In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, l’Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau (AIFO), CoperSaMM (Conferenza Permanente per la Salute Mentale nel Mondo), Fondazione Franca e Franco Basaglia e l’Istituto Italiano di Cultura di Pechino, in collaborazione con Solidarietà e Sevizio, Aid and Service Association e l’Istituto di Salute Mentale dell’Università di Pechino/il Sesto Ospedale (PUIMH), organizzano tre giorni di incontri e di eventi. Un momento di riflessione sui percorsi innovativi e sulle buone pratiche appropriate promosse in Cina, nel rispetto della cultura locale, a partire dall’esperienza italiana. Il tema della Giornata Mondiale 2015 fa riferimento ai diritti delle persone con problemi di salute mentale (“dignity in mental health”): in tal senso il progetto promosso da AIFO e co-finanziato dall’Unione Europea intende migliorare la loro qualità di vita, garantendone la partecipazione nei percorsi di inclusione sociale. Introduzione al Progetto di psichiatria comunitaria di base Implementato da AIFO e sostenuto dall’Unione Europea, il progetto viene illustrato da Alessandro Lorato, Coordinatore AIFO in Cina. Proiezione del film “Cimap! Cento italiani matti a Pechino” alla presenza del regista Giovanni Piperno e della Dott.ssa Giovanna Del Giudice, psichiatra, presidente della Conferenza Permanente Salute Mentale nel Mondo Franco Basaglia (in italiano con traduzione in cinese). Un documentario costruito attorno a un canovaccio, con una sceneggiatura che si costruisce lungo un viaggio particolarissimo con 77 malati mentali e 130 tra operatori, psichiatri, familiari e volontari, in treno da Venezia a Pechino, passando per Ungheria, Ucraina, Russia e Mongolia. Tra questi 200 viaggiatori appassionati ed impasticcati un gruppo di otto invincibili, di tutte le età, di tutte le categorie, e dalle diverse diagnosi, ha una missione da compiere: inventare un evento creativo che coinvolga l’intero treno, per comunicare al mondo, una volta arrivati a Pechino, il senso di questo assurdo quanto utopistico viaggio. Tra loro i protagonisti di questa storia che si raccontano, si scambiano le loro storie, si addormentano all’improvviso, si amano, si perdono, si odiano, si ritrovano; dimostrando in maniera assolutamente non lineare che insieme il cambiamento è possibile. Il film è stato presentato al Festival di Locarno, ed è dedicato a Mario Tommasini e allo psichiatra Franco Basaglia. (il film è sottotitolato in cinese)
InformazioniData: martedì 13 ottobre 2015Orari: 18.30Luogo: Teatro dell’Istituto Italiano di CulturaOrganizzato da: Istituto Italiano di Cultura