizzazione e di sviluppo di servizi territoriali di salute mentale integrati e con approccio globale;
• contribuire ad assistere il lavoro dell’OMS sui sistemi di cura incentrati sulle persone attraverso l’applicazione di approcci di sistema e rivolti alla globalità della vita – pratiche innovative in salute mentale;
• sostenere l’OMS nel potenziare le risorse umane impegnate in salute mentale.

Obiettivo del Meeting è discutere le attività e presentare gli obiettivi del nuovo piano d’azione 2014- 2018 del Centro Collaboratore OMS per la Ricerca e la Formazione di Trieste. A questo evento, che fa parte dell’International School intitolata a Franca e Franco Basaglia, sono stati invitati a portare il loro contributo molti importanti partner del piano d’azione e leader di portata internazionale.

Oltre al valore programmatico, che si concretizza attraverso gruppi di lavoro e seminari, l’evento rappresenta un’importante occasione formativa aperta a partecipanti provenienti sia dall’Italia che dall’estero.

I principali temi sono:
• Diritti umani e qualità delle cure
• Empowerment e inclusione sociale
• Deistituzionalizzazione e sviluppo dei servizi di comunità

 

ENG

Both the Global and the European WHO Action Plans for 2013 have been milestones in the affirmation of the right to care and social inclusion for people with mental health problems, in the wider framework of supporting human rights and developing responses to key social determinants of health such as education, income, work, housing and participation. Universality of access to care and the progressive narrowing of the huge gap existing between supply and demand of care, the multisectoral approach to life cycle, empowerment and recovery, participation and focus on people with experience and their families are the principles enshrined in the broader WHO goals.
However, there is a huge difference between the statements contained in the documents approved by international organizations, starting from the UN Assembly, and the misery and sometimes tragedy of daily violations still occurring everywhere in psychiatry. These are truly “peace crimes” prepetrated in asylums and total institutions that Franco Basaglia condemned for being instruments of political, civil and social exclusion. With his critical look at institutions, he laid the foundations for a paradigm shift that challenged the reductionist notion of institutionalised illness and embraced the complexity of real life, reflecting a readiness to deal with the contradictions posed by the suffering of people in social environments.
This meeting will provide an opportunity for discussion of existing and planned practices, past and new experiences, researchonthechangeinknowledgeandinstitutions,aswell as pathways towards this paradigm shift.

The WHO CC for Research and Training in Mental Health – Mental Health Department / ASS n.1 Trieste has been reconfirmed by WHO for 4 years (2014-2018) with the following terms of reference:

TOR 1 – Assist WHO in guiding countries in deinstitutionalization and the development of integrated and comprehensive Community Mental Health services.

TOR 2 – Contribute to WHO work on person-centred care through Whole Systems & Recovery approaches: innovative practices in community Mental Health.

TOR 3 – Support WHO in strengthening Human Resources for Mental Health. The purpose of the Meeting is to discuss the activities and present the deliverables included in the new workplan of World Health Organization Collaborating Center for the Research and Training of Trieste, 2014-2018.

We invited many important partners of the workplan as well as international leaders to contribute to this event that is also a part of the Franca and Franco Basaglia International School. Beside delivering its programmatic value through working groups and seminars, the meeting also provides a training opportunity to participants from Italy and other countries.

The following main topics will be covered:
• Deinstitutionalization & community-based service development
• Empowerment and social inclusion
• Human rights and quality of care