
Titolo:
Letture basagliane. Ciclo di letture critiche: un dibattito a partire dal testo 8+8 principi per politiche di salute mentale/ novembre 2018
Data:
12 novembre 2018- ore 16:00
Luogo:
Sala Ugo Guarino – Parco di San Giovanni
Trieste
Promotore:
Dipartimento di Salute Mentale
Ruolo di ConF.Basaglia:
Partner
Coordina:
Roberto Colapietro
Con:
Paula Abelaira, Sergio Arleo e Franco Rotelli
Hanno assicurato la loro presenza:
Mario Novello
Introduzione:
Paula Abelaira e Sergio Arleo, psicologi e tirocinanti argentini, a partire dal testo 8+8 principi per politiche di salute mentale di Franco Rotelli del 1992, riflettono sulla Legge nazionale di salute mentale dell’Argentina e su come siano poche le esperienze nel Paese che hanno agito per la sua applicazione. Sottolineano inoltre come, oltre alla necessità della chiusura degli Ospedali psichiatrici, nel lavoro pratico vivono costantemente una contraddizione data dalla persistenza di logiche manicomiali nei servizi di salute mentale degli Ospedeali generali. Riconoscono quindi l’importanza fondamentale di un lavoro di riconversione delle risorse, dall’Ospedale al territorio, mediante un’azione collettiva che sia capace di attivare e mettere in relazione politiche inclusive in salute mentale.
Note sull’incontro:
L’incontro ha visto la partecipazione di circa 30 persone tra operatori e operatrici del DSM di Trieste,cooperativisti, volontari e tirocinanti stranieri. Il primo tema cardine del dibattito è stato quello della necessità che i servizi e le politiche di salute mentale aderiscano sempre ad una strategia definita, cioè di una dichiarazione di come si intende orientare le pratiche. La seconda condizione necessaria è risultata invece la costruzione di alleanze e reti che mettano in sinergia idee, competenze e risorse, in opposizione a modelli individualistici ed egemonici.