«Risultato importante per noi è che i Centri territoriali, non esorcizzando il livello talora precario delle loro pratiche, diventano sempre di più dei luoghi di incontro di ex-internati, nuova utenza e di cittadini altri: figure che, se non hanno d’acchito un comune codice di riferimento, scoprono progressivamente il terreno della loro alleanza sostanziale, nell’emergere di bisogni e di oppressioni comuni.
L’altro fatto importante è che la cosiddetta ‘gestione del malato’ sembra uscire dal significato totalizzante che ricopriva dentro l’ospedale: l’assunzione totale della persona, l’amministrazione completa della sua vita. La fine della ‘tutela’, l’inizio del ‘contratto’, significano anche la fine di questo tipo di gestione: l’avvio della reciprocità del discorso, la possibilità di opporsi.
Al di là della ‘gestione’, in un altrove dal manicomio, il nostro essere con chi esprime disagio, sofferenza, oppressione, continua ora in un rapporto non più di tutelanti-tutelati, ma per continuare la lotta nei confronti dell’organizzazione sociale, – per ciò che consolidi e rafforzi il livello di potere raggiunto da chi non può più essere, e non è già più, ‘testimone a favore’ per tortura.»
Annuncio della chiusura dell’ospedale psichiatrico di Trieste, 1976
Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios
24 giugno 2022 (Seconda giornata, parte 2).
Incontro dei relatori con i gruppi di lavoro e conclusioni.
Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios
24 giugno 2022 (Seconda giornata, parte 1).
Si è parlato della continuità assistenziale e alcune persone con sofferenza mentale e familiari hanno portato una testimonianza su cosa sia per loro il Centro di Salute Mentale.
Seminario organizzato all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria dell’Universidad Nacional de Lanús (UNLa).
Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios
23 giugno 2022 (Prima giornata, parte 2).
Incontro dei relatori con i gruppi di lavoro e conclusioni.
Seminario de Planificación estratégica de Servicios comunitarios
23 giugno 2022 (Prima giornata – parte 1)
Si è parlato del Centro di Salute Mentale, della sua organizzazione e funzionamento e del lavoro di equipe al suo interno.
Seminario organizzato all’interno del Doctorado en Salud Mental Comunitaria dell’Universidad Nacional de Lanús (UNLa).
Presentazione del Piano Provinciale della Salute Mentale di Santa Fe
5 maggio 2022. Sono intervenute Dévora Kestel, Direttora del Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS, Celina Pochettino, Direttora della Salute Mentale della Provincia di Santa Fe e Giovanna Del Giudice, Presidente di ConF.Basaglia.
Presentación de la Estrategia Federal de Abordaje Integral de la Salud Mental
2 maggio 2022. Il presidente dell’Argentina Alberto Fernandez, in presenza della ministra della salute, della direttora della salute mentale dell’Oms e dell’OPS (Organización Panamericana de la Salud), ha lanciato la Strategia di Salute Mentale e i servizi per i bambini e gli adolescenti dopo la pandemia.
La riforma della salute mentale nella provincia di Buenos Aires: dialogo tra Argentina e Trieste
13 aprile 2022. Conferenza tenutasi all’interno del Dottorato in Salute Mentale Comunitaria dell’Università di Lanùs e del progetto Salute mentale di comunità, promosso da ConF.Basaglia.
Julieta Calmels, sottosegretaria di Salute Mentale, Consumo Problematico e Violenza di Genere, ha presentato i processi di riforma della Salute Mentale promossi nella Provincia di Buenos Aires e ha dialogato con di Franco Rotelli. Hanno partecipato alla discussione Giovanna Del Giudice e Diani Mauri. Coordinava Alejandra Barcala.
Verso città libere da contenzione
1 aprile 2022. Il Comitato per l’Etica Clinica dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest (ComEC) ha organizzato un confronto finalizzato a promuovere una cultura radicata nel rispetto dei diritti umani e l’avvio di percorsi condivisi per città libere da contenzione.
Svegliami a mezzanotte
17 febbraio 2022. Secondo appuntamento del progetto Testi/Pretesti, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Sergio Keller e Matteo Perissinotto conversano con Fuani Marino, autrice de Svegliami a mezzanotte. Modera Agnese Baini.
Convegno SPDC No Restraint – Verso Servizi liberi da contenzione
15 novembre 2021. Sessione del pomeriggio: La progettazione partecipata.
Convegno SPDC No Restraint – Verso Servizi liberi da contenzione
15 novembre 2021. Convegno organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste e Gorizia, coinvolgendo i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura italiani che non utilizzano la contenzione meccanica nei confronti delle persone che hanno in cura.
Il convegno si è tenuto nel sessantesimo anniversario del …e mi no firmo, il rifiuto di Franco Basaglia di avvallare, con la propria firma, la pratica della contenzione nel manicomio di Gorizia.
Sessione del mattino: Il no restraint nella prospettiva internazionale e nazionale.
