
Titolo:
Gli scritti di Basaglia di ieri a confronto con le pratiche di oggi: un dibattito a partire dal testo A proposito della nuova legge 180/ ottobre 2018
Data:
29 ottobre 2018- ore 16:00
Luogo:
Sala Ugo Guarino – Parco di San Giovanni
Trieste
Promotore:
Dipartimento di Salute Mentale
Ruolo di ConF.Basaglia:
Partner
Coordina:
Roberto Colapietro
Con:
Agustina Tagliamonte e Carla Prosdocimo
Hanno assicurato la loro presenza:
Franco Rotelli, Mario Novello e Lorenzo Toresini
Introduzione:
Agustina Tagliamonte, psicologa e tirocinante argentina, a partire dal testo A proposito della nuova legge 180 di Franco Basaglia del 1980, riflette sulla necessità di articolare servizi di salute mentale nel territorio capaci di rispondere alle esigenze del singolo e orientati al raggiungimento di una maggiore autonomia personale. Riconosce che nei servizi si rischia ancora di riproporre un approccio che oggettivizza l’utente, che lo rende passivo e privo degli strumenti necessari per potersi porre criticamente nei confronti dell’istituzione. Sottolinea infine quanto il modello della microarea di Trieste rappresenti una proposta vicina alle esigenze del territorio e delle persone.
Note sull’incontro:
L’incontro ha visto la partecipazione di circa 40 persone tra operatori e operatrici del DSM di Trieste,cooperativisti, volontari, tirocinanti stranieri e persone con esperienza di disagio psichico. Nel confronto è emersa un’analisi interessante delle realtà di Trieste e dell’ Argentina nel loro percorso di smantellamento dell’Ospedale psichiatrico. È stato sottolineato come a Trieste è stato fatto un grande lavoro di riconversione dei servizi e di come anche in Argentina ci sia la necessità di questo impegno di riconversione critica che, oltre alla formazione degli operatori, deve sempre prevedere un agire politico accanto a quello tecnico.