Cambiare DENTRO / Costruire FUORI. Emancipazione, inclusione, salute mentale per le persone private della libertà / 2022-2023

Titolo del progetto:

Cambiare DENTRO / Costruire FUORI
Emancipazione, inclusione, salute mentale per le persone private della libertà

 

Territori bersaglio:

> Trieste (Italia)

 

Periodo di svolgimento:

2022-2023 (avvio 01/12/2022 per 13 mesi, con termine 31/12/2023)

 

Ruolo di ConF.Basaglia:

Soggetto proponente

 

Altri soggetti coinvolti:

> A.L.I.Ce. FVG – Trieste OdV – Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale – partner
> Associazione Franco Basaglia ODV – partner
> Dipartimento delle Dipendenze (ASUGI) – soggetto collaboratore
> Dipartimento di Salute Mentale (ASUGI) – soggetto collaboratore
> Funzione di Sanità Penitenziaria (ASUGI) – soggetto collaboratore
> Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste – soggetto collaboratore
> Segretariato Italiano Studenti in Medicina (SISM) Trieste APS – soggetto collaboratore

 

Il progetto è finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia attraverso l’avviso pubblico per il finanziamento di progetti di rilevanza regionale promossi da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del terzo settore in attuazione accordo Stato-Regione FVG.

 

Descrizione del progetto:

Il progetto si propone di rilevare e condividere le dimensioni del disagio e disturbo mentale e problemi correlati alle dipendenze patologiche nella Casa Circondariale di Trieste, attraverso la promozione del processo di empowerment delle persone detenute, in particolare con disagio e disturbo mentale e problemi correlati alle dipendenze patologiche, tramite la realizzazione di attività culturali, rieducative e riabilitative e di un laboratorio sulla mediazione dei conflitti rivolto a un gruppo di ristretti. L’obiettivo è quello di contrastare la marginalizzazione delle donne detenute, tramite la realizzazione di specifici progetti e attività che tengano conto delle peculiarità e delle problematicità delle donne e della detenzione femminile e promuovere una cultura dell’accoglienza, dell’inclusione sociale, del dialogo e della non violenza tramite interventi nella comunità per il reinserimento sociale, formativo e lavorativo dei detenuti in esecuzione penale, in particolare nel rapporto con gli Enti del Terzo Settore.

 

Il progetto si struttura attraverso:

a. l’analisi qualitativa e quantitativa sulla presenza nella Casa Circondariale di Trieste di persone con disagio e disturbo mentale e problemi correlati alle dipendenze patologiche, sui loro bisogni e sulle problematiche inerenti la loro gestione.

b. l’attivazione di iniziative culturali da promuovere in sinergia con il personale educativo, strutturandole in relazione alla specificità delle persone presenti.

c. la realizzazione di un percorso di avvicinamento al libro e alla lettura condivisa e/o scrittura a favore delle donne detenute per contrastare il vissuto di esclusione, solitudine e isolamento sociale.

d. la ricerca, in sinergia con l’UEPE, di cooperative sociali e associazioni del territorio disponibili a percorsi di inserimento sociale, formativo e lavorativo di persone in esecuzione penale.

e. l’analisi del lavoro svolto e compilazione di un report finale in termini qualitativi e quantitativi, da condividere con gli Enti e le Istituzioni coinvolti.

 

 

La sintesi del progetto

Interventi specifici di ConF.Basaglia:

- 17 aprile 2023: Sesto incontro del laboratorio di musicoterapia

Si è svolto il sesto incontro del laboratorio di musicoterapia all’interno della Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste.
Il coordinamento del gruppo, affidato alla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, ha visto l’accompagnamento di Giulia Grassi e Lucilla Agostini, rappresentanti SISM, in attività corali supportate da strumentazione musicale.

- 3 aprile 2023: Quinto incontro del laboratorio di musicoterapia

Si è svolto il quinto incontro del laboratorio di musicoterapia all’interno della Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste.
Il coordinamento del gruppo, affidato alla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, ha visto l’accompagnamento di Giulia Grassi, rappresentante SISM, in attività corali supportate da strumentazione musicale.