Assemblea nazionale del Coordinamento Salute Mentale
30 settembre 2021. In un comunicato di fine luglio 2021 era stato tracciato un bilancio ragionato della Conferenza nazionale Per una Salute Mentale di comunità promossa dal Ministero della Salute, indicando alcuni impegni da verificare puntualmente.
L’Assemblea vuole dunque verificare il rispetto di questi impegni e lo stato dell’arte a tre mesi dalla Conferenza nazionale.
Incontro delle socie e dei soci di ConF.Basaglia
10 maggio 2021. Secondo incontro del percorso di condivisione con le socie e i soci.
Argomento principale della serata il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato da Franco Rotelli e Stefano Cecconi, responsabile del welfare della CGIL, nelle parti relative alle tematiche socio-sanitarie.
Quarto seminario in preparazione della 2a Conferenza Nazionale sulla salute mentale
08 maggio 2021. Seminario dal titolo Riformare la Formazione – Criticità e proposte per una salute mentale di comunità.
Vivir sin manicomios. La experiencia triestina – Conferenza di Franco Rotelli
17 aprile 2021. Conferenza di Franco Rotelli sull’esperienza triestina della chiusura dei manicomi tenutasi all’interno del Master in Salute Mentale Comunitaria Fondamenti di Salute Mentale dell’Universidad Nacional de Lanús.
Guarire si può. Persone e disturbo mentale
15 aprile 2021. Quinto appuntamento del progetto Leggere per trasformare, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Elena Cerkvenič e Roberto Mezzina conversano con le autrici Izabel Marin e Silva Bon.
Presentazione del libro “Quale psichiatria?” di Franco Rotelli alla Scuola di filosofia di Trieste
12 aprile 2021. Quale psichiatria? Taccuino e lezioni, è una raccolta di 22 saggi, scritti tra il 1967 e il 2018, che riprende lo straordinario percorso umano e professionale di Franco Rotelli, tra i protagonisti della riforma psichiatrica in Italia e uno dei principali collaboratori di Franco Basaglia.
Terzo seminario in preparazione della 2a Conferenza Nazionale sulla salute mentale
10 aprile 2021. Seminario dal titolo Contenzione zero.
Incontro delle socie e dei soci di ConF.Basaglia
29 marzo 2021. Primo incontro del percorso di condivisione con le socie e i soci sulle iniziative e i progetti dell’associazione e sulle nuove progettazioni.
Secondo seminario in preparazione della 2a Conferenza Nazionale sulla salute mentale
06 marzo 2021. Seminario dal titolo Sostegno all’abitare: dalla struttura residenziale a casa propria. Esperienze, ostacoli, soluzioni per il diritto alla vita indipendente.
L’istituzione inventata / Almanacco Trieste 1971–2010
11 febbraio 2021. Terzo appuntamento del percorso Leggere per trasformare, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Marino Sinibaldi, Alessandra Oretti e Sergio M. Gmerk Germani discutono con il curatore Franco Rotelli.
Primo seminario in preparazione della 2a Conferenza Nazionale sulla salute mentale
06 febbraio 2021. Seminario dal titolo Servizi per una Salute Mentale di comunità: il Centro di Salute Mentale come servizio di prossimità e di presa in carico della domanda di salute.
La riforma del regime legale per i “Folli Rei”
30 gennaio 2021. Secondo seminario organizzato da La società della ragione, Osservatorio OPG, Coordinamento REMS e Magistratura Democratica, dopo un intenso lavoro di risistemazione del testo della proposta di legge per l’abolizione della non imputabilità per gli infermi di mente.
All’ombra dei ciliegi giapponesi. Gorizia 1961
14 gennaio 2021. Secondo appuntamento del percorso Leggere per trasformare, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Emily Menguzzato conversa con Sergia Adamo e Marco Visintin.
Verso la Conferenza Nazionale 2021: quali obiettivi per la salute mentale
12 dicembre 2020. L’Assemblea si proponeva di aprire un confronto e dibattito per costruire insieme un percorso condiviso che parta dai bisogni reali delle persone per una salute mentale di comunità orientata al pieno rispetto dei diritti umani e al riconoscimento dei diritti di cittadinanza.
Il pensiero lungo: Franco Basaglia e la Costituzione.
10 dicembre 2020. Primo appuntamento del percorso Leggere per trasformare, finanziato dal Servizio politiche per il terzo settore della Regione FVG.
Luigi Manconi e Claudia Battiston dialogano con l’autore Daniele Piccione.
Basaglia’s International Legacy
16 novembre 2020. Presentazione del libro Basaglia’s International Legacy: From Asylum to Community, curato da Tom Burns, Professor Emeritus of Social Psychiatry at the University of Oxford, e John Foot, Professor of Modern Italian History at the University of Bristol.