- 27 marzo 2023: Quarto incontro del laboratorio di musicoterapia

Si è svolto il quarto incontro del laboratorio di musicoterapia all’interno della Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste.
Il coordinamento del gruppo, affidato alla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, ha visto l’accompagnamento di Giulia Grassi e Francesca Pernarchic, rappresentanti SISM, in attività corali supportate da strumentazione musicale.

- 20 marzo 2023: Terzo incontro del laboratorio di musicoterapia

Si è svolto il terzo incontro del laboratorio di musicoterapia all’interno della Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste.
Il coordinamento del gruppo, affidato alla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, ha visto l’accompagnamento di Giulia Grassi e Francesca Pernarchic, rappresentanti SISM, in attività corali supportate da strumentazione musicale.

Nella stessa giornata, al di fuori del contesto della CC, è stato effettuato un incontro di coordinazione tra il progetto di musicoterapia e il progetto del dott. Frascella, finanziato dalla regione FVG, volto alla realizzazione e organizzazione della rappresentazione finale.

- 13 marzo 2023: Secondo incontro del laboratorio di musicoterapia

Si è svolto il secondo incontro del laboratorio di musicoterapia all’interno della Casa Circondariale di Trieste – Ernesto Mari.
Il coordinamento del gruppo, affidato alla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, ha visto l’accompagnamento di Giulia Grassi, rappresentante SISM, in attività corali supportate da strumentazione musicale.

- 6 marzo 2023: Avvio laboratorio di musicoterapia

Prende avvio il laboratorio di musicoterapia rivolto alla popolazione detenuta maschile della Casa Circondariale Di Trieste – Ernesto Mari.
È stato attivato un coro coordinato dalla musicoterapista Dott.ssa Loredana Boito, accompagnata da Giulia Grassi, rappresentante SISM, collaboratore di progetto.

- gennaio e febbraio 2023: Incontri preliminari con referenti istituzionali

In questi primi due mesi di progetto si è svolto un primo incontro con il gruppo carcere del DDSM di ASUGI e, su invito del direttore della Casa Circondariale (CC), si è partecipato ad un incontro nella CC con tutti i referenti istituzionali dell’istituto, la responsabile della medicina penitenziaria, i referenti del Dipartimento di Salute mentale e delle Dipendenze per la presentazione del progetto.

Sono stati successivamente organizzati incontri con:
– la responsabile dell’area osservazione e trattamento;
– le psicologhe contrattualizzate dall’istituto;
– le magistrate di sorveglianza;
– la responsabile della medicina penitenziaria;
– la responsabile e una referente per il carcere del Dipartimento delle Dipendenze;
– il comandante della polizia penitenziaria;
– il responsabile e un referente per il carcere del Dipartimento Salute Mentale.

- 30 dicembre 2022: Incontro con l'Associazione Antigone

Incontro del gruppo di lavoro di ConF.Basaglia, dell’Associazione Franco Basaglia e del SISM con l’associazione Antigone per un confronto preliminare all’avvio operativo del progetto, a partire dal lavoro di osservazione e analisi critica della situazione delle carceri italiane che Antigone porta avanti da più di trent’anni, in un’ottica di condivisione delle conoscenze sulla salute mentale nelle carceri.

- 12 dicembre 2022: Incontro con il Direttore della Casa Circondariale ''Ernesto Mari'' di Trieste

Incontro preliminare di ConF.Basaglia per la presentazione del progetto al Direttore, al Vicedirettore ed al Comandante della Polizia Penitenziaria della Casa Circondariale Ernesto Mari di Trieste.

- 01 dicembre 2022: Avvio del progetto

ConF.Basaglia, in quanto soggetto capofila, si fa carico delle prime fasi della proposta progettuale dando avvio alle attività e organizzando un primo incontro con i partner ed i soggetti coinvolti.

- 18 novembre 2022: Approvazione del progetto ''Cambiare DENTRO / Costruire FUORI''

A novembre il progetto viene approvato e ammesso a finanziamento, tramite pubblicazione sul sito regionale delle graduatorie delle iniziative e dei progetti presentati.