Lettura magistrale su Diritti Umani e Salute Mentale di Dainius Puras
17 ottobre 2020. Intervento del dr. Dainius Puras, Special Rapporteur delle Nazioni Unite, dal titolo Salute Mentale e Diritti Umani. Stato dell’arte e percorsi da intraprendere, durante la cerimonia di apertura di Màt 2020, la manifestazione promossa dal Dipartimento di salute mentale e dipendenze patologiche dell’AUSL di Modena.
Il muro dell’imputabilità. Dopo la chiusura degli Opg, la riforma del regime legale dei “folli rei”
18 e 19 settembre 2020. Seminario sul superamento del doppio binario: discussione sulla proposta di legge circa il nodo della imputabilità/non imputabilità dell’autore di reato dichiarato incapace di intendere e volere.
Desinstitucionalización, otra via. Prácticas y desafíos para un futuro inesperado
18 luglio 2020. Incontro tra Dévora Kestel, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS, dall’Argentina, Franco Rotelli, psichiatra e stretto collaboratore di Franco Basaglia, da Trieste, Giancarlo Carena, già presidente della cooperativa sociale Agricola Monte San Pantaleone, da Trieste, e Roberto Tykanori Kinoshita, già Coordinatore Nazionale della Salute Mentale presso il Ministero della Salute brasiliano, dal Brasile.
Salute mentale, dopo gli OPG: misure non detentive e esperienze REMS
16 luglio 2020. Webinar organizzato da Osservatorio stopopg, Società della Ragione, Coordinamento Rems-Dsm e Magistratura Democratica.
La desinstitucionalización ayer y hoy: Análisis y Prácticas para una vida sin manicomios
20 giugno 2020. Incontro tra Hugo Cohen, psichiatria dell’Hospital Evita di Lanus, Sandra Caccavo, psicologa e coordinatrice del Servizio di salute mentale comunitaria dell’Hospital El Bolsón di Rio Negro, Ana M. Lovosque, psichiatra e referente della Lucha antimanicomial, Franco Rotelli, psichiatra e stretto collaboratore di Franco Basaglia e Alessandro Saullo, psichiatra presso il CSM di Gorizia.
Radyo Mavi At film
01 giugno 2020. Documentario che ripercorre tutte le fasi del progetto Mavi at Kafè: un passo avanti!, realizzato da Emine Yasemin Şenyurt e Delizia Flaccavento, fotografa documentaria, docente universitaria e volontaria della Federazione.
Conclusioni Convegno Good Practice Services
1 ottobre 2019. A conclusione dei lavori del Convegno internazionale Good Practice Services. Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health sono intervenuti, per delineare le prospettive future nel campo della salute mentale, Roberto Mezzina, già Direttore del Dsm di Trieste, Franco Rotelli già Direttore generale dell’Azienda sanitaria 1 Triestina, Benedetto Saraceno della Nova University of Lisbon e WHOCC Board della Svizzera, Elisabetta Pascolo, Direttrice dell’UCO Clinica psichiatrica dell’Università di Trieste e Michelle Funk del WHO di Ginevra.
23 – 26 settembre 2019. Il video del Direttore della Dirección Nacional de Salud Mental y Adicciones (DNSMyA) dell’Argentina, Luciano Grasso, inviato al Convegno internazionale Good Practice Services. Promoting Human Rights & Recovery in Mental Health, tenutosi a Trieste.
La rete dei servizi psichiatrici a Trieste e in regione Friuli-Venezia Giulia
Sottotitolato in spagnolo
La rete dei servizi psichiatrici a Trieste e in regione Friuli-Venezia Giulia
22 maggio 2018. Quarto video di un percorso formativo realizzato all’interno del progetto Formazione dei formatori: dalla psichiatria manicomiale alla salute mentale comunitaria, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite la L.R. 19/2000.
La trasformazione del lavoro e del ruolo degli infermieri dal manicomio al territorio
Sottotitolato in arabo
La trasformazione del lavoro e del ruolo degli infermieri dal manicomio al territorio
8 maggio 2018. Terzo video di un percorso formativo realizzato all’interno del progetto Formazione dei formatori: dalla psichiatria manicomiale alla salute mentale comunitaria, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia tramite la L.R. 19/2000.
Sottotitolato in spagnolo
Veni, Vidi, I learnt / Geldim, Gördüm, Öğrendim
Febbraio 2018. Sei attivisti del Mavi At Kafe di Ankara, in Turchia, grazie al programma Sivil Düşün dell’Unione Europea, sono andati a Trieste per immergersi nella rivoluzione del Prof. Franco Basaglia.
BOLLETTINO #3 del marzo 2015 / Brasile: opg e rems /
Alyne Alvarez, psicologa brasiliana, è a Trieste per un Dottorato di Ricerca sul processo di superamento degli OPG in Italia. Ha iniziato, insieme al Tribunale di Giustizia della regione di Parà, in Brasile, un processo di de-istituzionalizzazione delle persone negli OPG della regione.